Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo I compassioneuoli auuenimenti di Erasto. Opera dotta, et morale, di greco ridotta in volgare
Edizione Nuouamente stampata, e con somma diligenza corretta da me Gio. Suenzo professore dell'humane lettere, & correttore approbato. con la tauola de i capitoli di tutta l'opera
Pubblicazione In Venetia : presso Lucio Spineda, 1618
Descrizione fisica 43, [i.e. 143, 1] c. ; 8o
Note generali
· Riduzione italiana del Libro dei sette savi
· Marca sul front
· Cors. ; rom
· Segn.: A-S8
· Bianca c. S8.
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA II.5176.
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Timbro rettangolare a inchiostro con scritta. - IT-PA0064 ANTIQUA II.5176.
Titolo uniforme
Impronta
· ro5. uoe- lidi coai (3) 1618 (A)
Variante del titolo I compassionevoli avvenimenti di Erasto
Nomi
· [Editore] Spineda, Lucio
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BA1E002825

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA II.5176. 000057547 / 1 v. v. 1  consultazione







Scheda: 2/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo I Compassionevoli avvenimenti d'Erasto. Opera dotta, et morale, di greco ridotta in volgare ... Con nuova tavola delle cose degne di memoria
Edizione Di nuovo con somma diligenza corretta, & ristampata
Pubblicazione Venezia : per Domenico Lovisa
Descrizione fisica 234, [6] p. ; 8o
Note generali
· Segn.: A-P8.
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA II.2706
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA II.2891.
Titolo uniforme
Impronta
· e.le n-zi ono- grgr (3) 0000 (Q)
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LIAE021659

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA II.2706 000113953 / 1 v.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA II.2891. 000080766 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 3/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Polybus <sec. 4.-3. a.C.>
Titolo Opere vtilissime in medicina di Polibio illustre medico, descepolo & successo d'Hippocrate Coo, tradotte nuouamente di greco in italiano, per Pietro Lauro modonese. ...
Pubblicazione In Venetia : per Comin de Trino di Monferrato, 1545 (In Vinetia : per Comin da Trino di Monferrato, 1544)
Descrizione fisica [2], 46 carte ; 4°
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 24583, NUC, v. 464, p. 493
· Segnatura: πA² A-L⁴ M²; corsivo, romano; iniziali xilografiche parlanti.
· 1 v. - IT-PA0064 , 5 1.E.68
Impronta
· ,&za lasi t-do sede (3) 1545 (R)
Marca editoriale In cornice orologio a pendolo. Motto esterno: Di et notte ne la mia fatiga veghio. (Q64,V316,Z911) Sul front.
Pubblicato con
· Di conseruare la sanita, ouero Modo di uiuere de sani. lib. 1. | Polybus <sec. 4.-3. a.C.>
· De la natura de l'humano seme. libro 2. | Polybus <sec. 4.-3. a.C.>
· De le malattie del corpo. libri 3. | Polybus <sec. 4.-3. a.C.>
Variante del titolo Opere utilissime in medicina di Polibio illustre medico, ...
Nomi
· [Editore] Comin da Trino
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MILE000587

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 5 1.E.68 000172629 / 1 v.   consultazione







Scheda: 4/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Polybius
Titolo Polibio historico greco tradotto per m. Lodouico Domenichi. Con due fragmenti, ne i quali si ragiona delle republiche, & della grandezza di romani
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545 ; In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545)
Descrizione fisica [12], 322, [2] c. ; 8º.
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 26041
· Libri I-V con frammenti del VI
· Corsivo, romano; segnatura: ✝¹² A-2Q⁸ 2R¹² (2R12 bianca); iniziali e fregi xilografici.
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI 1.A.43
Titolo uniforme
Impronta
· z-no 36no n-la CaCa (3) 1545 (R)
Marca editoriale Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine,
Nomi
· [Autore] Polybius
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE011078

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1.A.43 000321548 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 5/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Dio : Cassius
Titolo Dione Cassio Niceo historico greco de' fatti de' romani dalla guerra di Candia, fino alla morte di Claudio imperatore; tradotto di greco in latino per Guglielmo Xilandro d'Augusta, e nuouamente nella nostra lingua ridotto per M. Francesco Baldelli. Con la vita dell'auttore, descritta per Thomaso Porcacchi ... E' questo, ... il duodecimo, & ultimo Anello della nostra Collana Historica de' Greci
Edizione Di nouo corretto, et ristampato
Pubblicazione In Venetia : appresso i Gioliti, 1585
Descrizione fisica [84], 843, [1] p. ; 4°
Collezione Collana historica. Anelli / [Tommaso Porcacchi] ; 12
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 17213
· Segnatura: a⁴ †⁴ *-4*⁸ 5*² A-3F⁸ 3G⁶; corsivo, romano; iniziali, frontalini e finalini xilografici
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: BIbl. D.G.III.C.25 - IT-PA0064 , RARI 1333
· Provenienza: Di_Giovanni, Francesco. Timbro circiolare ad inchiostro con scritta sul verso del frontespizio - IT-PA0064 RARI 1333
Titolo uniforme
Impronta
· tal- sia; n-so poui (3) 1585 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: Fenice che esce da un braciere in fiamme. Motto: semper eadem. Iniziali: GGF. (A125,Z541) Sul frontespizio
Nomi
· [Autore] Dio : Cassius
· [Traduttore] Baldelli, Francesco
· [Provenienza] Di_Giovanni, Francesco
· [Editore] Giolito de Ferrari
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E013021

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1333 000141947 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: BIbl. D.G.III.C.25   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 6/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Scandianese, Tito Giovanni <1517ca.-1582>
Titolo I quattro libri della caccia, di Tito Giouanni Scandianese. Con la dimostratione de luochi de greci et latini scrittori, & con la tradottione della Sfera di Proclo greco in lingua italiana tradotta dall'autore, ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1556
Descrizione fisica 2 pt. (164, [20]; 23, [1]) p. : ill. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 27348
· Titolo della parte 2: La sfera di Proclo, nuouamente tradotta dal greco essemplare in idioma italiano, da Tito Giouanni Scandianese
· Corsivo, romano; segnatura: A-Z⁴; A-C⁴; iniziali e fregi xilografici.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.23 - IT-PA0064 , RARI 346
· Provenienza: *Noviziato dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul verso della carta di guardia - IT-PA0064 RARI 346
Impronta
· dato o.ro o.so PoEd (3) 1556 (R) - pt. 1.
· rao, cofa to,a deco (3) 1556 (R) - pt. 2.
Marca editoriale Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) A c. R4r..
In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Iniziali: GGF. Motti su cartigli. (A121,V363,Z534) Sui front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) in fine
Pubblicato con
· La sfera di Proclo, nuouamente tradotta dal greco essemplare in idioma italiano, da Tito Giouanni Scandianese.
Variante del titolo I quattro libri della caccia, di Tito Giovanni Scandianese
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE018617

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 346 000002351 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.23   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 7/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo I compassionevoli avvenimenti d'Erasto. Opera dotta, et morale, di greco ridotta in volgare. Di nuovo con somma diligenza corretta, & ristampata. Con nuova tavola delle cose degne di memoria
Pubblicazione In Venetia : ad instanza degli Guerigli, 1662
Descrizione fisica 235, [5] p. ; 8°
Note generali
· Fregio xilogr. sul front
· Testata e iniz. xilogr
· Rom., cors
· Segn.: A-P⁸.
· 1 v. - IT-PA0064 , ANTIQUA II.4911
· Provenienza: *Convento di Sant' Antonino <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA II.4911
Titolo uniforme
Impronta
· e.er n-e, doaa lati (3) 1662 (R)
Variante del titolo I compassioneuoli auuenimenti d'Erasto.
Nomi
· [Editore] Guerigli
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE001899

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA II.4911 000113529 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 8/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Epictetus
Titolo La morale filosofia breuemente descritta per due filosofi; Epitteto stoico, Aristotele peripatetico: doue si insegna tutta quella perfettione, alla quale si peruiene col lume della natura. Et il Trattato di Plutarco dell'amor de' genitori uerso i figlioli. Opere nuouamente di greco ridotte in volgare da M. Giulio Ballino
Pubblicazione In Venetia : per Gio. Andrea Valuassori, 1565
Descrizione fisica 167 \i.e 197, 3! p. ; 8º
Note generali
· I Trattati di Aristotele e Plutarco iniziano con proprio frontespizio alle p.115 e 149; De virtutibus et vitiis di Aristotele è opera di attribuzione incerta
· Corsivo, romano; segnatura: A-M⁸ N⁴; iniziali xilografiche
· Variante B: sui frontespizi data 1564.
· 1 v. - IT-PA0064 , 6 4.B.17
Titolo uniforme
Impronta
· n-l- ioa- o.re Coei (3) 1565 (R)
· n-l- ioa- o.re coei (3) 1564 (R) - Var. B.
Marca editoriale Serpente e ramo d'edera attorcigliati a lancia sostenuta da mani uscenti da nubi (U818) Sul primo frontespizio
Serpente e ramo d'edera accollati a lancia sostenuta da mani uscenti da nubi (V500,Z1042) Sul secondo e terzo frontespizio
Nomi
· [Autore] Epictetus
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE003593

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana 6 4.B.17 000182271 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 9/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Strabo
Titolo La prima parte della Geografia di Strabone, di greco tradotta in volgare italiano da M. Alfonso Buonacciuoli ... con due copiosissime tauole l'una de' nomi antichi & moderni, l'altra di tutti i nomi, & cose notabili, che in questo libro si contengono
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Senese, 1562
Descrizione fisica [36], 220 [i.e. 200] c. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 27433
· Contiene i primi 10 libri. La seconda parte, contenente i libri 11-17, pubblicata a Ferrara nel 1565 da Francesco de' Franceschi col tit.: La seconda parte della Geografia di Strabone
· Corsivo, romano; segnatura: a-d⁸ e⁴ A-2B⁸; iniziali e fregi xilografici
· Variante B: [36], 220 [i.e. 200], [2] carte; aggiunto in fine un bifolio segnato 2C contenente l'errata corrige.
· 1 v. (Legatura in pergamena. - Tracce di parassiti. - Legato insieme alla seconda parte) - IT-CT0062 , VENTIMIL. (8) /(C) /098.1
· 1 v. - Mutilo del fasc. a8. - La prima e la seconda parte della Geografia sono rilegate in un unico volume. - I fasc. b-d8, e4 della prima parte rilegati erroneamente al termine della seconda parte. - IT-PA0064 , ANTIQUA III.2665a.
· Provenienza: *Ventimiglia, Salvatore. Ex libris sul contropiatto anteriore - IT-CT0062 VENTIMIL. (8) /(C) /098.1
Titolo uniforme
· Geographica , Libri 1-10.: Geographica
Impronta
· l-er dano nop- poto (3) 1562 (R)
Marca editoriale Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front.
Nomi
· [Autore] Strabo
· [Provenienza] Ventimiglia, Salvatore
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE013601

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. (8) /(C) /098.1 VEN 000012104 / 1 v. (Legatura in pergamena. - Tracce di parassiti. - Legato insieme alla seconda parte)   solo consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA III.2665a. 000654522 / 1 v. - Mutilo del fasc. a8. - La prima e la seconda parte della Geografia sono rilegate in un unico volume. - I fasc. b-d8, e4 della prima parte rilegati erroneamente al termine della seconda parte. 1 v.  solo consultazione







Scheda: 10/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Xenophon
Titolo Le guerre de Greci, scritte da Senophonte, nelle quali si continoua l'historia di Thuccydide, & ui si contiene la presa della gran città di Athene, la destruttione delle muraglie di detta, la mutatione dello Stato, & principio della tyrannia. Con la correttione nel fine, de gli errori, fatti da chi per prima tradusse el libro. Nuouamente, & fedelmente tradotte, dall'idioma greco, nell'italiano, per Francesco di Soldo Strozzi. ...
Pubblicazione [Venezia : Niccolò Bascarini], 1550 (In Vinetia, 1550)
Descrizione fisica [8], 202, [4] c. ; 4º
Note generali
· Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁸ a-z⁴A-2C⁴2D⁶2E⁴; ritratto del dedicatario Giovanni de' Medici a carta *4r; iniziali xilografiche.
· 1 v. - Mutilo delle c. [ast.]2, [ast.]3 e [ast.]8. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.A.51 - IT-PA0064 , RARI 100
Titolo uniforme
Impronta
· *ede lee- dohe glNa (7) 1550 (R)
Marca editoriale Due mani che si stringono e sprigionano fiamme entro una corona di frutta. Motto: Quae per charitatem operatur fides. (V272) Sul front.
Nomi
· [Autore] Xenophon
· [Editore] Bascarini, Niccolò
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE009741

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 100 000003671 / 1 v. - Mutilo delle c. [ast.]2, [ast.]3 e [ast.]8. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.A.51   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 11/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Articella. Ista sunt opera que in hoc preclaro libro continentur. Primo est liber joannitij qui dicitur isagoge in greco. Secundo libellus de pulsibus philareti. Tertio est libellus Theophili de vrinis. Quarto sunt hyppocratis aphorismi in ordinem collecti. Quinto sunt aphorismi eiusdem cum commento Galieni. Sexto liber pronosticorum cum translatione noua & antiqua. Septimo liber regiminis acutorum continens quattuor particulas. Octauo est liber epidimiarum hyppocratis cum commento 8. particulas continens. Nono est libellus hyppocratis qui intitulatur de natura fetus. Decimo liber Galieni qui dicitur tegni siue ars parua. Undecimo libellus Gentilis de fnlgineo [i.e. Fulgineo] de diuisione &c. Duodecimo libellus qui dicitur iusiurandum
Pubblicazione (Venetijs, 1513 die 14. Junij)
Descrizione fisica 6 [i.e. 7], [1], 136, 49, [3] carte ; 2°
Note generali
· Riferimenti: Index Aureliensis, vol. 2., p. 209; Catalogo Colectivo REBIUN
· Dedica a carta 2a1v.: Gregorius a vulpe vincentius
· Nel titolo 8 espresso in caratteri romani
· Gotico; iniziali xilografiche; testo su due colonne; segnatura: 2a8, a-r8 A-E8 F-H6.
· 1 v. - Mutilo delle cc.aa2-7 e dei fascicoli A-B8 ed F-G6. - La c. 94 è segnata erroneamente 89 - IT-PA0064 , ANTIQUA IV.2443
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 ANTIQUA IV.2443
Titolo uniforme
Impronta
· sep- *.e. isca east (3) 1513 (A)
Pubblicato con
· Primo est liber Joannitij qui dicitur isagoge in greco
· Secundo libellus de pulsibus philareti
· Tertio est libellus Theophili de vrinis
· Quarto sunt hyppocratis aphorismi in ordinem collecti
· Quinto sunt aphorismi eiusdem cum cmmento Galieni
· Sexto liber pronosticorum cum translatione noua & antiqua
· Septimo liber regiminis acutorum continens quattuor particulas
· Octauo est liber epidimiarum hyppocratis cum commento 8. particulas continens
· Nono est libellus hyppocratis qui intitulatur de natura fetus
· Decimo liber Galieni qui dicitur tegni siue ars parua
· Undecimo libellus Gentilis de Fnlgineo [i.e. Fulgineo] de diuisione &c.
· Duodecimo libellus de lege hyppocratis & libellus qui dicitur iusiurandum
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PALE002310

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana ANTIQUA IV.2443 000116201 / 1 v. - Mutilo delle cc.aa2-7 e dei fascicoli A-B8 ed F-G6. - La c. 94 è segnata erroneamente 89   consultazione