Ricerca: Soggetti = Libretti d'opera » Biblioteca = Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo » Biblioteca = Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Norma : melodramma in due atti / di Felice Romani ; [musica di] Vincenzo Bellini ; a cura di Carlo Parmentola
Pubblicazione Torino : Unione tipografico-editrice torinese, ©1974
Descrizione fisica VIII, 182 p., [6] carte di tav. : ill. ; 17 cm
Collezione Opera. Sez. 1 ; 5
Note generali
· Contiene il libretto dell'opera
· Seguono: Appendici di Rodolfo Celletti, Giorgio Gualerzi.
Titolo uniforme
· Norma
Numeri
· [BNI] 765228
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Curatore] Parmentola, Carlo
· [Editore] UTET <casa editrice>
Soggetti
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LO10414320

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo B O PARM 239 000009371 / 1 v. (2. copia) 1 v. (2. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo B O PARM 238 000005214 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LIBRETTI COLL. L. M. XLII 5 000042439 / 1 v. 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana COLL. 1349 0005 000437057 / 1 v.   consultazione







Scheda: 2/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cerati, Mario
Titolo Fausta / tre atti di Mario Cerati ; per la musica di Renzo Bianchi
Pubblicazione Milano : Edoardo Sonzogno, 1908
Descrizione fisica 48 p. ; 20 cm.
Titolo uniforme
· Fausta
Nomi
· [Librettista] Cerati, Mario
· [Compositore] Bianchi, Renzo <1887-1972>
· [Editore] Sonzogno, Edoardo
Soggetti
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0217539

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI B CERA 64 000006255 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 5 LIBRETTI 000050150 / 1 v. (2. copia) - Nota ms.: Omaggio di Renzo Bianchi 1 v. (2. copia)  consultazione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 4 LIBRETTI 000050149 / 1 v. - Nota ms.: Omaggio di Renzo Bianchi 1 v.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 7.10. 000665326 / 1 op.   consultazione







Scheda: 3/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pelaez d'Avoine, Alberto
Titolo Venezia : tragedia lirica / di Alberto Pelaez D'Avoine ; musica di Riccardo Storti
Pubblicazione [S.l. : s.n.], 1909 (Roma : tip. editrice Roma]
Descrizione fisica 134 p. : ill. ; 20 cm
Note generali
· Sul front.: Palermo, Teatro Massimo
· 4 parti
· A p. [1]: personaggi
· Prima rappresentazione: Palermo, 1909, cfr. DEUMM, VII, p. 485.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1909 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Massimo
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Pelaez d'Avoine, Alberto
· [Compositore] Storti, Riccardo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMR0098679

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI Q DAVO 29 000006061 / 1 v. (2. copia) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI Q DAVO 18 000006060 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI Q DAVO 44 000006059 / 1 v. (3. copia) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 1 LIBRETTI 000050144 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 4/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sardou, Victorien
Titolo Fedora : dramma / di V. Sardou ; ridotto in tre atti per la scena lirica da Arturo Colautti ; musica di Umberto Giordano
Pubblicazione Milano : Casa musicale Sonzogno, 1933
Descrizione fisica 72 p. ; 19 cm
Note generali
· Contiene solo testo
· A pg. 3 personaggi, ruoli e timbri vocali.
Titolo uniforme
· Fedora
Numeri
· [BNI] 1933 8377
Nomi
· [Librettista] Sardou, Victorien
· [Arrangiatore] Colautti, Arturo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RAV0240985

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI G COLA 65 000005883 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 40 LIBRETTI 000050289 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 5/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Meilhac, Henri
Titolo Manon : opera in quattro atti e cinque quadri / di H. Meilhac e F. Gille ; musica di G. Massenet ; versione italiana di A. Zanardini
Pubblicazione Milano : Casa musicale Sonzogno, stampa 1932
Descrizione fisica 63 p. ; 19 cm
Note generali
· A pagina 5 personaggi e timbri vocali
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Il Cavaliere De Grieux    T   
Lescaut/guardia del corpo    Br   
Il Conte De Grieux    B   
Guillot De Morfontaine    B   
Il Signor Di Bretigny    Br   
L'Oste    Br   
Manon    S   
Poussette    S   
Javotte    Mzs   
Rosette    A   
Un Fante    S   
Il Portiere del Seminario       
Titolo uniforme
· Manon
Nomi
· [Librettista] Meilhac, Henri
· [Librettista] Gille, Philippe
· [Compositore] Massenet, Jules
· [Traduttore] Zanardini, Angelo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RAV1801136

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI I MEIL 65 000006131 / 1 v. (2. copia) 1 v. (2. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI I MEIL 64 000005627 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 47 LIBRETTI 000050297 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 6/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Scribe, Eugène
Titolo I vespri siciliani : dramma in cinque atti / di G. Scribe e C. Duveyrier ; musica di G. Verdi
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1882
Descrizione fisica 50 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 3 indicazione di personaggi e ruoli
· Prima rappresentazione: Parigi, Opéra, 13/6/1855
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Scribe, Eugène
· [Librettista] Duveyrier, Charles
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324566

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI U VERD 58 000014211 / 1 v. (esempl. mut. della coperta e delle pp. 1-4) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 48 LIBRETTI 000050299 / 1 v. (timbro a secco 1936; in calce alla pagina [5] data espressa 9-82) 1 v.  consultazione







Scheda: 7/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Forzano, Giovacchino
Titolo Lodoletta : dramma lirico in tre atti / di Giovacchino Forzano ; per la musica di Pietro Mascagni
Pubblicazione Milano : Casa Musicale Sonzogno, stampa 1938
Descrizione fisica 48 p. ; 19 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi
· Prima rappresentazione: Roma, Teatro Costanzi, 30 aprile 1917
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C I FORZ 64 Libretti
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C I FORZ 65 Libretti
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Forzano, Giovacchino
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0325021

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C I FORZ 65 Libretti 000021363 / 1 v. (2. copia) 1 v. (2. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C I FORZ 64 Libretti 000021362 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 46 LIBRETTI 000050296 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 8/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo L' elisir d'amore : melodramma in due atti / di Felice Romani ; musica di Gaetano Donizetti
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [1931]
Descrizione fisica 32 p. ; 20 cm
Note generali
· Timbro a secco (01-31)
· Sul front. note di proprieta dell'editore
· A p. 2: personaggi e timbri vocali. Prima rappresentazione: Milano, Teatro della Cannobiana, 12 maggio 1832
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C I ROMA 32 Libretti
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C I ROMA 33 Libretti
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Adina    S   
Nemorino    T   
Belcore    Br   
Il Dottore Dulcamara       
Giannetta    S   
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0250280

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C I ROMA 33 Libretti 000021337 / 1 v. (3. copia) 1 v. (3. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C I ROMA 32 Libretti 000021336 / 1 v. (2. copia) 1 v. (2. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI D ROMA 35 000005626 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 16 LIBRETTI 000050158 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 9/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Boito, Arrigo
Titolo La Gioconda : melodramma in quattro atti / di Tobia Gorrio ; musica di A. Ponchielli
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [1906]
Descrizione fisica 48 p. ; 20 cm
Note generali
· Data del timbro a secco
· A p. 3: personaggi e ruoli
· Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 8 aprile 1876
· Provenienza: Lo Piccolo, Pietro <cav.>. - IT-PA0554 LO PICCOLO LIB LOPI 29 Libretti
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Un Pilota    B   
Isepo    T   
Un Cantore    B   
Zuane    B   
Barnaba    Br   
Enzo Grimaldi    T   
Alvise Badoero    B   
La Cieca    A   
Laura Adorno    Mzs   
La Gioconda    S   
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Boito, Arrigo
· [Compositore] Ponchielli, Amilcare
· [Provenienza] Lo Piccolo, Pietro <cav.>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0252369

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LO PICCOLOLIB LOPI 29 Libretti 000021692 / 1 v. (2. copia) 1 v. (2. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI K GORR 15 Libretti 000006318 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 15 LIBRETTI 000050154 / 1 v. 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 10/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Boito, Arrigo
Titolo La Gioconda : melodramma in quattro atti / di Tobia Gorrio ; musica di A. Ponchielli
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [1923]
Descrizione fisica 48 p. ; 20 cm
Note generali
· Data del t.s.: 9-23
· A p. 3: personaggi e timbri vocali
· Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 8 aprile 1876
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Un Pilota    B   
Isepo    T   
Un Cantore    B   
Zuane    B   
Barnaba    Br   
Enzo Grimaldi    T   
Alvise Badoero    B   
La Cieca    A   
Laura Adorno    Mzs   
La Gioconda    S   
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Boito, Arrigo
· [Compositore] Ponchielli, Amilcare
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0252380

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI K GORR 14 000005893 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 31 LIBRETTI 000050288 / 1 v. (t.s. 5-32) 1 v.  consultazione







Scheda: 11/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo La sonnambula : melodramma in due atti / di Felice Romani ; musica di Vincenzo Bellini
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., [1882]
Descrizione fisica [5], 6-28 p. ; 20 cm
Note generali
· La d. si ricava da p. [5] ed è espressa: 2-82
· Nota di proprieta dell'ed. sulla coperta, sul front. e al v. del front
· A p. [3]: personaggi, ruoli e timbri vocali
· Prima rappresentazione: Milano, Teatro Carcano, 6 Marzo 1881.
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C I ROMA 9 Libretti
· Provenienza: Lo Piccolo, Pietro <cav.>. - IT-PA0554 LO PICCOLO LIB LOPI 26 Libretti
· Provenienza: Lo Piccolo, Pietro <cav.>. - IT-PA0554 LO PICCOLO LIB LOPI 63 Libretti
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Il Conte Rodolfo    B   
Teresa    Mzs   
Amina    S   
Elvino    T   
Lisa    S   
Alessio    B   
Un Notaro    T   
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Provenienza] Lo Piccolo, Pietro <cav.>
· [Provenienza] Lo Piccolo, Pietro <cav.>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0257956

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LO PICCOLOLIB LOPI 63 Libretti 000021712 / 1 v. (3. copia) 1 v. (3. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LO PICCOLOLIB LOPI 26 Libretti 000021695 / 1 v. (2. copia t.s. 1910) 1 v. (2. copia t.s. 1910)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C I ROMA 9 Libretti 000021318 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 35 LIBRETTI 000050259 / 1 v. (Timbro a secco 10-10) 1 v.  consultazione







Scheda: 12/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Wagner, Richard <1813-1883>
Titolo Tristano e Isotta : opera in tre atti / [di] R. Wagner ; nuova traduzione italiana in prosa ritmica adattata al testo originale tedesco da P. Floridia
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [prima del 1931]
Descrizione fisica 48 p. ; 19 cm
Note generali
· A p. [2] personaggi
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C II WAGN 45 Libretti
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Tristano    T   
il re Marke    B   
Isotta    S   
Kurvenaldo    Br   
Melo'    T   
Brangania    Mzs   
Un pastore    T   
Un pilota    Br   
Titolo uniforme
Nomi
· [Traduttore] Floridia, Pietro
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo REA0210141

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C II WAGN 45 Libretti 000021514 / 1 v. (2. copia, t.s. 2-30) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI W WAGN 19 000006391 / 1 v. (t.s. 1930) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 9 LIBRETTI 000050197 / 1 v. (Timbro a secco 1930) 1 v.  consultazione







Scheda: 13/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gallet, Louis
Titolo Thaïs : dramma lirico in tre atti e sette quadri / parole di Luigi Gallet, dal romanzo di Anatole France ; musica di Massenet ; traduzione ritmica italiana di A. Galli
Pubblicazione Milano : Sonzogno, stampa 1909
Descrizione fisica 53 p. ; 21 cm
Note generali
· A p. 5: personaggi
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Thaïs       
Crobila       
Mirtale       
Atanaele       
Nicia       
Palemone       
Albina       
Titolo uniforme
· Thaïs
Nomi
· [Librettista] Gallet, Louis
· [Antecedente bibliografico] France, Anatole
· [Compositore] Massenet, Jules
· [Traduttore] Galli, Amintore
· [Editore] Sonzogno, Edoardo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBO1647048

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI I GALL 50 000009399 / 1 v. (2. copia) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI I GALL 48 000006135 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 13 LIBRETTI 000050151 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 14/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gallarati, Paolo <1949- >
Titolo Musica e maschera : il libretto italiano del Settecento / Paolo Gallarati
Pubblicazione Torino : EDT musica, 1984
Descrizione fisica 235 p. ; 23 cm.
Collezione Biblioteca di cultura musicale. . Documenti
Numeri
· [ISBN] 8870630323
· [BNI] 87-4189
Nomi
Soggetti
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CFI0008930

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo B O GALL 27 000005143 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo MONOGRAFIEI Z 8 000051502 / 1 v., rist. 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEZ MUSICAB 587 000227247 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 3 6.C.157. 000513750 / 1 v. 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 15/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Illica, Luigi
Titolo Tosca : melodramma in tre atti / di V. Sardou, L. Illica, G. Giacosa ; musica di G. Puccini
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., ©1899
Descrizione fisica 59 p. ; 21 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi
· Prima rappresentazione: Roma, Teatro Costanzi, 14 gennaio 1900.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Barone Scarpia    Br   
Carceriere    B   
Cesare Angelotti    B   
Floria Tosca    S   
Mario Cavaradossi    T   
Pastore    V-bi   
Sagrestano    Br   
Sciarrone    B   
Spoletta    T   
Titolo uniforme
· Tosca
Numeri
· [BNI] 1900 1655
· [071] 103052
Nomi
· [Librettista] Illica, Luigi
· [Librettista] Giacosa, Giuseppe
· [Antecedente bibliografico] Sardou, Victorien
· [Illustratore] Montalti, Alfredo
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0284458

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI P SARD 1 000009408 / 1 v. (t.s. 1925 ?. Copertina illustrata da Montalti) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI P SARD 2 000005897 / 1 v. (t.s. 07-34) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 19 LIBRETTI 000050195 / 1 v. 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Catania R.MAJORANAMOD /(B) /001.5 000270358 / 1 op. consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 73.5. 000666362 / 1 v.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 73.6. 000666361 / 1 v. (2. copia)   consultazione







Scheda: 16/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Menotti, Gian Carlo
Titolo Amahl e gli ospiti notturni : opera in un atto / libretto originale in inglese di Gian-Carlo Menotti ; versione italiana di Piero Bellugi
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1953
Descrizione fisica 40 p. ; 14 cm
Note generali
· A p. 2: Amah e gli ospiti notturni è la prima opera appositamente composta per la televisione e rappresentazione in prima assoluta dalla Compagnia Operistica televisiva della NBC a New York il 24 dicembre 1951
· Alle pp. 3 e 4: indicazioni di responsabilità, personaggi ed interpreti
· A p. 5: nota dell'autore
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1951 [periodo:] 24 dicembre [città:] New York
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Amahl    V-bi    Allen, Chet
Madre di Amahl    S    Kuhlmann, Rosemary
Gaspare    T    McKinley, Andrew
Melchiorre    Br    Aiken, David <1917-2011>
Baldassarre    B    Lishner, Leon
Paggio    B    Monachino, Francis
Titolo uniforme
Numeri
· [BNI] 1953 4270
Nomi
· [Librettista] Menotti, Gian Carlo
· [Regista] Menotti, Gian Carlo
· [Compositore] Menotti, Gian Carlo
· [590V-bi=Voce bianca] Allen, Chet
· [590S=Soprano] Kuhlmann, Rosemary
· [590T=Tenore] McKinley, Andrew
· [590Br=Baritono] Aiken, David <1917-2011>
· [590B=Basso] Lishner, Leon
· [590B=Basso] Monachino, Francis
· [Scenografo] Berman, Eugène
· [Traduttore] Bellugi, Piero
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324117

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI I MENO 36 000010942 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 60 LIBRETTI 000050310 / 1 v. 1 v.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 85.16. 000666648 / 1 op.   consultazione







Scheda: 17/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Wagner, Richard <1813-1883>
Titolo Lohengrin : grande opera romantica in tre atti / parole e musica di Riccardo Wagner ; traduzione italiana di Salvatore De C. Marchesi
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [seconda metà del 19. sec.]
Descrizione fisica 32 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 2: personaggi e ruoli
· Prima rappresentazione: Weimar, Grossherzogliches Hof-Theater, 28 agosto 1850
· Provenienza: Lo Piccolo, Pietro <cav.>. - IT-PA0554 LO PICCOLO LIB LOPI 7 Libretti
Titolo uniforme
Nomi
· [Provenienza] Lo Piccolo, Pietro <cav.>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324777

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LO PICCOLOLIB LOPI 7 Libretti 000021668 / 1 v. (2. copia) 1 v. (2. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI W WAGN 18 Libretti 000006400 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 55 LIBRETTI 000050304 / 1 v. 1 v.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana FONDO AA.L2.47. 000732780 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 18/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Illica, Luigi
Titolo Iris / Luigi Illica ; musica di Pietro Mascagni
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., c1898
Descrizione fisica 47 p. ; 21 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi e ruoli
· Prima rappresentazione: Roma, T. Costanzi, 22 novembre 1898
Rappresentazione/registrazione prima rappresentazione [anno:] 1898 [città:] Roma [sede:] Teatro Costanzi
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Iris       
Cieco       
Osaka       
Kyoto       
Guecha       
Merciaiolo       
Cenciaiolo       
Titolo uniforme
· Iris
Nomi
· [Librettista] Illica, Luigi
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324908

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI M ILLI 48 000006142 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI M ILLI 49 000006141 / 1 v. (2. copia) t. s.1931 1 v. (2. copia) t. s. 1931  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 2 LIBRETTI 000050146 / 1 v. (data timbro a secco: 12-1930) 1 v.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 47.5. 000665879 / 1 op.   consultazione







Scheda: 19/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Blau, Édouard
Titolo Werther : dramma lirico in tre atti e cinque quadri / versi di E. Blau, P. Milliet e G. Hartmann ; versione ritmica di G. Targioni-Tozzatti e G. Menasci ; musica di G. Massenet
Pubblicazione Milano : Edoardo Sonzogno, 1903
Descrizione fisica [7], 60 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. [4]: note di proprieta dell'ed
· A p. [5]: personaggi
· Prima rappresentazione: Vienna, Kaiserl-Konigl-Hofoperntheater, 16 febbraio 1892
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Werther       
Alberto       
Il Potesta       
Schmidt       
Johann       
Bruthmann       
Carlotta       
Sofia       
Kathchen       
Titolo uniforme
· Werther
Nomi
· [Librettista] Blau, Édouard
· [Librettista] Milliet, Paul
· [Compositore] Massenet, Jules
· [Traduttore] Menasci, Guido
· [Editore] Sonzogno, Edoardo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0251980

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI I BLAU 51 000009397 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 6 LIBRETTI 000050152 / 1 v. 1 v.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 15.C.151. 000618706 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 20/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Wagner, Richard <1813-1883>
Titolo La Walkiria : prima giornata della trilogia l'Anello del Nibelungo /di Riccardo Wagner ; versione ritmica di A. Zanardini
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [1905]
Descrizione fisica 48 p. ; 20 cm
Note generali
· 3 atti
· Autore del testo Richard Wagner
· Data del timbro a secco: 3-05
· Sul v. del front. nota di proprietà degli editori
· A p. 3: personaggi e timbri vocali
· Nella quarta di coperta: Ars et Labor
· Prima rappresentazione: Monaco, Konigliches Hof 26 giugno 1870, cfr. Legger DMI
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Sigmondo    T   
Hunding    B   
Wotan    B   
Siglinda    S   
Brunilde    S   
Fricka    Mzs   
Elmwige       
Ortlinda       
Gerhilde       
Waltraute       
Siegruna       
Rossweisse       
Grimgerda       
Schwertleite       
Titolo uniforme
Variante del titolo L' Anello del Nibelungo
Nomi
· [Traduttore] Zanardini, Angelo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0252177

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "Liciniana " Termini Imerese MISC a 4 4 000002508 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI W WAGN 27 000006393 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo GIGLIO 2 GIG 13 000050019 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana FONDO AA.L2.24. 000732757 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 21/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Wagner, Richard <1813-1883>
Titolo Il vascello fantasma : L'olandese volante : opera romantica in tre atti / parole e musica di Riccardo Wagner ; traduzione italiana di Alberto Giovannini
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [1941]
Descrizione fisica 31 p. ; 20 cm
Note generali
· Data del timbro a secco
· Sulla coperta ant. motto: Ars et Labor
· A p. 3: personaggi e timbri vocali
· Prima rappresentazione: Dresda, Koniglich Sachsisches Hoftheater, 2 gennaio 1843
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Dalando    B   
Senta    S   
Erik    T   
Mary    Mzs   
Il Pilota    T   
L'Olandese    B   
Titolo uniforme
Nomi
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0252182

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "Liciniana " Termini Imerese MISC a 3 20 000002509 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI W WAGN 30 000006401 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 21 LIBRETTI 000050213 / 1 v. (timbro a secco 4-39) 1 v.  consultazione







Scheda: 22/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Berio di Salsa, Francesco Maria
Titolo Otello ossia L'africano di Venezia dramma tragico per musica da rappresentarsi nel real teatro Carolino per seconda opera dell'anno teatrale 1824 e 1825. Occorrendo il fausto giorno onomastico di S. M. il Re (D. G.) / [musica del sig. maestro Gioacchino Rossini]
Pubblicazione Palermo : dalla Società Tipografica, 1824
Descrizione fisica 38, [2] p. ; 8°
Note generali
· Librettista Francesco Berio di Salsa
· A p. 3: argomento
· A p. 4: personaggi, interpreti, n. del compositore e altre responsabilità
· 3 atti
· Romano, corsivo
· Segnatura: 1-2⁸ 3⁴ (3⁴ b.)
· Prima rappresentazione: Napoli, Teatro del Fondo, 4 dicembre 1816
· 1 esemplare - IT-PA0554 , LIBRETTI ABERI 8
· 1 v. - IT-PA0093 , LA MOTTA LAM 74 LIBRETTI
· 1 op. - Legato con: Aciri, Cesare. Ifigenia dramma serio da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale 1820 e 1821. - Palermo : presso Giovanni Barravecchia, 1820 - IT-PA0064 , QUATRIGLIOA 0 588
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1824 [città:] Palermo [sede:] Teatro Bellini [occasione:] Onomastico di Ferdinando 1. di Borbone
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Otello        Bolognesi, Pietro <cantante>
Desdemona        Passerini, Carolina <cantante>
Elmiro        Simoni, Gennaro <cantante>
Rodrigo        Ravaglia, Luigi <cantante>
Jago        Cosselli, Domenico
Emilia        Baduera, Elena <cantante>
Doge        Virgilio, Francesco <cantante>
Lucio       
Titolo uniforme
Impronta
· e.n- e.e? ree? ReTr (3) 1824 (A)
Variante del titolo L' africano di Venezia. : T
Nomi
· [Compositore] Rossini, Gioachino
· [Interprete] Cosselli, Domenico
· [Direttore d'orchestra] Generali, Pietro
· [Direttore d'orchestra] Monteleone, Andrea
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0256445
URI www.internetculturale.it

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI ABERI 8 000009414 / 1 esemplare 1 esemplare  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 74 LIBRETTI 000050375 / 1 v. 1 v.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana QUATRIGLIOA 0 588 000759615 / 1 op. - Legato con: Aciri, Cesare. Ifigenia dramma serio da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per prima opera dell'anno teatrale 1820 e 1821. - Palermo : presso Giovanni Barravecchia, 1820   consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 23/23
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossi, Gaetano <1774-1855>
Titolo Ginevra di Scozia dramma serio per musica da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per quinta opera dell'anno teatrale 1828 e 1829. Occorrendo il fausto giorno natalizio di S.R.M. il Re N.S. / [La musica è del celebre maestro Simone Mayr]
Pubblicazione Palermo : dalla Società Tipografica, 1828
Descrizione fisica 46, [2] p. ; 8°
Note generali
· Autore del testo Gaetano Rossi, cfr. MGG2
· Autore della musica a p. 2
· 2 atti
· Segn.: 1-2⁸ 3⁸(b. la c. 3⁸)
· A p. 2: personaggi e interpreti, altre responsabilità.
· 1 esemplare - IT-PA0554 , LIBRETTI AROSS 9
· 1 v. (esempl. mut. della coperta e del fontespizio) - IT-PA0093 , LA MOTTA LAM 81 LIBRETTI
· 1 op. - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 53.4.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1829 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Re di Scozia       
Ginevra       
Ariodante       
Polinesso       
Lurcanio       
Dalinda       
Vafrino       
Gran Solitario di Scozia       
Impronta
· a.o! !)a) i.ai GuRe (3) 1828 (R)
Nomi
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1815-1830.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0024280

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI AROSS 9 000005920 / 1 esemplare 1 esemplare  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 81 LIBRETTI 000050460 / 1 v. (esempl. mut. della coperta e del fontespizio) 1 v.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 53.4. 000666052 / 1 op.   consultazione