Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/1
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Marramao, Giacomo
Titolo Contro il potere : filosofia e scrittura / Giacomo Marramao
Pubblicazione Milano : Bompiani, 2011
Descrizione fisica 151 p. ; 20 cm.
Collezione Tascabili Bompiani ; 450
Sommario,abstract
· Un esperimento insolito e originale forma l'oggetto di questo libro di Giacomo Marramao: la messa a fuoco dei punti d'intersezione tra le genealogie filosofiche e le diagnosi radicali del Potere, del Comando e della Legge fornite, in tempi e contesti diversi, da due grandi scrittori mitteleuropei come Elias Canetti (attraverso un confronto costante con l'opera di Kafka) e Herta Müller (lungo l'asse che collega la figura del Lager alle esperienze di sorveglianza, isolamento e derelizione esistenziale presenti nelle stesse democrazie). Per afferrare il senso delle trasformazioni del potere occorre andare alle radici: all'arche o al principio che l'ha originato come fattore transculturale e trans-storico comune a tutte le società umane. Il potere non può essere soppresso: ogni tentativo di 'superarlo' - sopprimendo questa o quella forma del suo esercizio - non ha finora fatto che potenziarlo. Il potere deve essere, invece, sradicato, sovvertito nella sua logica costitutiva: la logica dell'identità, innervata nell'illimitatezza del desiderio e nella doppia scena paranoica della paura e della morte dell'altro. Tracciare una linea di frattura e di opposizione al potere significa, nel cuore del nostro presente globale, spostare il focus sui soggetti e sulla loro potenza di metamorfosi/rigenerazione. Ma ciò è possibile solo staccandosi dal rumore dell'attualità e riprendendo il filo interrotto di opere solitarie ed estreme.
Numeri
· [ISBN] 9788845267383
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 303.4 (20.) CAMBIAMENTO SOCIALE
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RAV1951553

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania COLL. (D) /950 /.118 000377704 / 1 v. 3,21,27,28,29.1-2,31,33-36,38,39,42,47-48,53,54.2-4,58,60-64,67-76,79-103,104.1-2,105-139  consultazione,prestito,fotoriproduzione