Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale D'Arienzo, Marco
Titolo Delfina : melodramma in tre atti : da rappresentarsi nel Teatro Nuovo / [la poesia è di Marco D'Arienzo ; la musica è del maestro Giuseppe Lillo]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1850
Descrizione fisica 67 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: Librettista, compositore, direttore d'orchestra (M. Di Natale), direttore del coro (G. Petillo), scenografo (P. Venier) e altre responsabilità
· A p. 4: Personaggi e interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1850 [periodo:] non rilevato [città:] Napoli [sede:] Teatro Nuovo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Paolo        Bettini, , <cantante>
Gervasio        Cammarano, , <cantante>
Tonino        Fioravanti, Luigi <1829-1887>
Gigetto        Fioravanti, Valentino <1827-1879>
Delfina        Evrard, <cantante>
Eloisa        Cetronè, <cantante>
Teresa        Eboli, , <cantante>
Eustorgia        Gualdi, , <cantante lirico>
Nomi
· [Librettista] D'Arienzo, Marco
· [Interprete] Cammarano, , <cantante>
· [Interprete] Bettini, , <cantante>
· [Interprete] Eboli, , <cantante>
· [Interprete] Evrard, <cantante>
· [Interprete] Cetronè, <cantante>
· [Direttore d'orchestra] Di Natale, Michele
· [Compositore] Lillo, Giuseppe
· [Direttore di coro] Petillo, Giovanni
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0277723

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 41.2. 000665796 / 1 v.   consultazione







Scheda: 2/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bolognese, Domenico <1819-1881>
Titolo Guido Colmar : tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / [la poesia è di Domenico Bolognese ; la musica è del Maestro Niccola De Giosa]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1852
Descrizione fisica 34 p. ; 19 cm
Note generali
· A p. 3: autori del testo e della musica, editore e altre responsabilità
· A p. 4: personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1852 [periodo:] 27 novembre [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Cristiano        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Guido Colmar        Ferri, Gaetano <cantante>
Silvia        De Giuli Borsi, Teresa
Ramiro di Tello        Mirate,
Alfredo Ullin        Ceci, <cantante>
Duca di Guescar        Benedetti, <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Interprete] Mirate,
· [Interprete] De Giuli Borsi, Teresa
· [Interprete] Benedetti, <cantante>
· [Interprete] Ceci, <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Fausto
· [Compositore] De Giosa, Nicola
· [Stampatore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280546

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 24.12. 000665591 / 1 op.   consultazione







Scheda: 3/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Merope : tragedia lirica in tre atti ... : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / [Salvadore Cammarano ; la musica è del maestro cav. Giovanni Pacini]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1847
Descrizione fisica 36 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 3: autori del testo e della musica
· Sul front.: Atto 1. L'ucciso e l'uccisore; Atto 2. Il cinto; Atto 3. La bipenne
· A p. 4: editore e altre responsabilità
· A p. 5: personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1847 [periodo:] 25 novembre [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Polifonte        Gionfrida, Francesco <cantante>
Merope        Barbieri-Nini, Marianna <1818-1887>
Egisto        Fraschini, Gaetano <cantante>
Polidoro        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Ismene        Salvetti, Anna <cantante>
Ipparco        Ceci, <cantante>
Titolo uniforme
· Merope
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Interprete] Ceci, <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Deloisio, Luigi
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Raffaele
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280505

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 62.6. 000666195 / 1 op.   consultazione







Scheda: 4/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bardare, Leone Emanuele <1820-?>
Titolo Alina : melodramma in due atti da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo / [poesia di Leone Emmanuele Bardare ; musica del Maestro Gaetano Braga]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1853
Descrizione fisica 32 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: autori del testo e della musica, altre responsabilità
· 2 atti
· Fascicolazione
· A p. 4: personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1853 [periodo:] 28 luglio [città:] Napoli [sede:] Teatro del Fondo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Alfredo        Amodio, Alessandro <fl. 1852-1853>
Tonio        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Giannetto        Giuglini, <cantante>
Alina       
Lena        Tartuferi, <cantante>
Alessio        Benedetti, <cantante>
Titolo uniforme
· Alina
Variante del titolo La spregiata
Nomi
· [Compositore] Braga, Gaetano
· [Interprete] Benedetti, <cantante>
· [Interprete] Giuglini, <cantante>
· [Interprete] Tartuferi, <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Marco
· [Personale di produzione] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Deloisio, Luigi
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Fico, Vincenzo <Scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Fausto
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0279799

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 8.8. 000665360 / 1 op.   consultazione







Scheda: 5/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bolognese, Domenico <1819-1881>
Titolo Ettore Fieramosca : tragedia lirica divisa in un prologo e tre atti : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / [poesia di Domenico Bolognese ; musica del maestro Nicola De Giosa]
Pubblicazione Napoli : tipografia Flautina, 1855
Descrizione fisica 39 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: argomento
· A p. 5: autore della poesia, della musica e altre responsabilità
· A p. 6: personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1855 [periodo:] 10 febbraio [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Ginevra di Monreale        Medori, <cantante>
Ettore Fieramosca        Paneani, <cantante>
Conte Baldovino        Coletti, <19/p-nd>
Claudio        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Consalvo        Benedetti, <cantante>
Elvira        Garito, , <cantante>
Michele de Corillo        Ceci, <cantante>
Zoraide        Salvetti, Anna <cantante>
Boscherino        Rossi, , <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Interprete] Coletti, <19/p-nd>
· [Interprete] Benedetti, <cantante>
· [Interprete] Garito, , <cantante>
· [Interprete] Ceci, <cantante>
· [Interprete] Medori, <cantante>
· [Interprete] Paneani, <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Interprete] Rossi, , <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Fausto
· [Compositore] De Giosa, Nicola
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0287285

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 24.6. 000665585 / 1 op.   consultazione







Scheda: 6/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo I normanni a Parigi : dramma per musica : da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo la sera de' 30 maggio ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua maestà Ferdinando 2. re del Regno delle Due Sicilie / [la poesia è del sig. Felice Romani ; la musica è del sig. maestro Saverio Mercadante]
Pubblicazione Napoli : Dalla Tipografia Flautina, 1834
Descrizione fisica 39 p. ; 21 cm
Note generali
· A p. 5: autori della poesia, della musica e varie responsabilità
· 2 atti
· A p. 3-4: argomento
· A p. 6: personaggi e interpreti
· Prima rappresentazione: Torino, T. Regio, 7 febbraio 1832.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1834 [periodo:] 30 maggio [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo [occasione:] compleanno di Ferdinando 2.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Odone        Winter, Bernardo <cantante>
Ordamante        Lablache, Luigi
Tebaldo        Raffaelli,
Ebbone        Dagnini, <cantante>
Berta        Unger, Caroline <cantante>
Osvino        Delsere, A <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Raffaelli,
· [Interprete] Dagnini, <cantante>
· [Interprete] Delsere, A <cantante>
· [Personale di produzione] Castagna, Francesco <sec. 19.>
· [Personale di produzione] Cerrone, Felice
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Luigi <sec. 19. 1. met?>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pappalardo, Domenico
· [Scenografo] Pellandi, Nicola
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Personale di produzione] Guillaume, Edoardo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Interprete] Lablache, Luigi
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0282428

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 46.5. 000665862 / 1 op.   consultazione







Scheda: 7/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pola, Paolo <sec. 19.>
Titolo Fernando duca di Valenza : melodramma in un atto : da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo la sera del dì 30 maggio 1833 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua Maestà Ferdinando 2. re del regno delle due Sicilie / [Poesia del signor cavaliere Paolo Pola ; la musica è del maestro signor cavaliere Giovanni Pacini]
Pubblicazione Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1833
Descrizione fisica 24 p. ; 18 cm
Note generali
· Atto unico
· A p. 3: autori della poesia e della musica ed altre responsabilità
· A p. 4: interlocutori
· Alle p. 21-24: "Descrizione del nuovo sipario del Real Teatro di S. Carlo" di Antonio Niccolini
· A p. 24: altre responsabilità.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Fernando        Reina, , <cantante>
Imelda        Ronzi De Begnis, Giuseppina
Alfonso        Lablache, Luigi
Irene        Speranza, <cantante>
Gonzalo        Andaver, <cantante>
Diego        Lombardi, Gianfranco <musicista>
Fernando       
Alfonso        Lablache, Luigi
Gonzalo       
Diego       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Pola, Paolo <sec. 19.>
· [Interprete] Reina, , <cantante>
· [Interprete] Andaver, <cantante>
· [Interprete] Speranza, <cantante>
· [Scenografo] Canna, Pasquale
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Luigi <sec. 19. 1. met?>
· [Personale di produzione] Giovinetti, Filippo <costumista ; sec. 19.>
· [Personale di produzione] Novi, Tommaso <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Interprete] Lablache, Luigi
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0286366

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 64.16. 000666532 / 1 op.   consultazione







Scheda: 8/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Giachetti, Giorgio
Titolo Caterina Howard : melodramma tragico in quattro atti : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / [la poesia è del signor Giorgio Giacchetti ; la musica è del maestro Giuseppe Lillo]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1849
Descrizione fisica 40 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 5: autori della musica, del libretto e altre responsabilità
· A p. 3-4: argomento
· A p. 6: personaggi
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1849 [periodo:] non rilevato [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Enrico 8.        De Bassini, Achille
Conte di Sussex        Rossi, , <cantante>
Melvil        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Caterina Howard        Tadolini, Eugenia <1809-1872>
Paggio        Benedetti, <cantante>
Margherita Tudor        Riva Giunti, Maria <cantante>
Etelvoldo        Baucardé, Carlo <1825-1883>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Giachetti, Giorgio
· [Interprete] Benedetti, <cantante>
· [Interprete] De Bassini, Achille
· [Artista (Pittore, ecc.)] Baldini, Vincenzo <scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Marco
· [Artista (Pittore, ecc.)] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Deloisio, Luigi
· [Artista (Pittore, ecc.)] Galluzzi, Leopoldo
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Mari, Luigi
· [Interprete] Rossi, , <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Compositore] Lillo, Giuseppe
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0277827

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 41.1. 000665795 / 1 op.   consultazione







Scheda: 9/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale D'Arienzo, Marco
Titolo Pelagio : tragedia lirica in quattro atti / poesia di Marco D'Arienzo ; musica del cav. Saverio Mercadante. Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nel carnevale 1857
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1857
Descrizione fisica 38 p. ; 17 cm
Note generali
· A p. 3: avvertimento del librettista
· A p. 5: responsabilità
· A p. 6: personaggi
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1857 [periodo:] carnevale [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Pelagio        Coletti, Filippo <1811-1894>
Giralda        Schiavi, <cantante>
Asan        Benedetti, Giuseppe <cantante>
Aliatar        Ceci, , <cantante>
Mendo de Quexada        Monti,
Gionese        Rossi, , <cantante>
Abdel Aor        Graziani, Ludovico <1820-1885>
Bianca        Tedesco, Fortunata <cantante>
Titolo uniforme
· Pelagio
Nomi
· [Librettista] D'Arienzo, Marco
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Monti,
· [Interprete] Ceci, , <cantante>
· [Interprete] Schiavi, <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Caprara, Giacomo <macchinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Marco
· [Artista (Pittore, ecc.)] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Deloisio, Luigi
· [Artista (Pittore, ecc.)] Galluzzi, Leopoldo
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Interprete] Rossi, , <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Fico, Vincenzo <Scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Masi, Luigi <scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Fausto
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0277906
URI https://play.google.com/books/reader?id=1U9EAAAAcAAJ&printsec=frontcover&output=reader&hl=it&pg=GBS.PA1

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 46.9..9. 000665866 / 1 op.   consultazione







Scheda: 10/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bolognese, Domenico <1819-1881>
Titolo Statira : tragedia lirica in tre atti da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / [poesia di Domenico Bolognese ; musica del cav. Saverio Mercadante]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1853
Descrizione fisica 31 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 3: autori del testo e della musica e altre responsabilità
· A p. 4: personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1853 [periodo:] 8 gennaio [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo [nota:] Prima rappr.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Statira        De Giuli Borsi, Teresa
Olimpia       
Cassandro        Mirate,
Antigono        Ferri, Gaetano <cantante>
Gran Sacerdote        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Titolo uniforme
· Statira
Nomi
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Mirate,
· [Interprete] De Giuli Borsi, Teresa
· [Altro] Cerrone, Felice
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Marco
· [Personale di produzione] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Deloisio, Luigi
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Fico, Vincenzo <Scenografo>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Fausto
· [Editore] Caldieri, Salvatore
· [Editore] Caldieri, Salvatore
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0279877

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 44.11. 000665845 / 1 op. in fotocopia   consultazione







Scheda: 11/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
Titolo Isabella degli Abenanti : melodramma tragico : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nell'autunno dell'anno 1836 / [testo di Giuseppe Sapio; la musica è di Pietro Raimondi ...]
Pubblicazione Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1836
Descrizione fisica 31 p. ; 19 cm
Note generali
· 3 atti
· Cfr. Melisi: n. 1223
· A p. 3: autori del testo e della musica, altre responsabilità; a p. 4: personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1836 [periodo:] autunno [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Isabella        Manzocchi, Almerinda <cantante>
Diego        Barroilhet, Paul <1810-1871 ; cantante>
Piero        Ronzi, Stanislao <19/t-19/t>
Ludovico        Gianni, Pietro <cantante>
Caterina        Zacconi, Amalia <cantante>
Leonardo        Freni,
Adolfo        Revalden, , <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Sapio, Giuseppe <sec. 19.>
· [Interprete] Freni,
· [Interprete] Revalden, , <cantante>
· [Scenografo] Canna, Pasquale
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Luigi <sec. 19. 1. met?>
· [Personale di produzione] Giovinetti, Filippo <costumista ; sec. 19.>
· [Personale di produzione] Novi, Tommaso <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pappalardo, Domenico
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Antecedente bibliografico] Schmidt, Giovanni <ca. 1775-post 1839>
· [Tipografo] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280483

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 75.1. 000666386 / 1 op.   consultazione







Scheda: 12/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Zaira : melodramma tragico : rappresentato nel Real Teatro di S. Carlo nell'estate del 1831 / [il dramma è del signor Felice Romani ; la musica è del signor Mercadante, maestro di cappella napolitano]
Pubblicazione Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1831
Descrizione fisica 38 p. ; 19 cm
Note generali
· 2 atti
· A p. 3: autori del testo e della musica, altre responsabilità; a p. 4: personaggi e interpreti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1831 [periodo:] 31 agosto [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Orosmane        Tamburini, Antonio <cantante ; 1800-1876>
Lusignano        Fioravanti, Giuseppe <sec. 19. 1. metà>
Zaira        Ronzi De Begnis, Giuseppina
Nerestano        Bonfigli, Lorenzo <cantante>
Corasmino        Lombardi, Lorenzo <cantante>
Fatima        Eden, <minore>
Castiglione        Minieri, <cantante>
Meledor        Revalden, , <cantante>
Titolo uniforme
· Zaira
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Revalden, , <cantante>
· [Interprete] Eden, <minore>
· [Interprete] Minieri, <cantante>
· [Scenografo] Gentile, Luigi
· [Scenografo] Canna, Pasquale
· [Interprete] Cerroni, Felice
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Luigi <sec. 19. 1. met?>
· [Personale di produzione] Giovinetti, Filippo <costumista ; sec. 19.>
· [Personale di produzione] Novi, Tommaso <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Stampatore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0280477

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 44.13. 000665847 / 1 op. in fotocopia   consultazione







Scheda: 13/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Francesca Donato : melodramma in tre parti : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo / [la musica è del Maestro sig. Mercadante]
Pubblicazione Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1845
Descrizione fisica 32 p. ; 22 cm
Note generali
· Libretto di Felice Romani
· Alle pp. 3 e 4: indicazioni di responsabilità, personaggi ed interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1845 [periodo:] gennaio [città:] Napoli [sede:] Teatro S. Carlo [nota:] Stagione 1844-45
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Donato        Coletti, Filippo <1811-1894>
Francesca        Tadolini, Eugenia <1809-1872>
Loredano        Fraschini, Gaetano <cantante>
Memmo        Donzelli, Domenico
Bianca        Gualdi, Adelaide <cantante>
Ali?        Benedetti, Giuseppe <cantante>
Uffiziale        Benedetti, Giuseppe <cantante>
Titolo uniforme
Variante del titolo Corinto distrutta
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Donzelli, Domenico
· [Altro] Colazzi, Filippo
· [Scenografo] Deloisio, Luigi
· [Scenografo] Galluzzi, Leopoldo
· [Altro] Papa, Raffaele
· [Altro] Radice, Matteo
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324061

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 44.2... 000665836 / 1 op. in fotocopia   consultazione







Scheda: 14/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Colajanni, Giambattista
Titolo Margherita di Aragona : tragedia lirica in tre atti : da rappresentarsi nel Real Tetro S. Carlo / [poesia del sig. Giambattista Cely Colajanni ; musica del maestro sig. Vincenzio Battista]
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1844
Descrizione fisica 32 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 5: autori della poesia, della musica e varie responsabilità
· A p. 3-4: argomento
· A p. 6: personaggi e interpreti
· Prima rappresentazione: Napoli, T. San Carlo, 12 febbraio 1844, da Manferrari, Dizionario universale delle opere melodrammatiche.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1844 [periodo:] non rilevato [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Francesco Sforza        Coletti, Filippo <1811-1894>
Margherita        Goldeberg, Fanny <cantante>
Olimpia        Gruitz, Carlotta <cantante>
Enrico        Fraschini, Gaetano <cantante>
Corrado        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Renato        Rossi, , <cantante>
Giuliano        Benedetti, <cantante>
Imelda        Gualdi, Adelaide <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Colajanni, Giambattista
· [Interprete] Benedetti, <cantante>
· [Scenografo] Bighencomer, Pasquale
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Personale di produzione] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Deloisio, Luigi
· [Scenografo] Galluzzi, Leopoldo
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pappalardo, Domenico
· [Artista (Pittore, ecc.)] Pastori, Giuseppe
· [Artista (Pittore, ecc.)] Radice, Matteo
· [Interprete] Rossi, , <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Quériau, Fortunato
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Antonio <1772-1850>
· [Altro] Caldieri, Salvatore , Editore e proprietario esclusivo delle poesie de' libri de' Reali Teatri
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0282928

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 6.25. 000665307 / 1 op.   consultazione







Scheda: 15/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bolognese, Domenico <1819-1881>
Titolo Margherita Pusterla : melodramma tragico in quattro atti / di Domenico Bolognese ; messo in musica dal maestro commendatore Giovanni Pacini. Da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo
Pubblicazione Napoli : Tipografia Flautina, 1856
Descrizione fisica 40 p. ; 18 cm
Note generali
· 4 atti
· A p. 3: argomento
· A p. 5: responsabilità
· A p. 6: personaggi
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1856 [periodo:] 25 febbraio [città:] Napoli [sede:] Teatro San Carlo
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Franciscolo Pusterla        Mirate,
Margherita Visconti        Medori,
Luchino Visconti        Coletti, , <cantante>
Alpinolo        Paganini, Giovanni <fisico>
Ramengo da Casale        Arati, Marco <fl. 1835-1882>
Galeazzo Visconti        Ceci, , <cantante>
Isabella del Fiesco        Salvetti, , <cantante>
Mastino da Besozzo        Rossi, Anafesto
Bice        Garito,
Maso        Cammarano, , <cantante>
Nena        Landi, Pietro Antonio
Macaruffo       
Un segretario        Lauro,
Titolo uniforme
Nomi
· [Interprete] Mirate,
· [Interprete] Medori,
· [Interprete] Cammarano, , <cantante>
· [Interprete] Lauro,
· [Interprete] Ceci, , <cantante>
· [Interprete] Garito,
· [Interprete] Salvetti, , <cantante>
· [Interprete] Coletti, , <cantante>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Bosso,
· [Artista (Pittore, ecc.)] Capraro, Giacomo
· [Personale di produzione] Cerrone, Felice
· [Artista (Pittore, ecc.)] Colazzi, Filippo
· [Artista (Pittore, ecc.)] Corazza, Marco
· [Artista (Pittore, ecc.)] Del Buono, Filippo <figurinista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Deloisio, Luigi
· [Artista (Pittore, ecc.)] Galluzzi, Leopoldo
· [Personale di produzione] Guillaume, Carlo <costumista>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Venier, Pietro <ca. 1800-1884?>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Papa, Michele <macchinista ; sec. 19.>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Fico, Vincenzo <Scenografo>
· [Interprete] Landi, Pietro Antonio
· [Artista (Pittore, ecc.)] Niccolini, Fausto
· [Interprete] Rossi, Anafesto
· [Editore] Flauto
Soggetti
Luogo normalizzato IT Napoli
Classificazione Dewey
· 792.509457310833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. NAPOLI. 1830-1861.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0288309

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI N BOLO 83 000006473 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 62.8. 000666192 / 1 op.   consultazione