Ricerca: Nomi = Persiani » Biblioteca = Biblioteca centrale della regione siciliana
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Eufemio di Messina : melodramma serio in due atti : da rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice nel carnovale e quad. 1832-33 / parole di Felice Romani ; musica del maestro Persiani
Pubblicazione Venezia : La Vedova Casali editrice, 1833
Descrizione fisica 54 p. ; 17 cm
Note generali
· A p. 3: orchestra e altre responsabilità
· A p. 4: Artisti di danza
· A p. 7: Argomento
· A p. 8: Personaggi e interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1833 [periodo:] carnevale-quar. [città:] Venezia [sede:] Teatro La Fenice
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Altro] Favretto, Antonio
· [Interprete] De Pauli, Giuseppe
· [Cantante] Carobbi, Carolina
· [Interprete] Ziffra, Antonio
· [Interprete] Facchinetti, Giuseppe
· [Interprete] Pezzana, Lodovico
· [Cantante] Curioni, Alberico
· [Interprete] Capitanio, Girolamo
· [Interprete] Forlico, Giuseppe
· [Interprete] Gujon, <arpista (donna)>
· [Personale di produzione] Gallina, Pietro <attrezzista>
· [Direttore d'orchestra] Mares, Gaetano
· [Personale di produzione] Zecchini, Antonio <figlio>
· [Editore] Casali vedova
Soggetti
Luogo normalizzato IT Venezia
Classificazione Dewey
· 792.509453110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. VENEZIA. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0026184

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 59.8. 000666155 / 1 v.   consultazione







Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Ines de Castro : tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nel nobile Teatro di Apollo nel carnevale dell'anno 1836 / parole del sig. Salvadore Cammerano [!] ; musica del sig. Maestro Giuseppe Persiani
Pubblicazione Roma : Tipografia Puccinelli..., 1835
Descrizione fisica 45, [1] p. ; 17 cm
Note generali
· A p. 3-4: avvertimento dell'autore
· A p. 5: personaggi e interpreti
· A p. 6: altre responsabilità
· Prima rappresentazione Napoli, Teatro San Carlo, 20 gennaio 1835
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1836 [periodo:] carnevale [città:] Roma [sede:] Teatro Apollo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Ines de Castro       
Alfonso 4.       
Don Pedro       
Bianca       
Gonzales       
Elvira       
Rodrigo       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Cantante] Schutz Oldosi, Amalia
· [Direttore di coro] Dolfi, Giovanni
· [Personale di produzione] Felisi, Antonio
· [Personale di produzione] Ghelli, Antonio <costumista>
· [Personale di produzione] Maderazzi, Lorenzo
· [Personale di produzione] Rubbi, Giuseppe <sec. 19.>
· [Direttore d'orchestra] Terziani, Gustavo <1813-1837>
· [Editore] Puccinelli
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 792.509456320833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1831-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280109

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 59.9. 000666156 / 1 op.   consultazione







Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Danao, re d'Argo, dramma serio per musica, da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in Via della Pergola, la primavera del 1827, sotto la protezione di S.A.I. e R. Leopoldo 2., Granduca di Toscana, ec. ec. ec
Pubblicazione Firenze : nella stamperia Fantosini, [1827]
Descrizione fisica 34 p. ; 16°
Note generali
· Autore del testo: Felice Romani, cfr. Legger, DMI, p. 658
· A p. 2: Personaggi, interpreti e compositore (G. Persiani)
· A p. 3: Direttore d'orchestra (N. Petrini Zamboni), orchestrali, scenografo (L. Facchinelli) e altre responsabilità
· A p. 4: Coreografo (A. Monticini) e ballerini
· Segnatura: [1]¹⁶ χ1
· 1 op. - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 59.11.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1827 [periodo:] primavera [città:] Firenze [sede:] Teatro della Pergola
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Danao        Bonoldi, Claudio <cantante>
Ipermestra        Grisi, Giuditta
Linceo        Maldotti Fagnani, Adelaide <cantante>
Plistene        Giannini, Enrico <cantante>
Argia        Bighi, Caterina <cantante>
Ipparco        Querci, Giuseppe <cantante>
Abante        Ottolini Porto, Carlo <cantante>
Titolo uniforme
Impronta
· i,to i.o. tena CuL' (3) 1827 (Q)
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Coreografo] Monticini, Antonio
· [Interprete] Checchi, Giorgio
· [590cb=Contrabbasso] Paini, Francesco <fl. 1803-1840>
· [Interprete] Luchini, Pietro
· [Interprete] Lironi, Leopoldo
· [Interprete] Pasquini, Guglielmo
· [Interprete] Pichi, Andrea
· [Interprete] Rafanelli, Quinto
· [Interprete] Chapuy, Domenico
· [Interprete] Del Grande, Ferdinando
· [Interprete] Boccaccini, Luigi
· [Interprete] Mosel, Egisto
· [Interprete] Torosoni, Antonio
· [Interprete] Tarchiani, Giuseppe
· [Interprete] Grisi, Giuditta
· [Artista (Pittore, ecc.)] Canovetti, Cosimo
· [Scenografo] Facchinelli, Luigi
· [Ballerino] Gentile, Filippo
· [Interprete] Lorenzi, Ferdinando
· [Personale di produzione] Piattoli, Gaetano
· [Ballerino] Romagnani, Giulia
· [Interprete] Tinti, Tommaso
· [Personale di produzione] Uccelli, Giuseppe
· [Interprete] Mangani, Ranieri
· [Ballerino] Paris, Vittoria
· [Ballerino] Paris, Anna
· [Ballerino] Rinaldi, Irene
· [Ballerino] Ramacini, Francesco
· [Ballerino] Giuliani, Luisa
· [Direttore d'orchestra] Petrini Zamboni, Nicola
· [Regista] Nencini, Andrea
· [Editore] Fantosini
Soggetti
Luogo normalizzato IT Firenze
Classificazione Dewey
· 792.509455110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0325287

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 59.11. 000666158 / 1 op.   consultazione







Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bassi, Calisto <m. 1860>
Titolo Il solitario, melodramma da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera del 1829 / [Calisto Bassi ; musica del maestro sig. Giuseppe Persiani]
Pubblicazione Milano : per Antonio Fontana, 1829
Descrizione fisica 56 p. ; 8°
Note generali
· A p. 5: autore della musica, personaggi, interpreti e altre responsabilità
· A p. 3: avvertimento del librettista
· A p. 6-8: personaggi, ballerini, orchestra e responsabilità
· Alle p. 43-56: Enea nel Lazio, ballo istorico-mitologico di Giovanni Galzerani.
· 1 v. - IT-PA0064 , BIBL.MIR. 59.10.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1829 [periodo:] primavera [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] 1. rapp.: 20.04.1829
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
il solitario        Rubini, Giovanni Battista <1794-1854>
Elodia di San Mauro        Bonini, Emilia <cantante>
Erberto conte        Tamburini, Antonio <cantante ; 1800-1876>
Anselmo        Biondini, Luigi <cantante ; sec. 19.>
Corrado        Tamburini, Maria
Gherardo        Lombardi, Lorenzo <cantante>
Titolo uniforme
Impronta
· i.m- r.o, e.a, dise (3) 1829 (R)
Comprende
Nomi
· [Librettista] Bassi, Calisto <m. 1860>
· [Interprete] Gallinotti, Giacomo
· [Interprete] Hurt, Francesco
· [Interprete] Yvon, Carlo
· [Interprete] Maino, Carlo
· [Interprete] Pontelibero, Ferdinando
· [Interprete] De Bayllou, Francesco
· [Interprete] Cavinati, Giovanni
· [Interprete] Lavaria, Gaudenzio
· [Personale di produzione] Rossetti, Antonio <cantante>
· [Interprete] Beccali, Giuseppe
· [Interprete] Thomas, Giuseppe
· [Ballerino] Gabba, Anna <ballerina>
· [Interprete] Tamburini, Maria
· [Interprete] Buccinelli, Giacomo
· [Interprete] Belloli, Agostino
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alba, Tommaso
· [Artista (Pittore, ecc.)] Bonacina, Innocente
· [Ballerino] Bonalumi, Carolina
· [Ballerino] Braschi, Eugenia
· [Ballerino] Braschi, Amalia
· [Ballerino] Cafulio, Giuseppa
· [Ballerino] Carcano, Gaetana
· [Ballerino] Cazzaniga, Rachele
· [Personale di produzione] Cervi, Rosa
· [Ballerino] Fontana, Giuseppe
· [Ballerino] Guillet, Claudio
· [Interprete] Lavigna, Vincenzo
· [Personale di produzione] Maioli, Antonio <sarto>
· [Ballerino] Nolli, Giuseppa
· [Ballerino] Novellau, Luigia
· [Ballerino] Oggioni, Felicita
· [Ballerino] Opizzi, Rosa
· [Personale di produzione] Orsini, Giuseppe <sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pavesi, Gervaso
· [Ballerino] Romani, Giuseppina
· [Ballerino] Sassi, Luigia
· [Ballerino] Turpini, Virginia
· [Ballerino] Vignola, Margherita
· [Ballerino] Caprotti, Antonio
· [Ballerino] Borresi, Fioravanti
· [Ballerino] Braghieri, Rosalbina
· [Ballerino] Viganoni, Solone
· [Ballerino] Conti, Carolina
· [Ballerino] Superti, Adelaide
· [Artista (Pittore, ecc.)] Parravicini, Giosuè
· [Ballerino] Colombo, Benigno
· [Ballerino] Aureggio, Luigia
· [Ballerino] Gramigna, Giovanni
· [Ballerino] Ponzoni, Giuseppe
· [Artista (Pittore, ecc.)] Fornari, Giuseppe <attrezzista>
· [Ballerino] Viscardi, Giovanna
· [Ballerino] Garrera, Vincenza
· [Ballerino] Vaghi Bisogni, Angela
· [Direttore d'orchestra] Bruschetti, Antonio <direttore di coro>
· [Ballerino] Vago, Carlo <ballerino>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Figini, Carlo <attrezzista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Abbiati, Antonio <macchinista>
· [Ballerino] Terzani, Caterina
· [Direttore d'orchestra] Rolla, Alessandro <1757-1841>
· [Scenografo] Sanquirico, Alessandro
· [Altro] Ricordi, Giovanni
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0317942

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 59.10. 000666157 / 1 v.   consultazione