Ricerca: Nomi = Manuzio » Biblioteca = Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas - Palermo
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597>
Titolo Orthographiae ratio ab. Aldo. Manutio Paulli. f. collecta ex libris antiquis grammaticis etymologia Graeca consuetudine nummis ueteribus tabulis aereis lapidibus amplius 1500. Interpungendi ratio notarum ueterum explanatio kalendarium uetus Romanum, e marmore descriptum, cum Paulli Manutij, patris, commentariolo, de ueterum dierum ratione & kalendarij explanatione Aldi Manutij, aui, de uitiata vocalium, ac diphtongorum prolatione, parergon
Pubblicazione Venetijs : [Paolo Manuzio], 1566
Descrizione fisica 2 pt. (800; 167, [41] p.) ; 8º
Note generali
· Parte 2: De veterum notarum explanatione quae in antiquis monumentis occurrunt Aldi Manutii Paulli F. Commentarius
· Corsivo, greco, romano; segnatura A-3D⁸; A-L⁸ ✝-2✝⁸ (L8 bianca).
· 1 v. - IT-PA0221 , CDD 471 MAA/ORT
· 1 v. - Timbro a p. 3: Biblioth. pp.ae Messanae. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ A 124
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a p. 3: Biblioth. pp.ae Messanae - IT-ME0050 CINQ A 124
Impronta
· i-am esus atma A.A. (3) 1566 (R) - Pt. 2
· o-sq emTV NAVS IVMA (3) 1566 (R) - Pt. 1
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus. (U359) Sui front.
Pubblicato con
· De veterum notarum explanatione quae in antiquis monumentis occurrunt Aldi Manutii Paulli F. Commentarius ... | Manuzio, Aldo <1547-1597>
· De vitiata vocalium, ac diphthongorum prolatione. | Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Nomi
· [Editore] Manuzio, Paolo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UFIE003656

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 471 MAA/ORT FA 000015200 / 1 v.   consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 124 900 000001576 / 1 v. - Timbro a p. 3: Biblioth. pp.ae Messanae. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Statius, Publius Papinius
Titolo Statii Syluarum libri 5. Achilleidos libri 12. Thebaidos libri 2. Orthographia et flexus dictionum græcarum omnium apud Statium cum accentib. et generib. ex uarijs utriusque linguæ authoribus
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1519)
Descrizione fisica 294, [2] c. ; 8°
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 53846
· L' Orthographia et fluxus dictionum graecarum inizia con proprio occhietto a carta K3; i libri dell'Achelleide sono due, quelli della Tebaide dodici, contrariamente a quanto annunciato sul frontespizio
· Numeri romani nel titolo
· Corsivo, greco, romano; segnatura a-z⁸ A-O⁸ (k2 e K2 bianche).
· 1 v. - Fondo Valenza - IT-PA0221 , CDD 871.01 STP/SYL
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI 373
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.I.26 - IT-PA0064 , RARI 388
· 1 v. - Sul verso della coperta anteriore stemma della famiglia Silva: Ex libris Herculis De Silva. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.42 - IT-PA0064 , RARI 400
Titolo uniforme
· Thebais
· Silvae
Impronta
· e.ui raus itiq ExRe (3) 1519 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sul front. e in fine
Pubblicato con
· Orthographia et flexus dictionum graecarum omnium apud Statium cum accentib. et generib. ex uarijs utriusque linguae authoribus
Variante del titolo Statii Sylvarum libri 5. Achilleidos libri 12. Thebaidos libri 2.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE010221

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 871.01 STP/SYL FA 000000376 / 1 v. - Fondo Valenza   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 373 000004117 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 388 000004040 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.I.26   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 400 000002387 / 1 v. - Sul verso della coperta anteriore stemma della famiglia Silva: Ex libris Herculis De Silva. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.42   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius
Titolo Quae hoc volumine continentur. Ad Marinum Sannutum epistola qui apud græcos scripserint metamorfōseis. Aldo priuilegium concessum ad reip. literariæ utilitatem. Orthographia dictionum græcarum per ordinem literarum. Vita Ouidij ex ipsius operib. Index fabularum et cæterorum, quæ insunt hoc libro secundum ordinem alphabeti. Ouidii Metamorphoseōn libri quindecim
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : in aedib. Aldi, mense octobri, 1502)
Descrizione fisica [268] carte ; 8°
Note generali
· Renouard 37.12; The Aldine Press, 2001, n. 66; EDIT16 CNCE36136
· Marca (Z38) sul frontespizio e in fine
· Dedica di Aldo Manuzio a Marino Sanudo alle c. a1v-a2v
· Nel titolo "metamorfōseis" è in greco traslitterato
· Con le Eroidi e i Fasti costituisce la prima edizione aldina delle opere di Ovidio
· Corsivo, greco, romano
· Segnatura: a-h⁸, ²a-z⁸ A-B⁸ C⁴(h8 bianca)
· Lettere guida.
· 1 v. - L'esemplare in esame è mutilo di frontespizio e delle carte a1 a2 della prima serie. - L'esemplare è stato oggetto di un precedente restauro, nella ricomposizione del volume erroneamente i fascicoli presenti con segnatura a8(-a1-a2) b-h8 della prima serie sono stati inseriti in coda al testo, ed inoltre il colophon è stato inserito come prima carta dell' intero volume - IT-PA0221 , CDD 871.01 OVP/QUA
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.96 - IT-PA0064 , RARI 414
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.99 - IT-PA0064 , RARI 417
Titolo uniforme
Impronta
· sea, al5. ***- obBy (C) 1502 (R) - * per caratteri greci
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Variante del titolo Ouidii Metamorphoseōn libri quindecim.
Nomi
· [Editore] Manuzio, Aldo <1.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E002020

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 871.01 OVP/QUA FA 000007700 / 1 v. - L'esemplare in esame è mutilo di frontespizio e delle carte a1 a2 della prima serie. - L'esemplare è stato oggetto di un precedente restauro, nella ricomposizione del volume erroneamente i fascicoli presenti con segnatura a8(-a1-a2) b-h8 della prima serie sono stati inseriti in coda al testo, ed inoltre il colophon è stato inserito come prima carta dell' intero volume   solo consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 417 000002892 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.99   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 414 000002889 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.96   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mela, Pomponius
Titolo Pomponius Mela. Iulius Solinus. Itinerarium Antonini Aug. Vibius Sequester. P. Victor De regionibus urbis Romæ. Dionysius Afer De situ orbis Prisciano interprete
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Octobri 1518)
Descrizione fisica 233, [3] c. ; 8º
Note generali
· Riferimenti: Renouard, Annali delle edizioni aldine, p.83
· Segnatura: a-z⁸ A-F⁸ G⁴
· Prefazione di Francesco Torresano
· Marca (Z38) sul frontespizio ed in fine
· Corsivo, greco, romano
· Bianche le carte q8 e G3.
· 1 v. - Esemplare mutilo di frontespizio. - Fondo Valenza - IT-PA0221 , CDD 878.01 POM/ITI
· 1 v. (Legatura in pergamena. - Volume restaurato) - IT-CT0062 , U.RARI 35
· 1 v. - Mutilo delle c. G2, G3,G4. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.A.27 - IT-PA0064 , RARI 12
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.23 - IT-PA0064 , RARI 361
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI 675
· 1 v. - Nota manoscritta sul foglio di guardia "Dono del Cav. Franc. Di Giovanni Senatore del Regno Sett. 1876". - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.B.66 - IT-PA0064 , RARI 769
Titolo uniforme
Impronta
· e.e. nium ril* hufu (3) 1518 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed in fine
Nomi
· [Autore] Mela, Pomponius
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE007211

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 878.01 POM/ITI FA 000000594 / 1 v. - Esemplare mutilo di frontespizio. - Fondo Valenza   solo consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Catania U.RARI 35 000105300 / 1 v. (Legatura in pergamena. - Volume restaurato) consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 769 000004222 / 1 v. - Nota manoscritta sul foglio di guardia "Dono del Cav. Franc. Di Giovanni Senatore del Regno Sett. 1876". - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.B.66   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 361 000004071 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.23   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 675 000003499 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 12 000002581 / 1 v. - Mutilo delle c. G2, G3,G4. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.A.27   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius
Titolo Catullus. Tibullus. Propertius
Pubblicazione (Venetiis : in aedibus Aldi, mense Ianuario, 1502)
Descrizione fisica [152] carte ; 8º
Note generali
· Riferimenti: Renouard 39.16; H.G. Flectcher, New Aldine studies, San Francisco 1988, p. 100-106; The Aldine Press, 2001, n. 52
· Titolo ripetuto sul verso della carta i8; a cura di Aldo Manuzio e di Girolamo Avanzi, come si rileva dall'epistola di quest'ultimo a Marino Sannuto alle carte F2v-F4v; nella prefazione di Aldo Manuzio sul verso del frontespizio: "Marino Sannuto patritio Veneto Benedicti filio" ("Benedicti" errato, corretto in "Leonardi" nel secondo stato dell'edizione
· Segnatura: A-E⁸ F⁴, ²A-D⁸ E⁴, a-i⁸; corsivo, romano
· Variante B: sul frontespizio "Catullus. Tibullus. Propetius"
· 1 v. - Posseduta variante B. - L'esemplare in esame ha subito di recente un intervento di restauro - IT-PA0221 , CDD 871.01 CAT
· 1 v. - Legatura in carta operata - IT-ME0050 , CINQ A 102
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI 719
Impronta
· m,l* r.a, e,s. MaOl (C) 1502 (R) - * per dittongo ae
Variante del titolo Catullus. Tibullus. Propetius.
Nomi
· [Editore] Manuzio, Aldo <1.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RAVE002406

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 871.01 CAT FA 000000223 / 1 v. - Posseduta variante B. - L'esemplare in esame ha subito di recente un intervento di restauro   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 102 900003346 / 1 v. - Legatura in carta operata 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 719 000004352 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale