Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale La Malfa, Claudia
Titolo Raffaello : la rivoluzione dell'antico / Claudia La Malfa
Pubblicazione Milano : BUR, 2020
Descrizione fisica 342 p., [16] carte di tav. : fot. ; 23 cm
Collezione BUR
BUR Rizzoli. . La storia, le storie
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788817146845
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 759.5 (21.) PITTURA. ITALIA
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAR1263402

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania COLL. (D) /153 / a.441 000405462 / 1 v. 1-21,23-33.1-2,34-110,112-132,135,138,140,142-143,145-149,153.1-2,154,156-157,159-188-1-3,189-199.1-4,200-256.1-7,257-301.1-3,302-305.1-2,306-310,312-365,367-418.1-2,419-432.1-2,433-441  consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bussagli, Marco
Titolo Raffaello : nella pittura un Dio mortale / Marco Bussagli
Pubblicazione Firenze : Giunti, 2020
Descrizione fisica 319 p. : ill. ; 35 cm
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788809889347
Nomi
Soggetti
Classificazione Dewey
· 759.5 (23.) PITTURA. Italia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LO11804263

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania B.A. (1) /(E) /203 000407389 / 1 v.   consultazione
Biblioteca regionale universitaria di Messina S C ARTE 194 000370735 / 1 v. (2. copia)   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEZ ARTE E 181 000370228 / 1 v.   consultazione







Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sgarbi, Vittorio
Titolo Raffaello : un Dio mortale / Vittorio Sgarbi
Pubblicazione Milano : La nave di Teseo, 2021
Descrizione fisica 360 p. : ill. ; 22 cm
Collezione I fari ; 108
Sommario,abstract
· Raffaello ha solo dipinto. Non è stato un uomo complesso come Leonardo, un pensatore curioso di tutto; non è stato come Caravaggio, un 'maledetto' che vive una vita piena di contrasti; non è stato un artista come Michelangelo, pittore, scultore, poeta, architetto. Raffaello ha dipinto soltanto. E ogni volta ha inventato un capolavoro. I pittori, come il suo maestro Perugino, tendono a ripetersi, a riprodurre un modello, hanno un archetipo di riferimento. Lui no. Ogni volta inventa un'immagine nuova. Opere che la critica disconosce sono di Raffaello: sono opere diverse da quelle che ci aspettiamo, perché Raffaello non è solo Raffaello, è anche Giorgione, è Caravaggio, è Michelangelo, è Parmigianino. Lui è tutto: nessuno è 'più tutto' di lui. Quello che ha fatto Raffaello è un prolungamento della creazione di Dio e della bellezza del mondo, una bellezza assoluta, senza limiti. Seguendo il racconto di Giorgio Vasari, Vittorio Sgarbi compone il suo racconto di Raffaello, dal commovente rapporto con il padre e la madre, al magistero di Pietro Perugino, dagli affreschi delle Stanze Vaticane fino al torbido amore per la Fornarina che destabilizzò la sua calma olimpica. E ogni volta Vittorio Sgarbi percorre la fitta rete di legami con i pittori del suo tempo: l'ammirazione per Leonardo, il rapporto contrastato con Michelangelo, l'amicizia con Bramante.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 9788834603666
Nomi
· [Autore] Sgarbi, Vittorio
Soggetti
Classificazione Dewey
· 759.5 (23.) PITTURA. Italia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LIA0982061

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania F.MUSUMECIA. 284 000411527 / 1 v.   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Messina SEZ ARTE A 825 000372508 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana M C 0 4049 000762265 / 1 v.   consultazione,prestito,fotoriproduzione