Scheda: 1/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Locati, Umberto <1503-1587>
Titolo Italia trauagliata nouamente posta in luce, nella qual si contengono tutte le guerre, seditioni, pestilentie, & altri trauagli, liquali nell'Italia sono stati dalla venuta d'Enea Troiano in quella, infina alli nostri tempi: da diuersi authori racolti. Per il reuerendis.mo monsig.or vescouo di Bagnarea: ... Con una copiosissima tauola delle cose più notabili, che in essa si contengono
Pubblicazione In Venetia : apresso Daniel Zanetti, & compagni, 1576 (In Venetia : apresso Daniel Zanetti & compagni, 1576)
Descrizione fisica [12], 219, [1] carte ; 4º
Note generali
· Nome dell'A., Umberto Locati vescovo di Bagnoregio, dall'intitolazione
· Corsivo, romano; segnatura: a⁴ b⁸ A-2D⁸ 2E⁴ (2E4 bianca); iniziali e fregi xilografici.
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio Della Casa professa di Messina della Comp.a di Giesu. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ C 208
· Provenienza: *Gesuiti Casa Professa <Messina>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ C 208
Titolo uniforme
Impronta
· o,l- 91g- o,o- Cana (3) 1576 (R)
Marca editoriale In cornice figurata: Il profeta Daniele tiene in mano un rotolo. A terra un orante e un leone. Motto: Ora pro nobis sancte Daniel (V518) Sul front. e in fine.
Variante del titolo Italia travagliata novamente posta in luce, nella qual si contengono ...
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE016440

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 208 900 000001593 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio Della Casa professa di Messina della Comp.a di Giesu. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 2/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Guicciardini, Francesco <1483-1540>
Titolo Dell'historia d'Italia di m. Franc.co Guicciardini gentil'huomo fiorentino gli vltimi quattro libri non piu stampati. ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1564 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1564)
Descrizione fisica [36], 477, [3] p. ; 4º
Note generali
· A cura di Agnolo Guicciardini, il cui nome figura nella prefazione
· Colophon a carta 2G7v
· Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: ¶⁶ *⁸ 2*⁴ A-2G⁸ (2*4 bianca).
· 1 v. - Esemplare mancante del frontespizio, delle p. 1-4, 165-166, 171-172 e [36]. - Presenti segni di lettura. - Legatura in pergamena moderna. - IT-ME0050 , CINQ 1185
Titolo uniforme
· Historia d'Italia , Libri 17-20: Historia d'Italia
Impronta
· lane T.n. m-re fudi (3) 1564 (R)
Marca editoriale Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Sul front.
Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) A c. 2G8r.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE014798

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1185 900 000001422 / 1 v. - Esemplare mancante del frontespizio, delle p. 1-4, 165-166, 171-172 e [36]. - Presenti segni di lettura. - Legatura in pergamena moderna. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 3/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Guicciardini, Francesco <1483-1540>
Titolo La historia d'Italia di m. Francesco Guicciardini gentil'huomo fiorentino. Nuouamente con somma diligenza ristampata, & da molti errori ricorretta. Con l'aggiunta de' sommarij à libro per libro: & con le annotazioni in margine delle cose più notabili, fatte dal reuerendo padre Remigio fiorentino. Oue s'è messa ancora vna copiosissima tauola per maggiore comodità de' lettori
Pubblicazione In Venetia : appresso Giovanni Maria Bonelli, 1562 (in Venetia : appresso Giovanni Maria Bonelli, 1562)
Descrizione fisica [24], 470, [2] c. ; 4°
Note generali
· Marche (Z844) sul front. e in fine (Z978)
· Cors. ; rom
· Segn.: ast⁴ 1-5⁴ a-z⁸ A-2N⁸
· Iniziali xilogr.
· 1 v. - Esemplare mancante dell'ultima carta - Nota manoscritta sul frontespizio cassata. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ 582
Titolo uniforme
· Historia d'Italia , Libri 17-20: Historia d'Italia
Impronta
· i-on 76tu a-o, poaF (3) 1562 (R)
Marca editoriale In cornice figurata. Minerva che cavalca un leone. Motto: Virtuti omnia parent (V292,Z846) Marca del frontespizio
Giovane con masso legato al braccio sinistro volge il destro alato verso una corona in una nube; ai lati due donne con le vesti lacere (Poverta). (Z978) In fine
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E000417

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 582 000008965 / 1 v. - Esemplare mancante dell'ultima carta - Nota manoscritta sul frontespizio cassata. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 4/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Biondo, Flavio
Titolo Roma ristaurata, et Italia illustrata di Biondo da Forli. Tradotte in buona lingua uolgare per Lucio Fauno
Pubblicazione In Venetia : [Michele Tramezzino], 1542 (In Vinegia : per Michele Tramezzino, 1542)
Descrizione fisica [16], 341 [i.e. 241], [11] c. ; 8o
Note generali
· Marca (V489) sul front. e in fine
· Cors. ; rom
· Segn.: A⁸ b⁸ A-2H⁸ 2¹⁴
· Iniziali e fregi xil
· Le c. 2H1v - 2I3r contengono: Annotationi contra Biondo ne la sua Roma ristaurata, cauate da l'antica Roma di Giouanni Bartolomeo Margliano milanese...
· 1 v. - Esemplare privo del frontespizio della carta b1 e dell'ultima. Esempl. privo di legatura - IT-ME0050 , CINQ 1758
Titolo uniforme
Impronta
· i-i- o.ea S.i- maco (3) 1542 (R)
Marca editoriale Donna: Sibilla con libri e paesaggio sullo sfondo. In nastro: Sibilla (A127,V489,Z1073)
Nomi
· [Autore] Biondo, Flavio
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VIAE004612

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1758 900 000000765 / 1 v. - Esemplare privo del frontespizio della carta b1 e dell'ultima. Esempl. privo di legatura 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 5/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Palladio, Andrea <1508-1580>
Titolo I quattro libri dell'architettura di Andrea Palladio. Ne' quali, dopo vn breue trattato de' cinque ordini, & di quelli auertimenti, che sono piu necessarij nel fabricare; si tratta delle case priuate, delle vie, de i ponti, delle piazze, de i xisti, et de' tempij
Pubblicazione In Venetia : [al segno della Regina] : appresso Bartolomeo Carampello, 1581 (In Venetia : appresso Bartholomeo Carampello : al segno della Regina, 1581)
Descrizione fisica 4 v. (67, [1] ; 78, [2] ; 46, [2] ; 133, [3] p. : ill.) ; 2°
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 23738; ADCAM P101
· In testa al front.: Regina Virtus
· Frontespizi in cornice xilogr
· Marca (U900) sui front. e marca (V333 - Z1205) senza motto esterno in fine
· Iniziali xilogr
· Cors. ; rom
· Segn.: A² B-I⁴; 2A-2K⁴; 3[A]⁴ 3B-3F⁴; 4A-4R⁴
· Bianche le cc. I4v, 2K4, 3F4v e 4R4.
· 1 v. - I vol. sono legati insieme - IT-ME0050 , CINQ 2024
Titolo uniforme
Impronta
· e-io sia- e.e. teo. (3) 1581 (A) - Vol. 3
· nom- i.ce a.te ++++ (3) 1581 (A) - Vol. 2
· o.e. heme a,a- nepa (3) 1581 (A) - Vol. 1
· a.n- i.e. o.te e.hi (C) 1581 (A) - Vol. 4
Marca editoriale Virtu (donna coronata con scettro) e Fortuna (donna in piedi con vela al vento) su barca con scritta Regina Virtus. Motto: Ducibus his prospera quaeque (V333,Z1205) In fine senza motto esterno
Virtù (donna coronata) e Fortuna (donna in piedi con vela al vento) su una barca. In ovale nella cornice del frontespizio. (U900) sui front.
Pubblicato con
· Il secondo libro dell'architettura di Andrea Palladio. Nel qual si contengono i disegni di molte case ordinate da lui dentro, e fuori della citta. Et i disegni delle case antiche de' greci, & de' latini
· Il terzo libro dell'architettura di Andrea Palladio. Nel qual si tratta delle vie, de' ponti, delle piazze, delle basiliche. e de' xisti
· Il quarto libro dell'architettura di Andrea Palladio. Nel qual si descriuono, e si figurano i tempij antichi, che sono in Roma, et alcuni altri, che sono in Italia, e fuori d'Italia
Nomi
· [Editore] Carampello, Bartolomeo , Tipografo
· [Editore] Al segno della Regina , Editore
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE004112

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 2024 900003428 / 1 v. - I vol. sono legati insieme 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 6/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Biondo, Flavio
Titolo Blondi Flauii Forliuensis De Roma instaurata. Libri tres ad eugenium. 4. pontificem maximum. Blondi Flauii Forliuiensis de Italia illustrata opus: tum propter historiarum cognitionem: tum propter locorum descriptionem. ... Blondi Flauii Forliuiensis De gestis Venetorum ...
Pubblicazione (Impressum Venetiis : per G. [Gregorio de Gregori], 1510 Cal. Iulias [1 VII])
Descrizione fisica [3], CXXXXVI, [1] carte ; 2º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 6091
· Le carte ²2A1-2C3 contengono: Imperatorum Romanorum Vite, di vari autori a cura di G. Merula
· Colophon a carta Q5v
· Segnatura: A-E⁶ F-G⁴ H-I⁶ 2A-2D⁶ 2E⁸ 2F-2L⁶ 2M⁸ 2N-2P² Q⁶, ²2A-2C⁴ (bianca carta Q6); gotico, romano; iniziali xilografiche.
· 1 v. - - Le c. CXXXVI-CXLVI contengono: Imperatorum Romanorum vite di Giorgio Merola. - Esemplare mancante delle c. CXXXV e dell'ultima. - Legatura in pergamena. - IT-ME0050 , CINQ D 210
Titolo uniforme
Impronta
· s.i. a:r- t:um ExEx (3) 1510 (R)
Pubblicato con
· Imperatorum Romanorum vite.
Nomi
· [Autore] Biondo, Flavio
· [Editore] De Gregori, Gregorio
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE010828

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 210 900 000000688 / 1 v. - - Le c. CXXXVI-CXLVI contengono: Imperatorum Romanorum vite di Giorgio Merola. - Esemplare mancante delle c. CXXXV e dell'ultima. - Legatura in pergamena. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 7/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gallo, Agostino <1499-1570>
Titolo Le vinti giornate dell'agricoltura et de' piaceri della villa di M. Agostino Gallo nobile bresciano. Nuouamente ristampate, & ricorrette: con le figure de gli istrumenti, che s'appartengono all'essercitio d'un vero, & perfetto agricoltore. Et con due tauole copiosiossime ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Domenico Imberti, 1596
Descrizione fisica [16], 434, [22] p. : ill., [10] carte di tav. : ill. ; 4°
Note generali
· Marca (Z1124) sul front
· Cors. ; rom
· Segnatura: a⁸ A-2E⁸ 2F⁴; corsivo, romano.
· 1 v. - Esemplare mancante dell'ultima p. - Legatura in pregamena - IT-ME0050 , CINQ 1164
Titolo uniforme
Impronta
· dime 63ni dat- GIde (3) 1596 (R)
Marca editoriale Speranza (Donna appoggiata a due scudi, uno con le iniziali D.I., l'altro con una colomba posata su un monte a tre cime) Motto: Spes mea in Deo est (V380,Z1124) Sul front.
Nomi
· [Editore] Imberti, Domenico
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E081238

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 1164 900 000001361 / 1 v. - Esemplare mancante dell'ultima p. - Legatura in pregamena 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 8/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Camillo, Giulio
Titolo Di M. Giulio Camillo. Tutte le opere, cioè Discorso in materia del suo theatro. Lettera del riuolgimento dell'huomo a Dio. La idea. Due trattati: l'uno delle materie, l'altro della imitatione. Due orationi. Rime del detto
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1554 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1554)
Descrizione fisica 263, [1] p. : ill. ; 12º
Note generali
· Il nome dell'A. precede il tit
· A cura di Lodovico Dolce, il cui nome figura nella pref
· Marche (A119) sul front. e n.c. in fine
· Cors. ; rom
· Segn.: A-L12
· Iniziali, fregi e testata xil
· Var. B: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1554)
· 311, [1] p.; Segnatura: A-N12
· Colophon e registro A-L12 a p. 263, registro A-N12 alla p. 311; Alle pp. 265-311: Rime di M. Giulio Camillo aggiunte di nuouo.
· 1 v. - Posseduta var. A - IT-PA0221 , CDD 858.4 CAM/TUT
· 1 v. - Segn.: A-L12. - Corsivo e romano - Iniziali xilografiche - Dedica di Lodovico Dolce a Giacomo Valvasone. - Esempl. rifilato. - Rare annotazioni marginali. - Nota ms. sul front.: Letterio Lizio Bruno. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in pelle. - IT-ME0050 , CINQ A 56
· Possessore: Lizio Bruno, Letterio. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ A 56
Titolo uniforme
· Rime
Impronta
· cese coo, n-li ogSo (3) 1554 (R)
Marca editoriale Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine
Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sul front.
Pubblicato con
· Discorso di m. Giulio Camillo in materia del suo theatro | Camillo, Giulio
· Lettera di m. Giulio Camillo del riuolgimento dell'huomo a Dio | Camillo, Giulio
· L' idea del theatro dell'eccellen. m. Giulio Camillo | Camillo, Giulio
· Trattato di m. Giulio Camillo delle materie | Camillo, Giulio
· Trattato di m. Giulio Camillo della imitatione | Camillo, Giulio
· Oration prima di m. Giulio Camillo. Al re chriastianissimo (|) per il vescouo Palauicino | Camillo, Giulio
· Oration seconda di m. Giulio Camillo. Al re chriastianissimo (|) | Camillo, Giulio
· Rime di m. Giulio Camillo | Camillo, Giulio
Nomi
· [Autore] Camillo, Giulio
· [Curatore] Dolce, Lodovico
· [Possessore precedente] Lizio Bruno, Letterio
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E005331

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas CDD 858.4 CAM/TUT FA 000007662 / 1 v. - Posseduta var. A   solo consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 56 900 000000857 / 1 v. - Segn.: A-L12. - Corsivo e romano - Iniziali xilografiche - Dedica di Lodovico Dolce a Giacomo Valvasone. - Esempl. rifilato. - Rare annotazioni marginali. - Nota ms. sul front.: Letterio Lizio Bruno. - Legatura in carta marmorizzata con dorso in pelle. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale