Ricerca: Nomi = Alfano » Biblioteca = Biblioteca centrale della regione siciliana
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale De Brun, Luigi
Titolo Antonio Foscarini, tragedia lirica, versi di Luigi De Brun da rappresentarsi nel Teatro del Real Conservatorio di musica sotto titolo del Buon pastore, amministrato dal principe D. Giovanni Lanza e Ventimiglia maggiordomo di settimana di S. M., musica di Giuseppe Nicolao ...
Pubblicazione Palermo : Tip. di F. Barravecchia, 1847
Descrizione fisica 38 p. ; 20 cm
Note generali
· 3 atti
· a p. 3: A chi legge
· A p. 4: personaggi e interpreti
· A p. 5-6: coristi, direttore d'orchestra e altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1847 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Conserv. del Buon Pastore
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Antonio Foscarini       
Alvise Foscarini       
Contarini       
Giulio       
Israele       
Nomi
· [Librettista] De Brun, Luigi
· [Direttore d'orchestra] Alfano, Luigi <sec. 19. ; compositore>
· [Altro] Algozer, Antonino
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Direttore di coro] Alfisi, Andrea <cantante>
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 852.7 (21.) LETTERATURA DRAMMATICA ITALIANA, 1814-1859
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0037910

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.406.18 000129046 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 2/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
Titolo Ettore Fieramosca : tragedia lirica : da rappresentarsi nel Teatro del real conservatorio di musica sotto il titolo del buon pastore amministrato dal principe D. Giovanni Lanza e Ventimiglia / di Giuseppe Sapio ; musica di Bernardo Geraci
Pubblicazione Palermo : F. Barravecchia, 1845
Descrizione fisica 46 p. ; 20 cm
Note generali
· 3 atti
· Da p. 3 a p. 7: Personaggi e interpreti, coristi, comparse, orchestra
Rappresentazione/registrazione [città:] Palermo [sede:] Teatro del real conservatorio
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Fabrizio Colonna       
Valentino       
Ettore Fieramosca       
Brancaleone       
Michele       
Inigo       
Fanfulla       
Euberto       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Direttore di coro] Rizzo, Giuseppe <sec. 19.>
· [Direttore d'orchestra] Alfano, Luigi <sec. 19. ; compositore>
· [Altro] De Brun, Luigi
· [Cantante] Geraci, Bernardo
· [Compositore] Geraci, Bernardo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Citaroto, Giovanni
· [Strumentista] Agate, Saverio <musicista>
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0053458

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 29.4. 000665638 / 1 op. (2. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.442.16 000137322 / 1 op.   consultazione







Scheda: 3/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Magri, Francesco <ballerino e coreografo>
Titolo Camelia : ballo in 5 atti : da rappresentarsi nel R. Teatro Bellini, il carnevale 1866 / del coreografo Francesco Magri ; con musica dei maestri C. Dall'Argine e A. Giovannini
Pubblicazione Palermo : Tipografia della vedova Solli, 1866
Descrizione fisica 14 p. ; 19 cm
Note generali
· A p. 5: Compagnia di ballo e altre responsabilità
· A p. 7 personaggi, interpreti e danze
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1866 [città:] Palermo [sede:] Regio Teatro Bellini [occasione:] Carnevale 1866
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Leona La-Rieuse       
Telemaco di Lecoureur       
Baronessa Aspasia       
Cav. di Belmont       
Prospero       
Adriano       
Camelia       
Bouchard       
Aminta       
Ida       
Emma       
Vittorio       
Gustavo       
Nomi
· [Ballerino] Bordino, Orsolina
· [Ballerino] Bellini, Teresa
· [Costumista] Ascoli, Davide
· [Ballerino] Aranyvary, Emilia
· [Personale di produzione] La Lumia, Tommaso <attrezzista>
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Ballerino] Tracuzzi, Giuseppina
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.84209458231084 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. SINGOLI BALLETTI. PALERMO. 1861-1900.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0099634

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.476.25 000288389 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 4/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Elpino : melodramma serio in due atti da rappresentarsi nel Teatro del R. Conservatorio di musica in Palermo sotto titolo del Buon Pastore nel carnevale dell'anno 1843 / [musica dell'allievo sig. Bernardo Geraci]
Pubblicazione Palermo : tipografia di Bernardo Virzì, 1843
Descrizione fisica [7] 8-24 p. ; 20 cm
Note generali
· Autore della musica p. [4]; A p. [3-4] : orchestrali ed altre responsabilità
· Romano, corsivo; fregi sul frontespizio a p. [5] e in fine
Rappresentazione/registrazione [città:] Palermo [sede:] Teatro del r. cons. mus. Pa [occasione:] Nel Carnevale dell'anno 1843
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Elpiro        Flandina, Vincenzo
Egisto        Ferrini, Giovanni
Fileno        Ajala, Salvatore
Titolo uniforme
· Elpino
Nomi
· [Direttore d'orchestra] Alfano, Luigi <sec. 19. ; compositore>
· [Strumentista] Malvagna, Giuseppe
· [Strumentista] Sinagra, Giuseppe
· [Compositore] Geraci, Bernardo
· [Interprete] Flandina, Vincenzo
· [Interprete] Ajala, Salvatore
· [Cantante] Perez, Gaetano
· [Cantante] Guastella, Antonino
· [Strumentista] Grosso, Pietro <violinista>
· [Strumentista] Pertica, Gaetano
· [Strumentista] Marocco, Cristofaro
· [Strumentista] Greco, Salvatore <sec.19.>
· [Strumentista] Greco, Antonino <musicista>
· [Altro] Ginex, Emmanuele
· [Cantante] Muratori, Francesco
· [Strumentista] Agate, Saverio <musicista>
· [Interprete] Ferrini, Giovanni
· [Stampatore] Virzi, Bernardo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0056621

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. B.180.14 000186127 / 1 v. - Deposito Fondi antichi 1 v. - Deposito Fondi antichi  consultazione







Scheda: 5/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ghislanzoni, Antonio
Titolo Marion Delorme : dramma di Victor Hugo : da rappresentarsi nel real Teatro Bellini per prima opera dell'anno teatrale 1861-62 / ridotto a forma lirica da A. Ghislanzoni ; musica del maestro G. Bottesini
Pubblicazione Palermo : Stab. Tip. Francesco Lao, 1861
Descrizione fisica 42 p. ; 15 cm
Note generali
· Quattro atti
· A p. 3: autore della musica, personaggi e interpreti; a p. 5: componenti dell'orchestra e altre responsabilità; a p. 6: impiegati.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1862 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Bellini
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Un banditore       
Marion Delorme       
Carlo Didier       
Il marchese di Saverny       
De-Laffemas       
Il marchese di Nangis       
Il conte di Villac       
Brichanteau       
Un carceriere       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Ghislanzoni, Antonio
· [Strumentista] Perez, Antonio <musicista>
· [Antecedente bibliografico] Hugo, Victor <1802-1885>
· [Compositore] Bottesini, Giovanni
· [Cantante] Fiorentini,
· [Cantante] Rinaldi,
· [Cantante] Catalano,
· [Cantante] Malagola,
· [Cantante] Cima,
· [Cantante] Lanzoni,
· [Cantante] Sanfratello,
· [Cantante] Bellissimo,
· [Strumentista] Fodale, Carmelo
· [Strumentista] Calamia, Pietro <tromb.>
· [Strumentista] Olivieri, Luigi <contrabb.>
· [Strumentista] Bonetti, Vincenzo
· [Strumentista] Raimondi, Emmanuele
· [Strumentista] Troisi, Rosario <musicista>
· [Strumentista] D'Arone, Angelo <musicista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Altro] Cane, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Direttore d'orchestra] Piacentini, Giovanni
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Strumentista] Urbano, Carmelo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lojacono, Luigi <pittore>
· [Strumentista] Agate, Saverio <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310842 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI. OPERA. PALERMO. 1861-1878.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0004063

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 8.1. 000665567 / 1 op.   consultazione







Scheda: 6/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Royer, Alphonse
Titolo Elda : melodramma in un prologo e quattro atti : da rappresentarsi nel R. Teatro Carolino per nona opera dell'anno teatrale 1857-58 / [musica del maestro Gaetano Donizetti]
Pubblicazione Palermo : Francesco Lao, 1858
Descrizione fisica 40 p. ; 15 cm
Note generali
· Autori del testo: Alphonse Royer e Gustave Vaëz
· Autore della musica, personaggi interpreti a p. 2
· A p. 3:orchestrali
· A p. 4: Impiegati.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1858 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [nota:] Nona opera della stagione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Ida       
Guiffredi       
Gilberto       
Elda       
Everardo       
Luigi 7.       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Royer, Alphonse
· [Librettista] Vaëz, Gustave
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] Boccabadati, Cesare
· [Cantante] Sanfratello, Antonio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Personale di produzione] Pellegrini, Ignazio
· [Direttore di coro] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Personale di produzione] Giambruno, Giuseppe
· [Personale di produzione] La Lumia, Tommaso <attrezzista>
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0005893

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 17.8. 000665466 / 1 op.   consultazione







Scheda: 7/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bonfiglio, Gioachino
Titolo Matilde Bentivoglio : tragedia lirica in 3 atti. Da rappresentarsi nel R. T. Carolino per decima opera dell'anno teatrale 1851-52 / [musica del maestro Pietro Platania]
Pubblicazione Palermo : Fr. Lao, 1852
Descrizione fisica 30 p. ; 15 cm
Note generali
· Libretto di G. Bonfiglio
· Alle pp. 3, 5 e 6 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1852 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [nota:] Decima opera della stagione. - Prima rappresentazione (marzo)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giovanni Bentivoglio        Selva, Antonio <1820?-1889>
Matilde        Salvini Donatelli, Fanny
Silvio        Negrini, Carlo <1826-1865>
Astorre        Corsi, Giovanni <1822-1890 ; cantante>
Rolando        De Ninnis, Basilio
Luigia        Rinaldi, Vincenza <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Bonfiglio, Gioachino
· [Interprete] De Ninnis, Basilio
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Interprete] Salvini Donatelli, Fanny
· [Personale di produzione] Di Lorenzo, Francesco <costumista>
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Altro] Grispo, Giuseppe
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Direttore d'orchestra] Perez, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (23.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. Opera. Palermo. 1830-1861
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322529

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1424. 000322315 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.88.17. 000125491 / 1 op. 1 v.  consultazione







Scheda: 8/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
Titolo Atala : tragedia lirica : da rappresentarsi nel Teatro Carolino per undicesima opera dell'anno teatrale 1850-51 / [poesia di Giuseppe Sapio ; musica del maestro Andrea Butera]
Pubblicazione Palermo : Francesco Ruffino, 1851
Descrizione fisica 32 p. ; 14 cm
Note generali
· Tragedia in 3 parti
· A p. 2: librettista, compositore, personaggi e interpreti
· Alle p. 3-4: orchestrali e altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1850 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Mico        Rinaldi, Francesco <cantante>
Tarmo       
Atala        Scotta, Emilia <cantante>
Simaghan        Cresci, Francesco <1826-1881>
Chactas        Landi, Giovanni <cantante>
Solitario spagnuolo        Selva, Antonio <1820?-1889>
Nomi
· [Librettista] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Interprete] Mazza, Paolo <cantante>
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Altro] Cane, Settimo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Conti, Pasquale
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuela
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pellegrini, Ignazio
· [Interprete] Perez, Pietro <sec.19.>
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Personale di produzione] Di Lorenzo, Francesco <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corelli, Gaetano
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Compositore] Butera, Andrea
· [Editore] Ruffino, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.542094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0004764

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 83 LIBRETTI 000050469 / 1 v. 1 v.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 9.6. 000665334 / 1 op. (4. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.2242. 000348315 / 1 op. (3. copia; legato con: Gemma di Vergy, Palermo, 1837) 1 op.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.B.C. 1.H.8.11. 000222810 / 1 op. (2. copia) 1 op.  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.137.8. 000125977 / 1 op. 1 op.  consultazione







Scheda: 9/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
Titolo Zulima : tragedia lirica in 4 atti : da rappresentarsi nel R. T. Carolino per sesta opera dell'anno teatrale 1851 e 1852 / [poesia di Giuseppe Sapio ; musica del maestro Bernardo Geraci]
Pubblicazione Palermo : Fr. Lao, 1851
Descrizione fisica 48 p. ; 15 cm
Note generali
· A p. 3 dedica dell'autore
· Alle pp. 5, 7 e 8 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1852 [periodo:] non rilevato [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [nota:] Sesta opera della stagione. - Prima rappresentazione (gennaio)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Benassar        Corsi, Giovanni <1822-1890 ; cantante>
Zulima        Peruzzi Selva, Sofia
Abdulcar        Selva, Antonio <1820?-1889>
Ramiro        Negrini, Carlo <1826-1865>
Atide        Rinaldi, Vincenza <cantante>
Idamoro        Mazza, Paolo <cantante>
Moadir        Rinaldi, Francesco <cantante>
Titolo uniforme
· Zulima
Nomi
· [Librettista] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Interprete] Mazza, Paolo <cantante>
· [Interprete] Peruzzi Selva, Sofia
· [Direttore d'orchestra] Raimondi, Pietro <1786-1853>
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Regista] Pellegrini, Ignazio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Personale di produzione] Di Lorenzo, Francesco <costumista>
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Altro] Grispo, Giuseppe
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Direttore d'orchestra] Perez, Antonino <musicista>
· [Compositore] Geraci, Bernardo
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (22.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. Palermo. 1830-1861
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322530

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N SAPI 36 000006456 / 1 v. (2. copia) 1 v. (2. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N SAPI 32 000006455 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 29.5. 000665637 / 1 op. (2. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1434. 000322318 / 1 op.   consultazione







Scheda: 10/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Poliuto : tragedia lirica in tre atti : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per terza opera nell'autunno teatrale 1850-51 / [parole di Salvatore Cammarano ; la musica è del maestro Gaetano Donizzetti]
Pubblicazione Palermo : stabilimento tipografico di Francesco Lao, 1850
Descrizione fisica 36 p. ; 15 cm
Note generali
· Autore del testo e della musica dalla nota a p. 3
· A p. 5: personaggi e interpreti
· A p. 7-8: orchestrali ed altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1850 [periodo:] Autunno [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Severo       
Felice       
Poliuto       
Paolina       
Nearco       
Cristiano       
Callistene       
Titolo uniforme
· Poliuto
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Cantante] De Ninnis, Basilio
· [Cantante] Grifo, Giovanni
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Costumista] Cane, Settimo
· [Scenografo] Conti, Pasquale
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Scenografo] Lajosa, Emmanuele
· [Interprete] Lo Casto, Agostino
· [Personale di produzione] Pellegrini, Ignazio
· [Interprete] Perez, Pietro <sec.19.>
· [Personale di produzione] Pipi, Giuseppe <macchinista>
· [Scenografo] Riolo, Gaetano
· [Altro] Corelli, Gaetano
· [Personale di produzione] Giambruno, Giuseppe
· [Personale di produzione] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lauria, Arcangelo <architetto>
· [Direttore di coro] Scaglione, Antonino <musicista>
· [Editore] Lao, Francesco
Luogo normalizzato IT Palermo
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0003629

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N CAMM 62 000006461 / 1 v (Mut. della coperta post.) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.137.10. 000125979 / 1 op.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 11/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bidera, Giovanni Emanuele
Titolo La saracena : tragedia lirica in 3 parti ... : da rappresentarsi nel Real Teatro Carolino per l'anno teatrale 1853-54 / di Giovanni Emanuele Bidera ; [Musica del maestro Andrea Butera]
Pubblicazione Palermo : Francesco Lao, 1854
Descrizione fisica 32 p. ; 15 cm
Note generali
· A p. 2: personaggi e interpreti
· Prima parte: Una barbara punizione
· Seconda parte: la vendetta maggior dell'oltraggio
· Terza parte: Il rinnegato e i Normanni
· A p. 3-4: altre responsabilità.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1853 [città:] Palermo [sede:] Teatro Carolino [occasione:] Per l'anno teatrale 1853-54
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Ben-al-Themank        Armandi, Eutimio
Fatima        Piccolomini, Marietta <1834-1899>
Ali-ben-Naamank        Colini, Filippo
Omar        Rinaldi, Francesco <cantante>
Nomi
· [Librettista] Bidera, Giovanni Emanuele
· [Interprete] Colini, Filippo
· [Interprete] Calamia, Pietro <tromb.>
· [Interprete] Bonetti, Vincenzo
· [Interprete] Armandi, Eutimio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Alcozer, Antonino
· [Direttore d'orchestra] De Carlo, Leonardo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lajosa,
· [Direttore d'orchestra] Lo Casto, Agostino
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pellegrini, Ignazio
· [Interprete] Perez, Pietro <sec.19.>
· [Direttore d'orchestra] Scaglione, Giovanni <sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Lentini, Giovanni <scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corelli, Gaetano
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pipi, Antonino <tecnico>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Compositore] Butera, Andrea
· [Artista (Pittore, ecc.)] Brighenti, Pietro
· [Editore] Lao, Francesco
Soggetti
Luogo normalizzato IT Palermo
Classificazione Dewey
· 792.5094582310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. PALERMO. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0004762

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N BIDE 50 000006468 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 9.4. 000665333 / 1 op. (3. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 9.5. 000665332 / 1 op. (4. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1469. 000325593 / 1 v. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana MISC. A.1474. 000322615 / 1 v. (2. copia)   Consultazione e riproduzione digitale