Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Demetrius : Phalereus
Titolo Dēmētriou Phalēreōs Peri hermēneias. Demetrii Phalerei De elocutione
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1552 (Florentiae : apud Iuntas, 1552)
Descrizione fisica [12], 96, [4] p. : 8°
Note generali
· Testo solo in greco
· L'opera è in realtà del retore Demetrius
· Segnatura: [ast]⁶ A-F⁸ G²; corsivo, greco, romano.
· 1 v. - Nota ms. sul front.: Gregoris de' Angelo mes.is. - Legatura in carta stampata. - IT-ME0050 , CINQ 1039
· Possessore: Gregorio : da#Messina. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 CINQ 1039
Titolo uniforme
Impronta
· umum l-um *,** **** (3) 1552 (R)
Marca editoriale Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049)
Nomi
· [Possessore precedente] Gregorio : da#Messina
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CFIE000586

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1039 900003820 / 1 v. - Nota ms. sul front.: Gregoris de' Angelo mes.is. - Legatura in carta stampata. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Xenophon
Titolo Xenophōntos Apomnēmoneumaton prōton
Pubblicazione Florentiae : [eredi di Bernardo Giunta <1.>], 1551 (Florentiae : apud Iuntas, 1551)
Descrizione fisica 208, [4] p. ; 8º
Note generali
· Testo in greco
· A cura di Pietro Vettori, il cui nome appare nella pref
· Marca (Z1049) sul front
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: A-N⁸ O²
· Iniziali e fregi xil
· 1 v. - Note mss. sul front.: del collegio di Messina della Comp.a di Giesu; C.I. - Legatura in tela con dorso in pelle - IT-ME0050 , CINQ A 65
· Provenienza: *Gesuiti Collegio <Messina>. Nota ms. sul front. - IT-ME0050 CINQ A 65
Titolo uniforme
Impronta
· **is **** ***- **** (3) 1551 (R) - Caratteri greci
Marca editoriale Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul front.
Nomi
· [Autore] Xenophon
· [Provenienza] Gesuiti Collegio <Messina>
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE057209

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 65 900003545 / 1 v. - Note mss. sul front.: del collegio di Messina della Comp.a di Giesu; C.I. - Legatura in tela con dorso in pelle 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gualterotti, Raffaello <1543-1638>
Titolo Luniuerso ouero Il Polemidoro poema eroico di Raffael Gualterotti
Pubblicazione Stampato in Firenze : appresso Cosimo Giunti, 1600 (In Fiorenza : nella stamperia di Cosimo Gionti, 1600)
Descrizione fisica [1], 93 [i.e. 95], [1] c. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: Edit16 CNCE 21935; STCI p. 316
· Contiene solo i primi XV canti del poema, che ne avrà XXV completo, cfr. L. S. Camerini, I Giunti tipografi editori di Firenze 1571-1625, n. 391
· Marca (Z1049) in fine
· Cors. ; rom
· Segn.: π¹ A-2A⁴
· Le c. 93, 94, 95 numerate 91, 92, 93
· Iniziali e fregi xil
· Front. calcogr. incompleto
· Var. B: marca (U235) in fine.
· 1 v. - Nota ms. sul front.: bibliotheca Coll. Primarij mess. Soc. iesu. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 71
Impronta
· ,oo; e.e, e.e, HoMa (3) 1600 (A)
Marca editoriale Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) In fine.
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) In fine Var. B.
Variante del titolo L' vniuerso ouero Il Polemidoro poema eroico di Raffael Gualterotti.
Il Polemidoro poema eroico di Raffael Gualterotti.
Nomi
· [Editore] Giunta, Cosimo
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE034984

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 71 000008496 / 1 v. - Nota ms. sul front.: bibliotheca Coll. Primarij mess. Soc. iesu. - Legatura in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Galigai, Francesco
Titolo Pratica d'arithmetica. Di Francesco Ghaligai fiorentino
Edizione Nuouamente riuista, & con somma diligenza ristampata
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1552. (In Firenze : appresso i Giunti, 1552)
Descrizione fisica 114 c. ; 4º
Note generali
· Corsivo, romano; segnatura: A-H⁸ I⁶ K-O⁸ P⁴; illustrazione geometrica a carta I6v; iniziali xilografiche.
· 1 v. - Legatura in carta operata con dorso in pelle. - IT-ME0050 , CINQ 1693
Titolo uniforme
Impronta
· T.s- *+40 a-l- IL** (3) 1552 (R)
Marca editoriale Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) In fine
Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul front.
Nomi
· [Autore] Galigai, Francesco
· [Editore] Giunta
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE003138

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1693 900003953 / 1 v. - Legatura in carta operata con dorso in pelle. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius
Titolo L' Opere di Vergilio cioè la Bucolica, la Georgica, & l'Eneida, nuouamente da diuersi eccellentiss. auttori tradotte in uersi sciolti, et con ogni diligentia raccolte da m. Lodouico Domenichi, con gli argomenti et sommari del medesimo posti dinanzi a ciascun libro
Pubblicazione In Fiorenza : [Giunta], 1556 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1556)
Descrizione fisica 352, [2] carte ; 8º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 28231
· A cura di Filippo Giunta, il cui nome appare nella prefazione; precede il testo "La vita di Vergilio, per m. Thomaso Porcachi"; la Georgica è tradotta da B. Daniello; le Bucoliche da A. Lori; l'Eneide (libro I) da A. Sansedoni etc
· Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: A-2X⁸ χ².
· 1 v. - Esempl. mancante del front. e delle c. 1-2. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in tela. - IT-ME0050 , CINQ A 88
Titolo uniforme
· Aeneis
Impronta
· o;ro inle i.a: SeLe (3) 1556 (R)
Marca editoriale Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) A c. 2X8v.
Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul frontespizio
Nomi
· [Editore] Giunta
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE010104

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 88 900003581 / 1 v. - Esempl. mancante del front. e delle c. 1-2. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in tela. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione