Ricerca: Nomi = Cerrone » Codice Dewey = 792.509457310833
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Isella la modista : opera giocosa in tre atti : da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo nell'estate del 1857 / musica del maestro Nicola De Giosa
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1857
Descrizione fisica 48 p. ; 20 cm
Note generali
· Libretto di Tarantini
· A p. 3 indicazione di responsabilita'
· A p. 4 personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1857 [periodo:] estate [città:] Napoli [sede:] Teatro del Fondo [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Odoardo        Brignole,
Conte Ettore        Pardini, Gaetano <cantante>
Isella        Fioretti,
Gennaro        Conran, <cantante>
Marichita        Garito, Gaetana
Titolo uniforme
Nomi
· [Altro] Cottrau, Teodoro
· [Interprete] Fioretti,
· [Interprete] Brignole,
· [Interprete] Conran, <cantante>
· [Interprete] Garito, Gaetana
· [Artista (Pittore, ecc.)] Caprara, Giacomo <macchinista>
· [Altro] Cerrone, Felice
· [Altro] Colazzi, Filippo
· [Scenografo] Corazza, Marco
· [Personale di produzione] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Scenografo] Galluzzi, Leopoldo
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Scenografo] Maso, Luigi
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Fausto
· [Compositore] De Giosa, Nicola
· [Altro] De Majo, Catello
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322235

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 24.14. 000665593 / 1 op.   consultazione







Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bolognese, Domenico <1819-1881>
Titolo Margherita Pusterla : melodramma tragico in quattro atti / di Domenico Bolognese ; messo in musica dal maestro commendatore Giovanni Pacini. Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1856
Descrizione fisica 40 p. ; 18 cm
Note generali
· 4 atti
· A p. 3: argomento
· A p. 5: responsabilità
· A p. 6: personaggi
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1856 [periodo:] 25 febbraio [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Franciscolo Pusterla        Mirate,
Margherita Visconti        Medori,
Luchino Visconti        Coletti, , <cantante>
Alpinolo        Paganini, Giovanni <fisico>
Ramengo da Casale        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Galeazzo Visconti        Ceci, , <cantante>
Isabella del Fiesco        Salvetti, , <cantante>
Mastino da Besozzo        Rossi, Anafesto
Bice        Garito,
Maso        Cammarano, , <cantante>
Nena        Landi, Pietro Antonio
Macaruffo       
Un segretario        Lauro,
Titolo uniforme
Nomi
· [Interprete] Mirate,
· [Interprete] Medori,
· [Interprete] Cammarano, , <cantante>
· [Interprete] Lauro,
· [Interprete] Ceci, , <cantante>
· [Interprete] Garito,
· [Interprete] Salvetti, , <cantante>
· [Interprete] Coletti, , <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Bosso,
· [Artista (Pittore, ecc.)] Capraro, Giacomo
· [Personale di produzione] Cerrone, Felice
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Marco
· [Artista (Pittore, ecc.)] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Deloisio, Luigi
· [Artista (Pittore, ecc.)] Galluzzi, Leopoldo
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Venier, Pietro <ca. 1800-1884?>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Fico, Vincenzo <Scenografo>
· [Interprete] Landi, Pietro Antonio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Fausto
· [Interprete] Rossi, Anafesto
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0288309

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N BOLO 83 000006473 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 62.8. 000666192 / 1 op.   consultazione







Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bolognese, Domenico <1819-1881>
Titolo Statira : tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / [poesia di Domenico Bolognese ; musica del cav. Saverio Mercadante]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1853
Descrizione fisica 31 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: autori del testo e della musica e altre responsabilità
· A p. 4: personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1853 [periodo:] 8 gennaio [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo [nota:] Prima rappr.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Statira        De Giuli Borsi, Teresa
Olimpia       
Cassandro        Mirate,
Antigono        Ferri, Gaetano <cantante>
Gran Sacerdote        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Titolo uniforme
· Statira
Nomi
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Mirate,
· [Interprete] De Giuli Borsi, Teresa
· [Altro] Cerrone, Felice
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Marco
· [Personale di produzione] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Deloisio, Luigi
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Fico, Vincenzo <Scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Fausto
· [Editore] Caldieri, Salvatore
· [Editore] Caldieri, Salvatore
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0279877

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 44.11. 000665845 / 1 op. in fotocopia   consultazione







Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo I normanni a Parigi : dramma per musica : da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo la sera de' 30 maggio ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua maestà Ferdinando 2. re del Regno delle Due Sicilie / [la poesia è del sig. Felice Romani ; la musica è del sig. maestro Saverio Mercadante]
Pubblicazione Napoli : Dalla Tipografia Flautina, 1834
Descrizione fisica 39 p. ; 21 cm
Note generali
· A p. 5: autori della poesia, della musica e varie responsabilità
· 2 atti
· A p. 3-4: argomento
· A p. 6: personaggi e interpreti
· Prima rappresentazione: Torino, T. Regio, 7 febbraio 1832.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1834 [periodo:] 30 maggio [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo [occasione:] compleanno di Ferdinando 2.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Odone        Winter, Bernardo <cantante>
Ordamante        Lablache, Luigi
Tebaldo        Raffaelli,
Ebbone        Dagnini, <cantante>
Berta        Unger, Caroline <cantante>
Osvino        Delsere, A <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Raffaelli,
· [Interprete] Dagnini, <cantante>
· [Interprete] Delsere, A <cantante>
· [Personale di produzione] Castagna, Francesco <sec. 19.>
· [Personale di produzione] Cerrone, Felice
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Luigi <sec. 19. 1. met?>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pappalardo, Domenico
· [Scenografo] Pellandi, Nicola
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Personale di produzione] Guillaume, Edoardo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Interprete] Lablache, Luigi
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0282428

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 46.5. 000665862 / 1 op.   consultazione







Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo La schiava saracena : tragedia lirica in quattro atti : da rappresentasi nel Real Teatro S. Carlo / poesia di Francesco M. Piave ; musica del cav. Saverio Mercadante
Pubblicazione Napoli : Stabilimento tipografico del Poliorama, 1850
Descrizione fisica 28 p. ; 22 cm
Note generali
· Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità
· 4 atti
· A p. 3: varie responsabilità
· A p. 4: personaggi e interpreti
· Prima rappresentazione con il titolo La schiava saracena ovvero Il Campo di Gerosolima, Milano, Teatro alla Scala, 26 dicembre 1848
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1850 [periodo:] non rilevato [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Goffredo        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Boemondo        Ceci, , <cantante>
Carlo        Cuzzani, <cantante>
Pietro        Benedetti, <cantante>
Legato        Rossi, , <cantante>
Lea        Tadolini, Eugenia <1809-1872>
Ismaello        De Bassini, <sig.r ; cantante>
Titolo uniforme
Variante del titolo Il campo di Gerosolima
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Ceci, , <cantante>
· [Interprete] Benedetti, <cantante>
· [Interprete] Cuzzani, <cantante>
· [Altro] Cerrone, Felice
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Personale di produzione] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Interprete] Rossi, , <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322947

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 44.9. 000665843 / 1 op. in fotocopia   consultazione