Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sforza, Isabella
Titolo Della uera tranquillità dell'animo. Opera utilissima, & nuouamente composta dalla illustrissima signora la signora Isabella Sforza
Pubblicazione Venezia : [eredi di Aldo Manuzio <1.>], 1544 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1544 nel mese di luglio)
Descrizione fisica 53, [1] carte ; 4º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 026949
· Marca (Z43) sul frontespizio e in fine, a carta N6v
· Romano; segnatura: A-M⁴ N⁶.
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio.: D. Ioannis Spatafora Cl. Reg. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , CINQ 207
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.C.3 - IT-PA0064 , RARI 446
· Possessore: Spatafora, Giovanni. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ 207
Impronta
· e.a, n-a- iuo- mede (3) 1544 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43)
Variante del titolo Della vera tranquillità dell'animo.
Nomi
· [Autore] Sforza, Isabella
· [Possessore precedente] Spatafora, Giovanni
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E008410

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 207 000008597 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio.: D. Ioannis Spatafora Cl. Reg. - Legatura in pergamena 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 446 000003909 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.C.3   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 2/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Anthologia diaphorōn epigrammatōn archaiois suntetheimenōn sophois epi diaphorois ypothesesin, eis epta tmēmata diērēmene. Florilegium diuersorum epigrammatum in septem libros distinctum, diligenti castigatione emendatum. Cui nonnulla nuper inuenta epigrammata in fine adiecta sunt, una cum indice tam rerum, quam auctorum copiosissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Aldi filios, 1550 (Venetiis : apud Aldi filios, 1551)
Descrizione fisica 288, [12] c. ; 8º
Note generali
· Testo in greco
· Marca (Z42) sul front. e in fine
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: A-2N⁸ [ast]⁸ 2[ast]⁴
· Bianca la c. 2ast!3.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: ex libris ss.mi Salvatoris Messane; or.is S. Basilii Magni SS.mi Salvatoris - IT-ME0050 , CINQ A 95
· 1 v. - Mutilo delle c.[ast] 6,7,8 e il fascicolo 2[ast.] 4. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.41 - IT-PA0064 , RARI 43
· Provenienza: *Monastero S. Salvatore <Messina>. Note manoscritte sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ A 95
Titolo uniforme
Impronta
· ***. *.** *.** **** (3) 1550 (R)
Marca editoriale In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. e in fine
Variante del titolo Florilegium diversorum epigrammatum in septem libros distinctum.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E003348

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 95 900 000001344 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: ex libris ss.mi Salvatoris Messane; or.is S. Basilii Magni SS.mi Salvatoris 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 43 000004089 / 1 v. - Mutilo delle c.[ast] 6,7,8 e il fascicolo 2[ast.] 4. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.41   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 3/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro
Titolo Petri Bembi cardinalis Historiae Venetae libri 12
Pubblicazione Venetiis : [Gualtiero Scoto], 1551 (Venetiis : apud Aldi filios, 1551)
Descrizione fisica [4], 203, [1] c. ; fol
Note generali
· Adams B 597; EDIT16 B 1221
· Privilegio concesso all'editore Carlo Gualteruzzi nel verso del front
· Le c. 67, 114, 125, 169, 180 cartulate per errore 64, 109, 124, 149, 179
· Marche sul front. (U440) e in fine (Z42)
· Rom. ; cors
· Segn: [ast]⁴ A-Z⁴ a-z⁴ 2A-2E⁴
· Iniziali xil
· Var.B: esattamente numerata la c. 67
· Var. C: esattamente numerata la c. 67 e c. 180 numerata per errore 185.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Del colleg. Di Messina, della comp. di Giesù; C.I. - Legatura in pelle con impressioni in oro sul dorso. - IT-ME0050 , CINQ D 69
· 1 v. - Var. B. - Precedente segnatura di collocazione: 1.D.24 - IT-PA0064 , RARI 1039
Impronta
· *-ne t.i- oma- dulo (3) 1551 (R) - L'asterisco indica il dittongo latino ae
Marca editoriale Mercurio con caduceo abbraccia Minerva con elmo piumato, scudo e in mano due dardi. Entrambi tengono i piedi incrociantisi su un dado e un libro chiuso. (U440) Sul front.
In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Marca in fine
Nomi
· [Autore] Bembo, Pietro
· [Editore] Scoto, Gualtiero
· [Editore] Gualteruzzi, Carlo , editore
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE007560

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 69 900 000000745 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Del colleg. Di Messina, della comp. di Giesù; C.I. - Legatura in pelle con impressioni in oro sul dorso. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1039 000002656 / 1 v. - Var. B. - Precedente segnatura di collocazione: 1.D.24   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 4/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae
Titolo Ammōniou tou Hermeiou Eis tas pente phōnas tou Porphyriou Hypomnema. Ammonii Hermiae In quinque voces Porphyrii commentarius, correctionibus quamplurimis, et locorum imaginibus illustratus
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1546. (Venetiis : apud Aldi filios, 1546)
Descrizione fisica [4], 78, [2] carte : ill. ; 8º
Note generali
· A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 135, n. 2
· Testo in greco
· A cura di Pietro Rostinio, il cui nome figura nella pref
· Marca (Z43) sul frontespzio e in fine
· Segnatura: *⁴ A-K⁸; greco, corsivo
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: O.S. Basilij SS. Saluatoris; Ex lib. R.mi d. Petri Celi; Hic liber est meus chi vocor Do. Giouanni de celi de messinna. - Legato con altre opere. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ A 93
Impronta
· e.m) **** **** **** (3) 1546 (R) - Caratteri greci
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43)
Variante del titolo Ammonii Hermiae in quinque voces Porphyrii commentarius.
Nomi
· [Autore] Ammonius : Hermiae
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE001612

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 93.1 900 000000900 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: O.S. Basilij SS. Saluatoris; Ex lib. R.mi d. Petri Celi; Hic liber est meus chi vocor Do. Giouanni de celi de messinna. - Legato con altre opere. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 5/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae
Titolo Ammoniou tou Hermeiou Eis to tou Aristotelous peri ermēneias ypomnēma. Ammonii Hermiae in Aristotelis De interpretatione librum commentarius
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1546 (Venetiis : apud Aldi filios, 1546)
Descrizione fisica 188 c. ; 8º
Note generali
· Testo in greco
· Marca (Z43) nel front. e in fine
· Gr. ; rom
· Segn.: 3A-3Z8 3&4.
· 1 v. - Legato con altra opera. - Legatura in carta con dorso in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ A 94
Titolo uniforme
Impronta
· ***- **** **** **** (3) 1546 (R) - Caratteri greci.
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43)
Nomi
· [Autore] Ammonius : Hermiae
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE001607

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 94.2 900003572 / 1 v. - Legato con altra opera. - Legatura in carta con dorso in pergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 6/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae
Titolo Ammōniou tou Hermeiou Eis tas tou Aristotelous kategorias ypomnēma. Ammonii Hermiae in Praedicamenta Aristotelis commentarius. Aristotelis vita
Pubblicazione Venetiis : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1546
Descrizione fisica 152 c. : ill. ; 8º
Note generali
· A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 135, n. 3
· Testo in greco
· Marca (Z43) sul front
· Gr. ; rom
· Segn.: 2A-T⁸.
· 1 v. - Legato con altra opera. - Esempl. mancante da c.1-136. - Legatura in carta con dorso in p0ergamena. - IT-ME0050 , CINQ A 94
· 1 v. - Legato con altre opere. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ A 93
Impronta
· **** ***- ***- **** (3) 1546 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43)
Variante del titolo Ammonii Hermiae In Praedicamenta Aristotelis commentarius.
Nomi
· [Autore] Ammonius : Hermiae
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE001610

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 94.1 900003574 / 1 v. - Legato con altra opera. - Esempl. mancante da c.1-136. - Legatura in carta con dorso in p0ergamena. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 93 900 000000905 / 1 v. - Legato con altre opere. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 7/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Titolo Aldii Pii Manutii Institutionum grammaticarum libri quatuor. Quæ quoque libro continentur hanc uoluenti chartam statim se offerunt
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense decembri 1514)
Descrizione fisica [214] carte ; 4º
Note generali
· Riferimenti: Renouard 69.10; The Aldine Press, 2001, n. 129
· A carta 2a1r: De literis græcis, ac diphthongis; il fasc. χ contiene introduzione di Aldo Manuzio alla lingua ebraica
· Colophon e registro a carta &10v
· Ebraico, greco, romano; segnatura: a-z⁸ &¹⁰ 2a-2b⁸ χ⁴; fasc. a stampato in rosso e nero.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Del Coll. Di Messina della Comp.a di Giesu; C.I. - Legatura in cuoio con impressioni in oro sul dorso. - IT-ME0050 , CINQ C 39
· 1 v. - Mutilo dopo la c. &10. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.C.48 - IT-PA0064 , RARI 435
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Note manoscritte sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ C 39
Titolo uniforme
Impronta
· nii- i.on o.ex QuDe (C) 1514 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul frontespizio e a carta &10v
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E074425

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 39 900 000001569 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Del Coll. Di Messina della Comp.a di Giesu; C.I. - Legatura in cuoio con impressioni in oro sul dorso. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 435 000003707 / 1 v. - Mutilo dopo la c. &10. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.C.48   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 8/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Iamblichus
Titolo Index eorum, quae hoc in libro habentur. Iamblichus de mysteriis Aegyptiorum, Chaldaeorum, Assyriorum. Proclus in platonicum Alcibiadem de anima, atque daemone. ... Porphyrius de diuinis, atque daemonibus. Synesius Platonicus de somniis. Psellus de daemonibus. expositio Prisciani, & Marsilii in Theophrastum de sensu, ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Nouembri 1516)
Descrizione fisica 177 [i.e. 175], [1] carte ; fol°
Note generali
· Dedica di Marsilio Ficino sul verso del frontespizio
· Segnatura: A-Y⁸; romano; carta 175 numerata per errore 177.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio cassate. - Annotazioni manoscritte nell'ultima carte. - Legato con altra opera. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 1202
· 1 v. - Legatura in carta stampata - IT-ME0050 , CINQ D 58
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.E.33 - IT-PA0064 , RARI 177
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 RARI 177
Impronta
· mol- sq*- era- ctsu (3) 1516 (R)
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Al front. e in fine
Nomi
· [Autore] Iamblichus
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE059170

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 58 900 000001508 / 1 v. - Legatura in carta stampata 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1202.2 900 000001507 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio cassate. - Annotazioni manoscritte nell'ultima carte. - Legato con altra opera. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 177 000002677 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.E.33   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 9/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Nicander : Colophonius
Titolo Nikandrou Theriaka. Tou autou Alexipharmaka. Hermeneia tou anonymou syngrapheos eis Theriaka. Exegesis stathmon metron semion kai characteron. Nicandri Theriaca. Eiusdem Alexipharmaca. Interpretatio innominati authoris in Theriaca. Commentarii diuersorum authorum in Alexipharmaca. Expositio ponderum, mensurarum, signorum, et characterum
Pubblicazione (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani Soceri, mense Aprili 1523)
Descrizione fisica 91, [1] c. ; 4º
Note generali
· Altro colophon a carta d2v con data novembre 1522
· Segnatura: a-c⁸ d² e-l⁸ m¹⁰(d2 bianca); errori nella numerazione delle carte.
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: O.S. Basiij Magni SS.mi Salvatoris. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , CINQ B 139
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI 327
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI 129
· Provenienza: *Monastero S. Salvatore <Messina>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ B 139
· Possessore: Di_Giacomo, Antonino <protomedico>. Sul v. del piatto ant. : Alla bibliotheca del protomedico d. Antonino de Giacomo - IT-PA0064 RARI 327
Titolo uniforme
Impronta
· *.*, *.** **** **** (3) 1523 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine
Variante del titolo Theriaca. Eiusdem Alexipharmaca. Interpretatio innominati authoris in Theriaca ...
Nomi
· [Possessore precedente] Di_Giacomo, Antonino <protomedico>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE018330

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ B 139 900 000001643 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: O.S. Basiij Magni SS.mi Salvatoris. - Legatura in pergamena 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 327 000003370 / 1 v.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 129 000003216 / 1 v.   consultazione







Scheda: 10/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Statius, Publius Papinius
Titolo Statij Syluarum libri quinque Thebaidos libri duodecim Achilleidos duo
Pubblicazione (Venetijs : in aedibus Aldi, mense Augusto 1502)
Descrizione fisica 2 pt. ([256]; [40] c.) ; 8º
Note generali
· Riferimenti: Renouard 35.7
· Parte 2: Orthographia et flexus dictionum Graecarum omnium apud Statium ...; il testo dell'Ortographia può trovarsi all'inizio o alla fine del volume: cfr. Renouard
· Colophon a carta ²C4r di parte 1; altro colophon a carta G4r di parte 1: (Venetijs : in Academia Aldi Ro., mense Nouembri 1502)
· Segnatura: a-z⁸ A-F⁸ G⁴, ²A-B⁸ C⁴; a-e⁸ (i8 bianca). -
· 1 v. - Note mss. sul r. della c. di guardia anter.: Capuccini Messina; sul front.: Messina Capuccini; sul r. della c. di guardia poster.: Dalle Librerie riunite in Sant' Anna 1873. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , CINQ B 136
· 1 v. - Le due parti sono state legate in modo inverso. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , CINQ A 103
· Provenienza: *Librerie Riunite in S. Anna <Messina>. Nota ms. sul r. della c. posteriore di guardia - IT-ME0050 CINQ B 136
Titolo uniforme
· Thebais
· Silvae
Impronta
· E.os he*. ce** **Cy (C) 1502 (Q) - pt. 2, *=carattere greco
· j.uo sqos s.es DuAn (C) 1502 (R) - pt. 1
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) In fine alla pt. 2.
Pubblicato con
· Orthographia et flexus dictionum graecarum omnium apud Statium cum accentib. et generib. ex uarijs utriusque linguae authoribus
Variante del titolo Statii Sylvarum libri quinque Thebaidos libri duodecim Achilleidos duo.
Nomi
· [Editore] Manuzio, Aldo <1.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E014610

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ B 136 900003441 / 1 v. - Note mss. sul r. della c. di guardia anter.: Capuccini Messina; sul front.: Messina Capuccini; sul r. della c. di guardia poster.: Dalle Librerie riunite in Sant' Anna 1873. - Legatura in pergamena 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 103 900 000001970 / 1 v. - Le due parti sono state legate in modo inverso. - Legatura in pergamena 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 11/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Aesopus
Titolo Habentur hoc uolumine haec, videlicet. Vita & fabellae Aesopi cum interpretatione Latina ... Gabriae Fabellae tres & quadraginta ex trimetris iambis, praeter ultimam ex scazonte, cum latina interpretatione ... Phurnutus seu, ut alii, Curnutus De natura deorum ...
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : apud Aldum, mense Octobri 1505)
Descrizione fisica 142 [i.e. 140] p., 172 [i.e. 180] col., [68] p. ; fol
Note generali
· Renouard 49.6; The Aldine Press, 2001, n. 93; Aldo Manuzio tipografo 1494-1515, Firenze 1994, p. 139-140, n. 95; Adams A278
· Marche (Z38) sul frontespizio, (Z35) in fine
· Greco ; romano
· Segnatura: α-h⁸ ι⁶ κ-ξ⁸ ο⁴ A⁸ B¹⁰ C⁸ D¹⁰
· Le 68 p. non numerate con il testo in latino potevano essere legate alternandole con quelle contenenti il corrispondente testo in greco (con impronta: a.i- ide, ***- **** (7) 1505 (R)), come spiegato da Aldo stesso nella lettera al lettore a carta 4r
· Molti errori nella numerazione.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: SS.mi Salvatoris Ord.is S. Basilij Messana; ek ton to rikkis; ex Riccis; ... med. doc. Hier.mi Testapanana . - Annotazioni mss. in fine. - Rare annotazioni ms. marginali. - Paginazione irregolare. - Legatura in carta operata con dorso in pelle. - IT-ME0050 , CINQ D 33
· Provenienza: *Monastero S. Salvatore <Messina>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ D 33
Impronta
· **** **** **** **** (7) 1505 (R) - Caratteri greci
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) in fine
Variante del titolo Vita & fabellae Aesopi cum interpretatione latina, ita tamen ut separari a graeco possit ...
Nomi
· [Autore] Aesopus
· [Editore] Manuzio, Aldo <1.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE000334

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 33 900 000000661 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: SS.mi Salvatoris Ord.is S. Basilij Messana; ek ton to rikkis; ex Riccis; ... med. doc. Hier.mi Testapanana . - Annotazioni mss. in fine. - Rare annotazioni ms. marginali. - Paginazione irregolare. - Legatura in carta operata con dorso in pelle. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 12/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Livius, Titus
Titolo Ex 14. T. Liuij Decadibus. Prima, tertia, quarta, in qua praeter fragmenta 3, & 10 libri, quae in Germania nuper reperta, hic etiam continentur,... Epitome singulorum librorum 14 decadum. Historia omnium 14 decadum in compendium redacta ab L. Floro. Polybij lib. 5 de rebus Romanis latinitate donati a Nicolao Perotto. ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Martio 1518-1521)
Descrizione fisica 4 volumi ; 8º
Note generali
· Il frontespizio generale fa parte di [68] carte, con segnatura π*⁸ *⁴ *2⁸-*8⁸ (*4 bianca) contenenti una prefazione di Francesco Torresano, Elenchus regum, dictatorum, coss. trib. militum qui consulari fuerint potestae, ... quae maxime memorabiles hac prima decade continentur, Index rerum omnium ... quae prima hac continentur decade; a cura di Francesco Torresano, il cui nome appare nella prefazione al vol. 1
· Corsivo, romano.
Titolo uniforme
Impronta
· d-e- 55us soo- stsi (3) 1518 (R) - Vol. 1 Dal front. generale
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sul front. generale
Comprende
Variante del titolo Ex 14. T. Livii decadibus. Prima, tertia, quarta, in qua praeter fragmenta 3, & 10 libri, quae in Germania nuper reperta, hic etiam continentur, ...
Nomi
· [Autore] Livius, Titus
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBOE024917

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale S. STORICAXXV C 33
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 110
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 522







Scheda: 13/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo In omnes De arte rhetorica M. Tullij Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum uirorum commentaria, in unum ueluti corpus redacta, ac separatim a' Ciceronis contextu, quem a' diuersis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu grauaretur, edita. Auctorum uero, quorum in singulos artis oratoriæ libros enarrationes hoc uolumine continentur, catalogum proxime sequens pagina indicabit. Accessit in omnes libros rerum ac uerborum memorabilium plenissimus index
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis : apud Aldi filios, 1551)
Descrizione fisica [10] c., 624, 1-492 col., [4] c., col. 493-824 [i.e. 826], [2] c. ; fol
Note generali
· Cfr. Adams, Catalogue of printed books ... , C1699; Renouard, Annali delle edizioni aldine ... 152.10
· Marca (U238) sul front. e in fine
· I nomi dei curatori figurano sul v del front
· Contiene i testi del De inventione e della Rhetorica ad Herennium
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: *¹⁰ A-S⁸ T-V⁶ a-o⁸ p-q⁶ r-2d⁸
· Ripetute nella numerazione le col.807-808
· Stemma xil. a c.*2v
· Iniziali xil.
· 1 v. - IT-ME0050 , CINQ D 25
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: collegj Messanensis Societatis Iesu; C.J. - Legatura in pergamena moderna. - IT-ME0050 , CINQ D 53
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Note manoscritte sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ D 53
Titolo uniforme
Impronta
· a,o- 2712 sala tequ (3) 1551 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta Aldus in cornice (U238) Sul front. e in fine
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E016887

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 25 900 000001520 / 1 v. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 53 900 000001519 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: collegj Messanensis Societatis Iesu; C.J. - Legatura in pergamena moderna. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 14/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Priscianus : Caesariensis
Titolo Prisciani grammatici Caesariensis Libri omnes. De octo partibus orationis, 16. deque earundem constructione 2. De duodecim primis Aeneidos librorum carminibus. De accentibus. De ponderibus, & mensuris. De præexercitamentis rhetoricæ ex Hermogene. De versibus comicis. Rufini item de metris comicis, & oratorijs numeris. ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Maio 1527)
Descrizione fisica [14], 299, [3] carte ; 4º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 47512
· Numeri romani nel titolo; a cura di Bernardino Donato il cui nome figura nella prefazione
· Corsivo, greco, romano; segnatura: π⁸ ²π⁶ a-z⁸ A-O⁸ P⁶ (P4 bianca); carte dei primi due fasc. segnate 2-13.
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: U.I.D. d. Iacobi Longi Mess.is. - Legatura in cuoio - IT-ME0050 , CINQ C 40
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.C.62 - IT-PA0064 , RARI 127
· Possessore: Longo, Giacomo. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ C 40
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 RARI 127
Titolo uniforme
Impronta
· e-u- .b.b ecte cone (3) 1527 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639)
Nomi
· [Possessore precedente] Longo, Giacomo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE001909

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 40 900 000001772 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: U.I.D. d. Iacobi Longi Mess.is. - Legatura in cuoio 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 127 000002795 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.C.62   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 15/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gregorius : Nazianzenus <santo>
Titolo Gregorii Nazanzeni theologi Orationes lectissimae 16
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio & Andrea Torresano il vecchio] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Aprili 1516)
Descrizione fisica [8], 311, [1] carte ; 8º
Note generali
· Riferimenti: Adams G1157; Renouard 3. ed., p. 75, n. 1
· Nel titolo il numero 16 è espresso: XVI; dedica in latino, testo in greco
· Pagine iniziali stampate in rosso e nero; greco, corsivo; segnatura: *⁸ aα-zΨ⁸ &ω⁸ AA-PO⁸ (*⁸ bianca); carte 2A¹ e 2A³ erroneamente segnate &ω; errori nella numerazione delle carte.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: SS.mi salvatoris Mess.e ord.is S. Basilij.; Cong.is Clericor. Regulariu. - Annotazioni manoscritte marginali. - IT-ME0050 , CINQ A 92
· 1 v. - Ex libris con relativo stemma adeso al contropiatto anteriore: "ex libris Herculis De Silva". - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.B.41 - IT-PA0064 , RARI 756
· Provenienza: *Monastero S. Salvatore <Messina>. Note manoscritte sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ A 92
· Possessore: De_Silva, Ercole. Ex libris con relativo stemma adeso al contropiatto anteriore: "ex libris Herculis De Silva" - IT-PA0064 RARI 756
Titolo uniforme
Impronta
· m.um tis. **** **** (3) 1516 (R) - ast. per caratt. greci
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine
Nomi
· [Possessore precedente] De_Silva, Ercole
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E001488

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 92 900 000001427 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: SS.mi salvatoris Mess.e ord.is S. Basilij.; Cong.is Clericor. Regulariu. - Annotazioni manoscritte marginali. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 756 000004098 / 1 v. - Ex libris con relativo stemma adeso al contropiatto anteriore: "ex libris Herculis De Silva". - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.B.41   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 16/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius
Titolo Galenou 1 [-5]. Galeni librorum pars prima [-quinta]
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense aprili 1525)
Descrizione fisica 5 v. ; fol
Note generali
· Riferimenti: Renouard 3. ed., p. 101-102; The Aldine press, 2001, p. 172-175; Edit16 CNCE 20152; Adams G 32
· Marche (K177 - V393 - Z35) sui front. e in fine di ciascun volume
· Gr. ; rom
· Lettere guida per iniziali xilogr.
Titolo uniforme
· Opera.
Impronta
· ames *,** ***- **** (3) 1525 (R) - vol. 3
· i*ta **** ***- **** (3) 1525 (R) - vol. 2
· o-ar ***- *,** **** (3) 1525 (R) - vol. 5
· q;te *.** *-** **** (3) 1525 (R) - vol. 1
· s,ut **** *,*- **** (3) 1525 (R) - vol. 4
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393)
Comprende
Variante del titolo Galeni librorum pars prima \-quinta!
Nomi
· [Autore] Galenus, Claudius
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE008630

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 89
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 213







Scheda: 17/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Steuco, Agostino <ca. 1497-ca. 1548>
Titolo Recognitio Veteris Testamenti ad Hebraicam ueritatem, collata etiam editione Septuaginta interprete cum ipsa ueritate Hebraica, nostraque translatione, cum expositione hebraeorum, ac graecorum, qui passim toto opere citantur. Vbi quantum fieri potest, monstrantur loci, qui in editione Latina, & Graeca discrepant a codicibus hebraeorum, per Augustinum Eugubinum can. reg. s. Augustini ordinis s. Saluatoris
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.], 1529 (Venetiis : in aedibus Aldi, & Andreae soceri, 1529)
Descrizione fisica [2], 211, [1] carte ; 4º.
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 47876
· Ebraico, greco, romano; segnatura: *² a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A⁴; fregio xilografico.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Coll.o di Messina dela Comp.a di Giesu; C.I. - Legatura in cuoio - IT-ME0050 , CINQ C 41
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.C.44 - IT-PA0064 , RARI 121
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Note manoscritte sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ C 41
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 RARI 121
Impronta
· res, i.e- etur inny (3) 1529 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) Sul front.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE002392

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 41 900 000001934 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Coll.o di Messina dela Comp.a di Giesu; C.I. - Legatura in cuoio 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 121 000002651 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.C.44   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 18/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Strozzi, Tito Vespasiano <1451?-1505>
Titolo Strozii poetae pater et filius
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1] (Venetijs : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, 1513)
Descrizione fisica [8], 99, [1], 152 carte ; 8°
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 37457; Renouard 65.10; The Aldine Press, 2001, n. 110
· Dedica di Aldo Manuzio a Lucrezia Borgia a carta A2-A3r; epitaffio di Aldo Manuzio per Ercole Strozzi a carta N3v-N4r; orazione funebre di Celio Calcagnini per Ercole Strozzi a carta t4-8r
· Altro colophon a carta N3r, in fine all'opera di Ercole Strozzi: Venetijs : in aedib. Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1513
· Spazi con lettere guida; corsivo, greco, romano; segnatura: πA⁸ A-M⁸ N⁴ a-i⁸ K⁸ l-t⁸ (N4v bianca).
· 1 v. - Legatura rigida in mezza pergamena e carta marmorizzata, sulla c. di guardia ex libris a stampa "Est Regalis Sanctae Mariae Novae ad usum D. Romualdi Benedicti de Sancto Stephano Panormi", sul v. del front. cartoncino a stampa bibliot. monastero di monreale. - IT-PA0057 , S. STORICAIX B 206
· 1 v. - Nota manoscritta. sul frontespizio: Collegij Mess. Societ Iesu Bibliotheca. - Legatura in cuoio. - IT-ME0050 , CINQ A 104
· 1 v. - Altro numero d'ingresso (163607) a carta N4v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.C.50 - IT-PA0064 , RARI 745-746
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Nota manoscritta sul frontespizo - IT-ME0050 CINQ A 104
Impronta
· i-i- 43m. s.re PoNo (3) 1513 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. e in fine
Nomi
· [Autore] Strozzi, Ercole
· [Autore] Calcagnini, Celio
· [Dedicatario] Borgia, Lucrezia
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBOE000126

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale S. STORICAIX B 206 000013409 / 1 v. - Legatura rigida in mezza pergamena e carta marmorizzata, sulla c. di guardia ex libris a stampa "Est Regalis Sanctae Mariae Novae ad usum D. Romualdi Benedicti de Sancto Stephano Panormi", sul v. del front. cartoncino a stampa bibliot. monastero di monreale.   consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 104 900 000001935 / 1 v. - Nota manoscritta. sul frontespizio: Collegij Mess. Societ Iesu Bibliotheca. - Legatura in cuoio. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 745-746 000004233 / 1 v. - Altro numero d'ingresso (163607) a carta N4v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.C.50   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 19/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo In omnes M. Tullii Ciceronis orationes doctissimorum uirorum lucubrationes, accurate in unum uolumen collectæ, locisque non paucis ad ueritatem emendatæ. Adiectis Q. Asconij Pediani commentarijs, cum correctionibus Pauli Manutii prope innumerabilibus. Rerum ac uerborum in ijsdem lucubrationibus memorabilium plenissimus index
Pubblicazione [Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1552 (Venetiis : apud Aldi filios, 1552)
Descrizione fisica [1] c., 1334 col., [1] c., 1335-1406 col., [14] c. ; fol
Note generali
· EDIT 16, CNC 27026
· Altra ed. con la stessa impronta pubblicata nel 1547
· Altro colophon a c. T8r
· Marca (Z41) sul front. e a c. Z6v
· Cors. ; rom
· Segn.: a-z⁸A-V⁸X¹⁰Y⁸Z⁶
· C. Z6r bianca
· Iniziali xil.
· 1 v. - Esemplare mancante del frontespizio e delle prime 32 col. e delle col. 729-732, 926-929, 1056-1059, 1076-1250. - Altro colophon a c. T8 recto. - Legatura in pergamena moderna. - IT-ME0050 , CINQ 250
· 1 v. - Nota manoscritta sul verso della carta anteriore di guardia: Ant.o Ruffo. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , CINQ D 46
· Possessore: Ruffo, Antonino. Nota manoscritta sul verso della carta anteriore di guardia - IT-ME0050 CINQ D 46
Titolo uniforme
Impronta
· i-um i.t. d-o. coti (C) 1552 (R) - 3. gr. la col. 17 } gi{ stata utilizzata per il 2. gruppo
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino (Z41,A73)
Nomi
· [Possessore precedente] Ruffo, Antonino
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo NAPE007612

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 250 000003918 / 1 v. - Esemplare mancante del frontespizio e delle prime 32 col. e delle col. 729-732, 926-929, 1056-1059, 1076-1250. - Altro colophon a c. T8 recto. - Legatura in pergamena moderna. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 46 900 000001518 / 1 v. - Nota manoscritta sul verso della carta anteriore di guardia: Ant.o Ruffo. - Legatura in pergamena 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 20/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Perotto, Niccolò
Titolo In hoc volumine habentur haec. Cornucopiae, siue linguae latinae commentarij diligentissime recogniti: atque ex archetypo emendati. Index copiosissimus dictionum omnium ... Eiusdem Sypontini libellus, quo Plynij epistola ad Titum Vespasianum corrigitur. Cornelij Vitellij in eum ipsum Sypontini libellum Annotationes. M. Terentij Varronis De lingua latina ... Eiusdem De analogia ... Sexti Pompeij Festi vndeuiginti librorum Fragmenta. Nonij Marcelli Compendia ... Huc accedunt castigationes in hunc ipsum Nonium non contemnendae obiterque in Varronem & Festum ex veterum codicum fide Michaelis Bentini opera
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1], 1527 (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, mense Martio 1527)
Descrizione fisica 81, [1] c., 1436 col, [15] c. ; 2º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 53685
· Altri colophon: a K8r datato 1526 mense Maiom, a c. Y7v. datato mense Septembri 1526
· Corsivo, greco, romano; segnatura: π-9π⁸ 10π¹⁰ a-z⁸ A-Y⁸ Z⁶ 2A⁸ (10π10 bianca); carte dei fasc. preliminari numerate, in unica sequenza, 1-81
· Variante B: senza data di stampa sul frontespizio; 79 [i.e. 81], [1] c, 1436 col., [15] c.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: fr. Seraphinus a Messana gua.us; conventi S.M.a Portus Salutis Civitatis Messane. - Esemplare mancante delle ultime [15] c. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ D 35
· 1 v. - Legatura in pelle con impressioni in oro sul dorso - IT-ME0050 , CINQ D 44
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: una cassata; del Collegio della Comp.a di Iesu di Messina; C.I. - Esemplare mancante delle ultime [15] carte. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ D 54
· 1 v. - Var. B. - IT-PA0064 , RARI 155
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.E.38 - IT-PA0064 , RARI 180
· Provenienza: *Convento Porto Salvo <Messina>. Note manoscritte sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ D 35
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Note manoscritte sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ D 54
· Provenienza: *Abbazia di San Martino delle Scale <Monreale>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 RARI 155
· Provenienza: *Noviziato dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 RARI 180
Impronta
· i-r- 3757 cuon cupa (3) 1527 (R)
Marca editoriale In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) A c. K8v.
Ancora con delfino e la scritta Aldus. (Z40) Sul front., a c. Y8v e a c. 2a8v.
Pubblicato con
· M. Terentij Varronis De lingua latina. | Varro, Marcus Terentius
· De analogia. | Varro, Marcus Terentius
· Sexti Pompeij Festi vndeuiginti librorum Fragmenta. | Festus, Sextus Pompeius
· Nonij Marcelli Compendia. | Nonius Marcellus
· Cornelij Vitellij in eum ipsum Sypontini libellum Annotationes. | Vitelli, Cornelio
· Cornucopiae. | Perotto, Niccolò
Variante del titolo Linguae latinae commentarij.
Nomi
· [Autore] Perotto, Niccolò
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BRIE000515

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 44 900 000001760 / 1 v. - Legatura in pelle con impressioni in oro sul dorso 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 35 900 000001702 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: fr. Seraphinus a Messana gua.us; conventi S.M.a Portus Salutis Civitatis Messane. - Esemplare mancante delle ultime [15] c. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 54 900 000001696 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: una cassata; del Collegio della Comp.a di Iesu di Messina; C.I. - Esemplare mancante delle ultime [15] carte. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 155 000003781 / 1 v. - Var. B.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 180 000002682 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.E.38   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 21/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Titolo C. Valerii Flacci Argonautica. Io. Baptistae Pij carmen ex quarto Argonauticon Apollonij. Orphei Argonautica innominato interprete
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, mense maio 1523)
Descrizione fisica 146, [2] carte ; 8º
Note generali
· Riferimenti: EDIT 16 CNCE 37708
· A carta a2v : "C. Valerii Flacci vita" di Pietro Crinito ..."
· Segnatura: a-s⁸ t⁴; corsivo, romano.
· 1 v. - Annotazioni manoscritte ai margini. - Legato ad altra opera. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in similpelle - IT-ME0050 , CINQ A 106
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI 671
Titolo uniforme
Impronta
· e.:& emro *.do OrTu (3) 1523 (R) - Dittongo ae
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E001855

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 106.1 900 000001207 / 1 v. - Annotazioni manoscritte ai margini. - Legato ad altra opera. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in similpelle 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 671 000003492 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 22/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Titolo Sicuti antiquarum lectionum commentarios concinnarat olim Vindex Ceselius, ita nunc eosdem per incuriam interceptos reparauit Lodouicus Caelius Rhodiginus, , in corporis vnam velut molem aggestis primum linguae vtriusque floribus, mox aduocato ad partes Platone item, ac Platonicis omnibus, necnon Aristotele, ac haereseos eiusdem viris aliis, sed et theologorum plerisque, ac iureconsultorum, vt medicos taceam, et mathesin professos ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense februario 1516)
Descrizione fisica [80], 862, [6] p. ; 2º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 47593
· Corsivo, greco, romano; frontespizio stampato in rosso; segnatura: 2A-2C⁸ 2D⁴ 2E⁸ 2F⁴ a-z⁸ &⁸[con]⁸ [rum]⁸ 2a-2z⁸ 2&⁸ 2[con]⁸ 2[rum]⁸ A⁸ B¹⁰.
· 1 v. Coperta in pelle non coeva con cinque nervi in rilievo sul dorso. - Volume restaurato. - Esemplare mutilo di frontespizio, presente solo la marca tipografica. - Mutilo dell'ultima carta B10. - Numerose note manoscritte. - Foxing diffuso - IT-CT0062 , U.RARI 98
· 1 v. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , CINQ D 65
· 1 v. - Mutilo della carta B10. - Stemma con motto (constantia et labore) adeso alla controguardia anteriore. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.F.15 - IT-PA0064 , RARI 1174
· Possessore: *Savaci, Antonio. Nota manoscritta sul primo recto dopo il frontespizio - IT-CT0062 U.RARI 98
Impronta
· i-io XXm. t.ri muta (3) 1516 (R)
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine
Nomi
· [Possessore precedente] Savaci, Antonio
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE021317

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania U.RARI 98 000105456 / 1 v. Coperta in pelle non coeva con cinque nervi in rilievo sul dorso. - Volume restaurato. - Esemplare mutilo di frontespizio, presente solo la marca tipografica. - Mutilo dell'ultima carta B10. - Numerose note manoscritte. - Foxing diffuso Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 65 900 000001788 / 1 v. - Legatura in pergamena 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1174 000004158 / 1 v. - Mutilo della carta B10. - Stemma con motto (constantia et labore) adeso alla controguardia anteriore. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.F.15   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 23/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
Titolo L. Cœlii Lactantii Firmiani Diuinarum institutionum libri septem. De ira Dei, liber 1 De opificio Dei, liber 1 Epitome in libros suos liber acephalos. Phoenix. Carmen de dominica resurrectione
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense aprili 1515)
Descrizione fisica 2 parti ([16], 348, [12]; [4], 48 carte) ; 8º
Note generali
· Riferimenti: Renouard 70.2; The Aldine Press, 2001, n. 132; Edit16 CNCE 45472; Adams L 16
· Il "Carmen de dominica resurrectione", qui attribuito a Lactantius, è in realtà opera di Venantius Fortunatus ("Ad Felicem episcopum, de Pascha"); titolo della parte 2: Tertullianus, contiene l'Apologeticus di Tertulliano; riferimento al Tertulliano nell'errata in fine della parte 1 (carta Y7r). a cura di Giovanni Battista Egnazio, il cui nome figura nelle prefazioni
· Altro colophon a carta Y8r della parte 1 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense aprili 1515)
· Corsivo, greco, romano; segnatura: 2a-2b⁸ a-z⁸ A-Y⁸; *⁴ 2A-2F⁸; lettere guida.
· 1 v. (Coperta in pelle. - Note manoscritte sul frontespizio) - IT-CT0062 , U.RARI 43
· 1 v. - Legatura in pergamena moderna - IT-ME0050 , CINQ A 105
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI 10-11
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione 3.3.I.25 - IT-PA0064 , RARI 686
Impronta
· i,a- IXit isa- caqu (3) 1515 (R) - Pt. 1
· i.i- e?um o-io sisp (3) 1515 (R) - Pt. 2
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. e in fine della pt. 2.
Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Pubblicato con
· Carmen de pascha. | Fortunatus, Venantius Honorius Clementianus
· De opificio Dei. | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
· De ira Dei. | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
· Epitome divinarum institutionum. | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
· Divinae institutiones. | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
· De ave Phoenice. | Lactantius, Lucius Caecilius Firmianus
· Apologeticus. | Tertullianus, Quintus Septimius Florens
· Tertullianus. | Tertullianus, Quintus Septimius Florens
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E002452

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania U.RARI 43 000105289 / 1 v. (Coperta in pelle. - Note manoscritte sul frontespizio) consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 105.1/2 900 000000993 / 1 v. - Legatura in pergamena moderna 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 686 000003513 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione 3.3.I.25   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 10-11 000002412 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 24/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Colonna, Francesco <ca. 1433-1527>
Titolo Hypnerotomachia Poliphili, vbi humana omnia non nisisomnium esse docet. Atque obiter plurima scitu sane quam digna commemorat
Pubblicazione (Venetiis : in ædibus Aldi Manutii, accuratissime, mense decembri 1499)
Descrizione fisica [234] carte : ill. xilografiche ; 2º
Note generali
· Riferimenti: ISTC ic00767000; Renouard 21.5; IGI 3062; BMC V 561-562; Essling 1198; Sander 2056; The Aldine Press, 2001, 35 ; Ageno, Librorum saec. 15…, A c.di Gasparrini Leporace, Firenze, Olschki… 1954, n.222
· Tradizionalmente attribuita a Francesco Colonna, cfr. DBI XXVII,300, è stata attribuita anche a Fra Eliseo da Treviso da Piero Scapecchi, in «Accademie e Biblioteche d'Italia» 51 (1983) p. 286-298, e 53 (1985) p. 68-73, che identifica Colonna esclusivamente come il dedicatario
· A spese di Leonardus Crassus, come appare nella dedica di questi a Guidobaldo da Montefeltro duca di Urbino, a c. π1v
· Ebraico, greco, romano; segnatura: π⁴ a-y⁸ z¹⁰ A-E⁸ F⁴; iniziali xilografiche.
· 1 v. - Annotazione manoscritta nel verso della carta F4. - Legatura in pelle della seconda metà del sec. XIX - IT-ME0050 , INC. E 8
Titolo uniforme
Impronta
· n*a, rosa e.li glli (C) 1499 (R) - * per il dittongo æ
Nomi
· [Autore] Scytha, Johannes Baptista , Autore del Carmen ad clarissimum Leonardum Crassum (carta π2r)
· [Autore] Marone, Andrea , Autore del componimento poetico a carta π4v
· [Editore] Manuzio, Aldo <1.>
· [Editore] Crassus, Leonardus
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMRE001716

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina INC. E 8 900005814 / 1 v. - Annotazione manoscritta nel verso della carta F4. - Legatura in pelle della seconda metà del sec. XIX 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 25/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Aristophanes
Titolo Aristofanous Komoidiai ennea. Aristophanis Comoediae nouem. Ploutos Plutus ...
Pubblicazione (Venetiis : apud Aldum, 1498 Idibus Quintilis)
Descrizione fisica [348] c. ; 2°
Note generali
· Riferimenti: ISTC ia00958000; IGI 790; BMC V 559; Legrand, E.L.J. Bib. hellenique 15.-16. s., v. 1 p. 45; Renouard 16.3
· Testo e commento in greco
· Capilettera e testatine xilografate
· Spazi con lettere guida
· Carattere greco e romano
· Segnatura: π⁸ α-γ⁸ δ¹⁰ ε-ξ⁸ (κ8 bianca) ο¹⁰ π-υ⁸ φ⁶ χ-ω⁸ Α-Ε⁸ Ζ⁶ Η-Λ⁸ Μ⁴ Ν-Ο⁸ Π¹⁰ Ρ-Σ⁸ Τ⁶ (T6 bianca)
· Dedica di Aldo Manuzio a Daniele Clario Parmense alle carte π1v-2r
· Prefazione alle carte π2r-v di Marco Musuro curatore dell'edizione.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: del collegio di Messina della comp.a di Giesu; C. I. - Legatura coeva in pergamena. - IT-ME0050 , INC. E 90
Impronta
· **** *.** *-** **** (C) 1498 (R)
Variante del titolo Aristophanis Comoediae novem
Aristofanous Komoidiai ennea. Aristophanis Comoediae novem ...
Aristophanis Comoediae nouem
Nomi
· [Dedicatario] Clario, Daniele <fl. 1498>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VEAE126302

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina INC. E 90 900006168 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: del collegio di Messina della comp.a di Giesu; C. I. - Legatura coeva in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 26/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gregorius : Nazianzenus <santo>
Titolo Gregorii episcopi Nazanzeni Carmina ad bene, beatéque uiuendum utilissima nuper e græco in latinum ad uerbum ferè tralata ...
Pubblicazione (Venetiis : ex Aldi Academia mense Iunio, 1504)
Descrizione fisica [234] c. ; 4º
Collezione Poetae Christiani veteres
Note generali
· Riferimenti: Renouard 46.4; The Aldine Press, 2001, n. 84
· A cura di Aldo Manuzio, il cui nome figura in testa al titolo: Aldus Romanus omnibus una cum græcis literis, sanctos etiam mores discere cupientibus. S.P.D
· Colophon a carta O4v; marca (K178) a carta OO4v
· Segnatura: A/AA¹⁰.⁸ BB/B⁸.⁸ C/CC¹⁰.⁸ DD/D⁸.⁸ E/EE¹⁰.⁸ FF/F⁸.⁸ G/GG¹⁰.⁸ HH/H⁸.⁸ I/II¹⁰.⁸ KK/K⁸.⁸ L/LL¹⁰.⁸ MM/M⁸.⁸ N/NN¹⁰.⁸ OO/O⁴.⁴ χ² 2χ²; testo latino e greco a fronte, con segnatura delle carte alternata: una lettera per i fasc. di testo latino, due per quelli con testo greco; greco, romano
· Le p. centrali dei fasc. contengono parte del testo bilingue del Vangelo di Giovanni
· Vol. 3 della collezione Poetae Christiani veteres.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Del Collegio Di Messina della Comp.a di Giesu; C.I. - Annotazioni manoscritte marginali. - Legatura in cuoio. - IT-ME0050 , CINQ C 37
· 1 v. - Nella legatura il bifolio di testo lat. contrassegnato da una lettera si alterna con quello di testo greco contrassegnato con due. - Grec. e rom. - Note mss. sul front e sull'ultima c.: S.ta M.a S. M.is. - Legatura in carta marmorizzata con dorso e angoli in similpelle. - IT-ME0050 , CINQ C 174
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.B.5 - IT-PA0064 , RARI 114
Impronta
· ***. *.*. s.in VoNa (C) 1504 (R)
Marca editoriale In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) In fine.
Nomi
· [Editore] Manuzio, Aldo <1.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE010380

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 37.1 900 000001453 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Del Collegio Di Messina della Comp.a di Giesu; C.I. - Annotazioni manoscritte marginali. - Legatura in cuoio. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 174 900 000001452 / 1 v. - Nella legatura il bifolio di testo lat. contrassegnato da una lettera si alterna con quello di testo greco contrassegnato con due. - Grec. e rom. - Note mss. sul front e sull'ultima c.: S.ta M.a S. M.is. - Legatura in carta marmorizzata con dorso e angoli in similpelle. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 114 000003876 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.B.5   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 27/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Lucretius Carus, Titus
Titolo Lucretius
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio, 1. & Andrea Torresano, 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1515)
Descrizione fisica [8], 125, [3] c. ; 8º
Note generali
· EDIT16 CNCE37499; Renouard 74.11; The Aldine Press, 2001, n. 130
· Il nome del curatore, Andrea Navagero, compare nella prefazione a carta [ast]2r
· A carta a1r: T. Lucretii Cari De rerum natura liber primus
· Dedica di Aldo Manuzio ad Alberto Pio, principe di Carpi - Marca (K174, V392, Z38) sul frontespizio e in fine
· Corsivo, romano
· Segnatura: [ast]⁸ a-q⁸
· Carte [ast]8 e q7 bianche
· Lettere guida.
· 1 v. (Coperta in pergamena. - Foxing diffuso) - IT-CT0062 , U.RARI 23
· 1 v. - Esemplare mancante del frontespizio. - Legato ad altra opera. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in similpelle - IT-ME0050 , CINQ A 106
· 1 v. - Precedente segnatura i collocazione: 3.4.I.36 - IT-PA0064 , RARI 709
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.D.46 - IT-PA0064 , RARI 828
Titolo uniforme
Impronta
· neem 5.a- a.i: NaAt (3) 1515 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MILE002669

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania U.RARI 23 000105304 / 1 v. (Coperta in pergamena. - Foxing diffuso) consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 106.2 900 000001208 / 1 v. - Esemplare mancante del frontespizio. - Legato ad altra opera. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in similpelle 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 709 000004335 / 1 v. - Precedente segnatura i collocazione: 3.4.I.36   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 828 000004144 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.D.46   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 28/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo
Titolo Iacobi Sannazarii Opera omnia Latine scripta, nuper edita
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e eredi di Andrea Torresano 1.], 1535 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii, et Andreae Asulani soceri, mense Septembri, 1535)
Descrizione fisica 40, 63, [1] c. ; 8°
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 27239
· A carta A2r altro frontespizio: Elegiarum libri tres, et totidem epigrammaton, nuper emissi, 1535
· Corsivo, romano; segnatura: a-e⁸ A-H⁸; carte 4 e 6 erroneamente numerate 6 e 4; bianca la carta A2v, non numerata la A2r.
· 1 v. - Esemplare leggermente rifilato. - Segni di censura. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ A 111
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.41 - IT-PA0064 , RARI 521
Impronta
· sii- ess, r,su SeSe (3) 1535 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72)
Nomi
· [Autore] Sannazzaro, Iacopo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VEAE000713

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 111 900 000001927 / 1 v. - Esemplare leggermente rifilato. - Segni di censura. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 521 000002386 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.41   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 29/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pontano, Giovanni Gioviano
Titolo Pontani Opera. Vrania, siue De stellis libri quinque. Meteororum liber unus. De hortis Hesperidum libri duo. Lepidina, siue Pastorales pompæ septem. Item Meliseus, Mæon, Acon. Hendecasyllaborum libri duo. Tumulorum liber unus. Neniæ duodecim. Epigrammata duodecim. Quæ uero in toto opere habeantur, in indice, qui secunda pagina incipit, licet uidere
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio & Andrea Torresano <1.> eredi] (Venetijs : in ædibus hæredum Aldi Manutij & Andreæ soceri, mense Augusto 1533)
Descrizione fisica [8], 247, [1] carte ; 8º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 027213
· Note tipografiche della prima semiarea dedotte dalla marca
· Marche (A72) sul front. e (U639) in fine
· Corsivo, greco, romano; segnatura: *8 a-2h⁸ (z8 bianca); nel titolo forme contratte
· Variante B: Marca (A72) sul frontespizio e in fine
· Variante C: (Venetiis in aedibus Aldi, et Andreae Soceri, mense februario. 1518)
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: cassata. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , CINQ A 112
· 1 v. - Mutilo della carte a7 e 2h8. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.1. - Adeso al verso del piatto anteriore stemma con motto: constantia et labore - IT-PA0064 , RARI 358
Impronta
· 1515 9897 usa. EtAm (3) 1533 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) In fine.
Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72) Sul front.; nella Var. B anche in fine.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MILE000603

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 112 000030685 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: cassata. - Legatura in pergamena 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 358 000003853 / 1 v. - Mutilo della carte a7 e 2h8. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.1. - Adeso al verso del piatto anteriore stemma con motto: constantia et labore   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 30/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pontano, Giovanni Gioviano
Titolo Ioannis Iouiani Pontani amorum libri 2. De amore coniugali 3. Tumulorum 2, qui in superiore aliorum poematon editione desyderabantur. Lyrici 1. Eridanorum 2. Eclogæ duæ Coryle, & Quinquennius superioribus quatuor additæ. Calpurnij Siculi Eclogæ 7. Aurelij Nemesiani Eclogæ 4. Explicatio locorum omnium abstrusorum Pontani authore Petro Summontio uiro doctissimo. Index rerum, quæ in his Pontani lusibus contineantur
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Februario. 1518)
Descrizione fisica 170, [2] carte ; 8º
Note generali
· Renouard 85.10; The Aldine Press, 2201, n. 165; Edit16 CNCE 37595
· Numeri romani nel titolo
· Lettera dedicatoria di Francesco Torresano a Antonio Mocenigo alle carte a1v-a3v
· Marca (Z38) sul frontespizio ed in fine
· Corsivo ; romano
· Segnatura: a-x⁸ y⁴
· Bianche le carte s8 e x5
· Lettere guida
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: Bartolomei Sa...gij V.I.D Mess.is. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ A 109
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.25 - IT-PA0064 , RARI 35
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione:3.4.D.43 - IT-PA0064 , RARI 827
Titolo uniforme
Impronta
· exo- o,ns a.a, LuQu (3) 1518 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed in fine
Pubblicato con
· Bucolica | Calpurnius Siculus, Titus
· De amori coniugali | Pontano, Giovanni Gioviano
· Tumuli. | Pontano, Giovanni Gioviano
· Eridanus. | Pontano, Giovanni Gioviano
· Eclogae duae Coryle. | Pontano, Giovanni Gioviano
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MILE000604

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 109 000030686 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: Bartolomei Sa...gij V.I.D Mess.is. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 827 000004141 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione:3.4.D.43   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 35 000004073 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.25   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 31/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Titolo Scenecae [!] Tragoediae
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense Octobri 1517)
Descrizione fisica [4], 207, [5] c. ; 8°
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 37581
· A cura di Girolamo Avanzi, il cui nome figura nella prefazione
· Corsivo, romano; segnatura: a⁴ b-z⁸ A-D⁸ E⁴.
· 1 v. - Esemplare leggermente rifilato. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ A 108
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.12 - IT-PA0064 , RARI 31
Titolo uniforme
Impronta
· I.o- *.s. u.i. IuTh (3) 1517 (R) - ae. - Il secondo punto del terzo gruppo stampato in alto
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E001524

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 108 000030688 / 1 v. - Esemplare leggermente rifilato. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 31 000003864 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.12   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 32/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bessarion
Titolo Quae hoc in volumine tractantur. Bessarionis cardinalis Niceni, & patriarchae Constantinopolitani in calumniatorem Platonis libri quatuor: ... Eiusdem correctio librorum Platonis de legibus Georgio Trapezuntio interprete: ... Eiusdem de natura & arte aduersus eundem Trapezuntium tractatus admodumque acutus, ac doctus. Index eorum omnium, quae singulis libris pertractantur
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : in aedib. Aldi Romani, Iulio mense 1503)
Descrizione fisica [8], 112 carte ; 2º
Note generali
· Riferimenti: Renouard 40.5; The Aldine Press, 2001, n. 75
· Segnatura: a-p⁸
· Variante B: carta 112 numerata 111.
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: Iacobi Longo. - Timbro a c. 1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Annotazioni manoscritte ai margini. - Legatura in pelle con impressioni in oro sul dorso. - IT-ME0050 , CINQ D 55
· 1 v. - Sul contropiatto anteriore ex libris Herculis De Silva - IT-PA0064 , RARI 982
· Provenienza: *Biblioteca pubblica <Messina>. Timbro a carta 1. - IT-ME0050 CINQ D 55
· Possessore: Longo, Giacomo. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ D 55
Impronta
· t.ru t.m, nias DePl (3) 1503 (R)
Marca editoriale In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) Sul front.
Variante del titolo In calumniatorem Platonis libri quatuor
Nomi
· [Autore] Bessarion
· [Possessore precedente] Longo, Giacomo
· [Editore] Manuzio, Aldo <1.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE005644

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 55 900 000000691 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: Iacobi Longo. - Timbro a c. 1: Biblioth. pp.cae Messanae. - Annotazioni manoscritte ai margini. - Legatura in pelle con impressioni in oro sul dorso. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 982 000002475 / 1 v. - Sul contropiatto anteriore ex libris Herculis De Silva   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 33/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Dio : Cassius
Titolo In hoc volumine haec continentur. Neruae & Traiani, atque Adriani Caesarum uitae ex Dione, Georgio Merula interprete. Aelius Spartianus. Iulius Capitolinus. Lampridius. Flauius Vopiscus. Trebellius Pollio. Vulcatius Gallicanus. Ab Ioanne Baptista Egnatio Veneto diligentissime castigati. Heliogabali principis ad meretrices elegantissima oratio. Eiusdem Io. Baptistae Egnatij de Caesaribus libri tres ... Eiusdem in Spartiani, Lampridijque uitas, & reliquorum annotationes. Aristidis Smyrnaei Oratio de laudibus urbis Romae à Scipione Carteromacho in Latinum uersa. In extrema operis parte addita Conflagratio Veseui montis ex Dione, Georgio Merula interprete
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Torresano Andrea] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Augusto 1519)
Descrizione fisica [8], 422, [2] c. ; 8°
Note generali
· Riferimenti: Renouard 3. ed., p. 87, n. 8; The Aldine Press, 2001, p. 147, n. 181
· L'Oratio attribuita ad Eliogabalo è di Leonardo Bruni, come sostiene l'Egnazio cfr. DBI, v. 25, p. 700
· Marca (Z38) sul front. e in fine
· Cors. ; rom
· Lettere guida per iniziali xilografiche
· Segn.: *⁸ a-2z⁸ A-G⁸
· Bianche le c. 2o8, D4
· La carta d3 erroneamente segnata c3.
· 1 v. (Coperta in cartone con dorso in pelle. - Parte sauperiore ed inferiore del dorso staccata. - Tracce di parassiti sul dorso ed ultime carte. - Ultima carta staccata) - IT-CT0062 , U.RARI 47
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: [cassata]. - Carticino incollato sul verso della carta anteriore di guardia: ex libris Andree Gallo Legatura: Legatura in pergamena - IT-ME0050 , CINQ B 138
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.41 - IT-PA0064 , RARI 810
· 1 v. - Var. B. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.18 - IT-PA0064 , RARI 28
· Provenienza: *Convento di S. Domenico <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 RARI 810
Impronta
· a,r- o.i- otta momn (3) 1519 (R)
· a,r- o.i- otta pamn (3) 1519 (R) - Variante B
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul frontespizio e in fine.
Pubblicato con
· De Caesaribus libri tres. | Egnazio, Giovanni Battista
· Heliogabali principis ad meretrices elegantissima oratio. | Bruni, Leonardo <1370-1444>
· Oratio de laudibus vrbis Romae. | Aristides, Aelius
· Conflagratio Veseui montis. | Dio : Cassius
Nomi
· [Autore] Dio : Cassius
· [Autore] Merula, Giorgio
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E001653

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania U.RARI 47 000105286 / 1 v. (Coperta in cartone con dorso in pelle. - Parte sauperiore ed inferiore del dorso staccata. - Tracce di parassiti sul dorso ed ultime carte. - Ultima carta staccata) consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ B 138 000030687 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: [cassata]. - Carticino incollato sul verso della carta anteriore di guardia: ex libris Andree Gallo Legatura: Legatura in pergamena 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 28 000003870 / 1 v. - Var. B. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.18   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 810 000003680 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.41   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 34/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Eustratius : Nicaenus
Titolo Eustratiou kai allōn tinon episēmōn hypomnēmata eis ta deka tōn tou Aristotelous ēthikōn Nikomacheiōn biblia meta tou ypokeimenou. Eustratii et aliorum insignium peripateticorum commentaria in libros decem Aristotelis de moribus ad Nicomachum, vna cum textu suis in locis adiecto
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1.> eredi e Andrea Torresano 1. eredi] (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii, et Andreae Asulani soceri, mense Iulio 1536)
Descrizione fisica [2], 189, [1] c. ; 2°
Note generali
· Testo solo in greco
· Il nome del cur., Paolo Manuzio, figura a c. π2r
· Marca (U572) sul front. e (U732) in fine (c. ω6v)
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: π² α-ψ⁸ ω⁶.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Del collegio di Messina; Dalla Compag. di Gesu; C.I. - Legatura in cuoio - IT-ME0050 , CINQ D 56
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Ex libris Saluatoris Messane; O.S. Basilij Magni SS.mi Saluatoris. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ D 62
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ D 56
· Provenienza: *Monastero S. Salvatore <Messina>. Note manoscritte sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ D 62
Titolo uniforme
Impronta
· uium *-*- *.*- **** (3) 1536 (R) - * sost. caratt. gr
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta : AL DUS. In cornice. (U572) sul front.
Ancora con delfino accollato, ai lati: AL DVS., in cornice di doppio filetto. (U732) in fine
Variante del titolo Eustratiou .... ypomnēmata eis ta deka tōn tou Aristotelous ēthikōn Nikomacheiōn biblia meta tou ypokeimenou.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE008126

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 62 900 000001276 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Ex libris Saluatoris Messane; O.S. Basilij Magni SS.mi Saluatoris. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 56 900 000001275 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Del collegio di Messina; Dalla Compag. di Gesu; C.I. - Legatura in cuoio 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 35/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Athenaeus : Naucratita
Titolo Athenaeus. Athēnaiou Deipnosophistou tēn polymathestatēn pragmateian nyn exesti soi philologou mikrou priamenōi pollōn te kai megalōn ... es gnōsin elthein ...
Pubblicazione [Venezia : Manuzio, Aldo 1. & Torresano, Andrea 1.] (Venetiis : apud Aldum, et Andream socerum, mense Augusto 1514)
Descrizione fisica α38, [2], 294, [2] p. ; 2º
Note generali
· Riferimenti: Adams A 2096; Rénouard 67.4; The Aldine Press, 2001, n. 123 - Editio princeps di Ateneo curata da Marco Musuro
· A c. A1v lettera dedicatoria in latino di Aldo Manuzio a János Vértesy, allievo di Marco Musuro
· Testo in greco
· Marca (K177-V393-Z35) sul frontespizio e in fine a carta t4v
· Registro e colophon a carta t3v
· Corsivo, greco, romano
· Spazi riservati per iniziali con lettere guida
· Segnatura: A-B¹⁰ a-s⁸ t⁴
· Carta B10 bianca
· Errori nella numerazione delle ultime carte.
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio.: Del Colleg. di messina della Comp.a di Giesu. - Legatura in pelle restaurata. - IT-ME0050 , CINQ D 52
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI 210
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ D 52
· Provenienza: *Abbazia di San Martino delle Scale <Monreale>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 RARI 210
Titolo uniforme
Impronta
· **** **** *.** **** (3) 1514 (R) - Caratteri greci
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul frontespizio e a carta t4v
Variante del titolo Deipnosophistou tēn polymathestatēn pragmateian nyn exesti ...
Athenaeus. Athinaiou Deipnosofistou tin polymathestatin pragmateian nyn exesti soi filologou ...
Deipnosofistou tin polymathestatin pragmateian nyn exesti soi filologou ...
Nomi
· [Dedicatario] Vértesy, Janos
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE003340

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 52 900 000000612 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio.: Del Colleg. di messina della Comp.a di Giesu. - Legatura in pelle restaurata. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 210 000002517 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 36/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gaza, Teodoro
Titolo In hoc uolumine haec insunt. Theodori introductiuæ grammatices libri quatuor. Eiusdem de mensibus opusculum sanequampulchtum [sic]. Apollonii grammatici de constructione libri quatuor. Herodianus de numeris.
Pubblicazione (Impressum Venetiis : in ædibus Aldi Romani, octauo Calendas Ianuarias 1495)
Descrizione fisica [198] c. ; fol.
Note generali
· Riferimenti: ISTC ig00110000; IGI 4181; Essling 887; BMC V 553; Renouard 4.2
· Altro colophon in greco a c. lλ8r
· Testatine e iniziali xilografiche
· Greco; romano
· Segn.: a8 bβ-lλ⁸, ²a⁸ b¹⁰ AΑ-LΛ⁸ MΜ⁴
· 1 v. - Esemplare legato con altra opera. - IT-ME0050 , INC. E 1
Note di contenuto
· A c. a1v: "Aldus Manucius Romanus lectori". - Alle c. a2r-lλ8r: Grammatica introductiva di Teodoro Gaza. - Alle c. ²a8r-b10r: De mensibus di Teodoro Gaza. - Alle c. AA1r-MM2r: De constructione di Apollonius Dyscolus. - Alle c. MM2v-MM3v: De numeris di Herodianus
Titolo uniforme
Impronta
· *-** *.*. *.*. **** (C) 1495 (R) - caratteri greci
Pubblicato con
· De numeris | Aelius Herodianus
Nomi
· [Editore] Manuzio, Aldo <1.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VEAE123405

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina INC. E 1.1 900005799 / 1 v. - Esemplare legato con altra opera.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 37/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Epistolai diaforōn filosofōn, rhītorōn, sofistōn, hex pros tois eikosi, hōn ta onomata en tī hexīs heurīseis selidi. Epistolae diuersorum philosophorum. oratorum. Rhetorum sex & uiginti. ...
Pubblicazione (Enetíīsi : par'Aldō = Venetiis : apud Aldum)
Descrizione fisica 2 parti ([266]; [138] carte) ; 4º
Note generali
· Riferimenti: ISTC ie00064000; IGI 3707; Renouard 18.1; BMC V 560; GW 9367; Legrand, Bib. hellenique 15.-16. s., v. 1 p. 51; The Aldine Press, 2001, 30
· Altro colophon alla fine della parte 1: Venetiis : apud Aldum, mense Martio 1499
· Epistola in greco di Marcus Musurus curatore della raccolta a carta Δ2v
· Dedica di Aldo Manuzio ad Antonio Urceo a carta α1v della parte 2 datata: quintodecimo calendas maias M.ID
· Greco, romano - Segnatura: *⁶ α-ε¹² ς¹² ζ-η⁸ θ¹⁰ ι-τ⁸ 2τ⁶ υ-ω⁸ Α-Γ⁸ Δ⁴ (ζ8 bianca); α-ε⁸ ζ-η⁶ θ-ρ⁸ σ⁶ (σ6 bianca)
· Alle carte *1v-*2r (parte 1) elenco degli epistolografi in greco e in latino
· Alla carta α1r (parte 2) elenco in greco e in latino degli epistolografi
· 1 v. (Legatura in pergamena. - Parte seconda anteposta alla prima. - Mutilo del fascicolo Δ⁴ al termine della prima parte) - IT-CT0062 , U.RARI INC.17
· 1 v. - Note manoscritte sul recto dell'occhietto: Del Collegio di Messina della Comp.a di Giesu; C.I. - Esemplare legato erroneamente: la prima parte dopo la seconda. - legatura in pergamena moderna. - IT-ME0050 , INC. C 38
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Nota manoscritta sul recto dell'occhietto - IT-ME0050 INC. C 38
Impronta
· **** *.** **** **** (C) 1499 (Q) - Parte 2
· ama, **** ***- **** (C) 1499 (R) - Parte 1
Pubblicato con
· Epistolai Basileiou tou megalou. Libaniou sophizou ... Epistolae Basilii Magni Libanii Rhetoris.
Variante del titolo Epistolai diaphoron philosophon; rhetoron; sophiston; hex pros tois eikosi ...
Epistolae diuersorum philosophorum oratorum. Rhetorum sex & uiginti ...
Epistolae diversorum philosophorum, oratorum, rhetorum.
Nomi
· [Dedicatario] Urceo, Antonio
· [Editore] Manuzio, Aldo <1.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VEAE126294

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania U.RARI INC.17 000105267 / 1 v. (Legatura in pergamena. - Parte seconda anteposta alla prima. - Mutilo del fascicolo Δ⁴ al termine della prima parte)   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca regionale universitaria di Messina INC. C 38 900005261 / 1 v. - Note manoscritte sul recto dell'occhietto: Del Collegio di Messina della Comp.a di Giesu; C.I. - Esemplare legato erroneamente: la prima parte dopo la seconda. - legatura in pergamena moderna. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 38/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo In hoc volumine haec continentur. C. Suetonij Tranquilli 12. Caesares. Sexti Aurelij Victoris a D. Caesare Augusto usque ad Theodosium excerpta. Eutropij de gestis Romanorum Lib. 10. Pauli Diaconi libri 8. ad Eutropij historiam additi. Index rerum memorabilium per singulos Tranquilli Caesares ab Ioanne Baptista Egnatio Veneto compositus. Annotationes eiusdem Egnatij in omnes Tranquilli Caesares. annotatione etiam Erasmi in Suetonium, Eutropium & Paulum Diaconum per literarum ordinem
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio e Torresano Andrea il vecchio] (Venetiis: in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Maio 1521)
Descrizione fisica [60], 320 carte ; 8º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 37658
· Marca (U281) sul frontespizio e in fine
· I numeri sul front. sono espressi tutti in caratteri romani
· Corsivo, greco, romano
· Segnatura: A-G⁸ H⁴ a-2r⁸ (D8 bianca)
· 1 v. - Legatura in tela con dorso in similpelle. - IT-ME0050 , CINQ A 107
Titolo uniforme
Impronta
· .)a& 54.5 emi- reDo (3) 1521 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) Sul front. e in fine.
Pubblicato con
· De vita et moribus imperatorum romanoum \|! Excerpta ex libris Sexti Aurelij victoris a Caesare Augusto usque ad Theodosium imp. | Aurelius Victor, Sextus
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE008596

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 107 000031185 / 1 v. - Legatura in tela con dorso in similpelle. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 39/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Theocritus
Titolo Tade enesti en teide tei bibloi. Theokritou Eidyllia tout'esti mikra poiemata triakonta. ... Hæc insunt in hoc libro. Theocriti Eclogæ triginta. Genus Theocriti & de inuentione bucolicorum. Catonis Romani sententiæ paræneticæ distichi. Sententiæ septem sapientum. De inuidia. Theognidis megarensis siculi sententiæ elegiacæ. Sententiæ monostichi per capita ex uariis poetis. Aurea carmina Pythagoræ. Phocylidæ poema admonitorium. Carmina sibyllæ erythrææ de Christo Iesu domino nostro. Differentia uocis. Hesiodi theogonia. Eiusdem scutum Herculis. Eiusdem georgicon libri duo.
Pubblicazione (Impressum Venetiis : characteribus ac studio Aldi Manucii Romani, 1495. Mense februario)
Descrizione fisica [140] carte ; 2º
Note generali
· Riferimenti: ISTC it00144000; IGI 9497; BMC V 554; Essling 888; Renouard 5.3; The Aldine Press, 2001, n. 7
· Dedica di Aldo Manuzio a Battista Guarini
· Greco ; romano
· Iniziali e fregi xilografici
· Segnatura: AA-ΔD⁸ EE-ΖF⁶ ΘG⁶ ZZζζ¹⁰ AAαα-ΔΔδδ⁸ ΕΕεε⁶ αa-βb⁸ γc¹⁰ δd-εe⁸
· 1 v. - Legato ad altra opera. - Legatura in pelle. - IT-ME0050 , INC. E 1
Titolo uniforme
· Idyllia
Impronta
· *.** *.** *.*. **** (C) 1495 (R) - caratteri greci
Nomi
· [Editore] Manuzio, Aldo <1.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VEAE123414

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina INC. E 1.2 900005800 / 1 v. - Legato ad altra opera. - Legatura in pelle. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 40/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Georgius : Trapezuntius
Titolo Continentur hoc volumine Georgii Trapezuntii Rhetoricorum libri 5. Consulti Chirii Fortunatiani libri 3. Aquilæ Romani de figuris sententiarum, & elocutionis liber. ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Aprili 1523)
Descrizione fisica [4], 161, [1] c. ; 2º
Note generali
· A cura di Jacobus Taurellus, il cui nome figura nella pref
· Sul front. elenco delle opere contenute
· Marca (Z35) sul front. e in fine
· Gr. ; rom
· Segn.: [ast]⁴ a-t⁸ u¹⁰
· La c. [ast]4 bianca.
· 1 v. - legatura rigida di restaurio in mezza pergamena e carta decorata, finti capitelli - IT-PA0057 , S. STORICAII F 8
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: Del Collegio Di Messina della Comp.a di Giesù. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in cuoio. - IT-ME0050 , CINQ D 41
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 1.F.10 - IT-PA0064 , RARI 1079
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.F.29 - IT-PA0064 , RARI 1146
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ D 41
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 RARI 1079
· Provenienza: *Convento di S. Domenico <Palermo>. Nota manoscritta a carta [asterisco]2r.: "Pertinet ad Bibliotecam sancti Dominici de Panormo"; in diverse altre carte: "est Conventus sancti Dominici de Panormo" - IT-PA0064 RARI 1146
Titolo uniforme
Impronta
· I.um e-ne a-ri tac* (3) 1523 (R) - ae
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. ed in fine
Pubblicato con
· Francisci Phidelfi Praefatio in Aristotelis rhetoricam ad Alexandrum regem. | Filelfo, Francesco
· Paraphrasis rhetoricæ Hermogenis ex Hilarionis monachi Veronensis traductione. | Hermogenes : Tarsensis
· Priscianus De rhetoricæ præexercitamentis ex Hermogene. | Priscianus : Caesariensis
· Aphthonii declamatoris Rhetorica progymnasmata Io. Maria Catanæo tralatore. | Aphthonius
Variante del titolo Georgii Trapezuntii Rhetoricorum libri quinque ...
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE014261

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca comunale "S. Maria La Nuova" di Monreale S. STORICAII F 8 000000402 / 1 v. - legatura rigida di restaurio in mezza pergamena e carta decorata, finti capitelli   consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 41 900 000001091 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: Del Collegio Di Messina della Comp.a di Giesù. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in cuoio. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1146 000002694 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.F.29   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1079 000002508 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 1.F.10   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 41/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Prudentius Clemens, Aurelius
Titolo Prudentii poetae opera. Virtutum cum uitiis pugna, heroico carmine. Hymni diurnarum rerum, ad Gallicantum. Ad matutinum. Ante cibum. Post cibum. Ad lucernae accensionem. Ante somnum ...
Pubblicazione (Venetiis : apud Aldum, mense Ianuario 1501)
Descrizione fisica [234] carte ; 4º
Collezione Poetae Christiani veteres
Note generali
· Colophon a carta 2y10r
· Segnatura: [pi greco]⁸ 2f-2g⁸ 2h¹⁰ 2i-2x⁸ 2y¹⁰ ; ²2h-2i⁸ ²2k⁶ ; a1¹⁰·⁸(interfoliati) b2⁸·⁸ (interfoliati) c3¹⁰·⁸ (interfoliati) 4d⁶·⁶ (interfoliati); la carta 2k6 della seconda serie bianca.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio Del Coll.o Di Messina della Comp.a di Giesu; C.I. - Legato ad altra opera. - Segni di lettura. - Legatura in cuoio. - IT-ME0050 , CINQ C 36
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.C.25 - IT-PA0064 , RARI 108
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ C 36/1
Note di contenuto
· Dedica di Aldo Manuzio a Daniele Clario a carta [1]v.
Impronta
· s,yr m.u* t,re AtNo (C) 1501 (R)
Nomi
· [Dedicatario] Clario, Daniele <fl. 1498>
· [Editore] Manuzio, Aldo <1.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE008696

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 36.1 900 000001768 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio Del Coll.o Di Messina della Comp.a di Giesu; C.I. - Legato ad altra opera. - Segni di lettura. - Legatura in cuoio. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 108 000002632 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.C.25   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 42/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Titolo In hoc libro haec habentur. Constantini Lascaris Byzantini De octo partibus orationis lib. 1. Eiusdem de constructione liber secundus. Eiusdem de nomine & uerbo liber tertius. ... Cebetis tabula ... Carmina aurea Pythagorae. Phocylidis poema ...
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : apud Aldum, mense octobri 1512)
Descrizione fisica [294] carte ; 4º
Note generali
· EDIT16 CNCE36173; Renouard 58.1; The Aldine Press, 2001, 105; Le edizioni Aldine della biblioteca nazionale Braidense di Milano, a cura di Giorgio Montecchi, Milano 1995, p. 84
· Altro frontespizio a carta 2a1r
· Testo latino e greco a fronte con segnatura delle carte rispettivamente in latino e greco, alternate
· Le traduzioni sono di Aldo Manuzio
· Marca (Z38) sul frontespizio e a carta &4v
· Colophon a carta ρ2v
· Ebraico, greco, romano
· Segnatura: αa⁸·⁸ bβ¹⁰·⁸ γc⁸·⁸ dδ¹⁰·⁸ εe⁸·⁸ fζ¹⁰·⁸ gη¹⁰·⁸ θh⁸·⁸ iι¹⁰·⁸ κk⁸·⁸ lλ¹⁰·⁸ μm⁸·⁸ nν⁶·⁴ xξ¹⁰·⁸ οy⁸·⁸ zπ¹⁰·⁸ ρ&⁴·⁴ 2a-2b⁸ [2c]⁴
· Bianche le carte f10 e ρ4.
· 1 v. - Nota manoscritta nel verso dell'ultima carta: Dal SS. Salv. de Greci 1874. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , CINQ C 38
· 1 v. - Altri numeri d'inventario: a c. ζ8r. (3730); a c. n6v. (3731); a c. ρ3v. (3732). - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.C.71 - IT-PA0064 , RARI 444
· Provenienza: *Monastero S. Salvatore <Messina>. Nota manoscritta nel verso dell'ultima carta - IT-ME0050 CINQ C 38
Titolo uniforme
· Tabula.
Impronta
· e.sa tues *-*. **** (C) 1512 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed a c. &4v
Nomi
· [Editore] Manuzio, Aldo <1.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBOE013420

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 38 900 000001595 / 1 v. - Nota manoscritta nel verso dell'ultima carta: Dal SS. Salv. de Greci 1874. - Legatura in pergamena 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 444 000003733 / 1 v. - Altri numeri d'inventario: a c. ζ8r. (3730); a c. n6v. (3731); a c. ρ3v. (3732). - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.C.71   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 43/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius
Titolo Catullus. Tibullus. Propertius
Pubblicazione (Venetiis : in aedibus Aldi, mense Ianuario, 1502)
Descrizione fisica [152] carte ; 8º
Note generali
· Riferimenti: Renouard 39.16; H.G. Flectcher, New Aldine studies, San Francisco 1988, p. 100-106; The Aldine Press, 2001, n. 52
· Titolo ripetuto sul verso della carta i8; a cura di Aldo Manuzio e di Girolamo Avanzi, come si rileva dall'epistola di quest'ultimo a Marino Sannuto alle carte F2v-F4v; nella prefazione di Aldo Manuzio sul verso del frontespizio: "Marino Sannuto patritio Veneto Benedicti filio" ("Benedicti" errato, corretto in "Leonardi" nel secondo stato dell'edizione
· Segnatura: A-E⁸ F⁴, ²A-D⁸ E⁴, a-i⁸; corsivo, romano
· Variante B: sul frontespizio "Catullus. Tibullus. Propetius"
· 1 v. - Posseduta variante B. - L'esemplare in esame ha subito di recente un intervento di restauro - IT-PA0221 , CDD 871.01 CAT
· 1 v. - Legatura in carta operata - IT-ME0050 , CINQ A 102
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI 719
Impronta
· m,l* r.a, e,s. MaOl (C) 1502 (R) - * per dittongo ae
Variante del titolo Catullus. Tibullus. Propetius.
Nomi
· [Editore] Manuzio, Aldo <1.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RAVE002406

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 871.01 CAT FA 000000223 / 1 v. - Posseduta variante B. - L'esemplare in esame ha subito di recente un intervento di restauro   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 102 900003346 / 1 v. - Legatura in carta operata 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 719 000004352 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 44/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Quae hoc libro continentur. Sedulii mirabiliam diuinorum libri quatuor carmine heroico. Eiusdem Elegia, in qua finis pentametri est similis principio hexametri. Eiusdem hymnus de Christo ab incarnatione, usque ad ascensionem. Iuuenci de Euangelica historia libri quatuor. Aratoris cardinalis historiæ apostolicæ libri duo. ... Lactantii Firmiani de Resurrectione Elegia ... Cyprianus de ligno Crucis uersu heroico ... Vita S. Martini episcopi a Seuero Sulpitio prosa oratione ... Vita S. Nicolai e græco in latinum a Leonardo Iustiniano patritio Veneto
Pubblicazione (Venetiis : apud Aldum, 1501 mense Ianuario)
Descrizione fisica [294] carte ; 4º
Collezione Poetae Christiani veteres
Note generali
· Renouard A.A., Gli annali delle edizioni aldine, 1953, 24-26
· Colophon a carta 2h6r
· Marca (Z38 in cornice) a carta [1]8v
· Greco ; romano
· Segnatura: [1]⁸ a-c⁸ d⁴ e-i⁸ k¹⁰ 2a-2d⁸ 2e⁶ 2f-2g⁸ 2h⁶ A-F⁸ G⁴ H-I⁸ K⁴ 2α4a⁸ʹ⁸ 4b2β¹⁰ʹ⁸ 2γ4c⁸ʹ⁸ 4d2δ¹⁰ʹ⁸ 2ε4e⁴ʹ⁴(2ε4 bianca)
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: del colleg. Messanensis Societ. Iesu. - Legatura in cuoio - IT-ME0050 , CINQ C 36
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.C.26 - IT-PA0064 , RARI 109
· 1 v. - Mutilo della carta 2ε4 (bianca). - Precedente segnatura di collocazione: 3.2.B.25-26 - IT-PA0064 , RARI 314-315
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ C 36/2
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul primo recto - IT-PA0064 RARI 314-315
Note di contenuto
· A c. [1]v dedica di Aldo Manuzio a Daniele Clario datata Mense Iunio 1502, da cui si desume che il volume costituiva il secondo della raccolta "Poetae Christiani veteres". - I fascicoli in fine contengono il testo in greco e la traduzione latina a fronte dell'opera intitolata "Homerocentra" e dell'opuscolo "Ad annuntiationem beatiss. Virginis", i.e. un "hymnus akathistus"
Impronta
· osli s.u* i,ta anQu (C) 1501 (R) - * = ae
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Nomi
· [Dedicatario] Clario, Daniele <fl. 1498>
· [Editore] Manuzio, Aldo <1.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE008684

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 36.2 900 000001771 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: del colleg. Messanensis Societ. Iesu. - Legatura in cuoio 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 314-315 000003066 / 1 v. - Mutilo della carta 2ε4 (bianca). - Precedente segnatura di collocazione: 3.2.B.25-26   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 109 000002633 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.C.26   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 45/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Titolo Iōannou tou Grammatikou, Eis ta Hystera analytika Aristotelous hypomnēma. Anōnymou eis ta auta. Eustratiou eis ta auta. Ioannis Grammatici in posteriora resolutoria Aristotelis commentarium. Incerti authoris in eadem. Eustratii in eadem
Pubblicazione [Venezia] : [Eredi di Aldo Manuzio 1. ed eredi di Andrea Torresano 1.], 1534 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii Romani, & Andreae Asulani soceri, mense decembri 1534)
Descrizione fisica 123, [1], 67, [1] carte : ill. ; 2°
Note generali
· Testo in greco
· Registro della prima parte e colophon anche a carta q4r
· Segnatura: a-p⁸ q⁴ 2a-2h⁸ 2i⁴; greco, romano; carta 78 numerata erroneamente 79; iniziali e fregi xilografici.
· 1 v. - Legato ad altra opera. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ D 66
Titolo uniforme
Impronta
· I.*- **** *-*- **** (3) 1534 (R) - Dittongo ae e caratteri greci
Marca editoriale Ancora con delfino accollato, ai lati: AL DVS., in cornice di doppio filetto. (U732) Sul frontespizio e in fine
Variante del titolo Ioannis Grammatici In posteriora resolutoria Aristotelis commentarium. Incerti authoris in eadem. Eustratii in eadem.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE007382

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 66.2 900 000001580 / 1 v. - Legato ad altra opera. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale