Ricerca: Nomi = Ricordi » Codice Dewey = 782.10268 » Autore = hoffer, peter <1924-2000>
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Menotti, Gian Carlo
Titolo Maria Golovin : opera in tre atti / testo e musica di Giancarlo Menotti ; versione ritmica dall'inglese di Alearco Ghigi
Pubblicazione Milano : Ricordi, 1958
Descrizione fisica 73 p. ; 16 cm
Note generali
· Sul verso del frontespizio: copertina di Peter Hoffer
· A p. 5 indicazione di personaggi e ruoli
· Prima rappresentazione: Bruxelles, Teatro dell'Esposizione, 20/8/1958
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
UN CAMERIERE       
UN PRIGIONIERO    Br   
DOTTOR ZUCKERTANZ    T   
TROTTOLO'       
AGATA    Mzs   
SUA MADRE    A   
DONATO    B   
MARIA GOLOVIN    S   
Nomi
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0017190

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI I MENO 78 000010943 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 85.3. 000666644 / 1 v.   consultazione







Scheda: 2/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Solera, Temistocle
Titolo Oberto conte di s. Bonifacio : dramma in due atti : prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 17 novembre 1839 / libretto di Temisto[c]le Solera ; musica di Giuseppe Verdi (1813-1901)
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1983
Descrizione fisica [7], 8-32 p. ; 15 cm
Note generali
· Sul front. le note di rappresentazione seguono le formulazioni di responsabilità
· A p. [4] si legge: Copertina di Peter Hoffer
· A p. [5]: personaggi e timbri vocali
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Cuniza    Mzs   
Riccardo    T   
Oberto    B   
Leonora    S   
Imelda    Mzs   
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 112508
Nomi
· [Librettista] Solera, Temistocle
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0254960

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI S SOLE 23 000011452 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana FONDO AA.L1.14. 000732737 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 3/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Solera, Temistocle
Titolo Giovanna d'Arco : dramma lirico in un prologo e tre atti : prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 15 febbraio 1845 / libretto di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi (1813-1901)
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., ©1968, stampa 1981
Descrizione fisica [7], 8-39 p. ; 15 cm
Note generali
· Le note di rappresentazione seguono le formulazioni di responsabilità
· A p. [4] si legge: Copertina di Peter Hoffer e note di proprietà dell'ed
· A p. [5]: personaggi e timbri vocali
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 131115
Nomi
· [Librettista] Solera, Temistocle
· [Disegnatore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0254976

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI S SOLE 18 000010928 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 4/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Menotti, Gian Carlo
Titolo L' Unicorno, la Gorgona e la Manticora ovvero Le tre domeniche di un poeta : favola madrigalesca per coro, dieci danzatori e nove strumenti : prima rappresentazione: Washington, Coolidge Auditorium, 21 ottobre 1956 / libretto e musica di Giancarlo Menotti ; traduzione dall'inglese di Pietro Clausetti
Pubblicazione Milano : G. Ricordi e C., 1960
Descrizione fisica 22 p. ; 15 cm
Note generali
· Atto unico
· Copyright 1956,1957
· Sul verso del frontespizio: copertina di Peter Hoffer
· A p. [5]: personaggi.
Titolo uniforme
Numeri
· [BNI] 602346
Nomi
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo SBL0515872

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 85.1. 000666640 / 1 op.   consultazione







Scheda: 5/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Messa di requiem : prima esecuzione: Milano, Chiesa di San Marco, 22 maggio 1874 / musica di Giuseppe Verdi (1813-1901) ; testo traduzione italiana versi di Angelo Fava ; prosa di Claudio Borri
Pubblicazione Milano : Ricordi, 1962
Descrizione fisica 19 p. ; 16 cm
Note generali
· Testo italiano a fronte
· Sul verso del front. nome dell'illustratore
· A p. 5 distribuzione dei pezzi.
Nomi
· [Traduttore] Fava, Angelo
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322594

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI S FAVA 27 000013803 / 1 v. (Ristampa 1988) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 6/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Verdi, Giuseppe <1813-1901>
Titolo Nabucco : opera in quattro parti : prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 9 marzo 1842 / libretto di Temistocle Solera ; musica di Giuseppe Verdi (1813-1901)
Pubblicazione Milano : Ricordi, 1959
Descrizione fisica 39 p. ; 16 cm
Note generali
· Sul verso del frontespizio: copertina di Peter Hoffer
· A p. 3 indicazione di personaggi e ruoli.
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C I SOLE 142 Libretti
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Nabucco       
Ismaele       
Zaccaria       
Abigaille       
Fenena       
Gran Sacerdote       
Abdallo       
Anna       
Titolo uniforme
· Nabucco
Variante del titolo Nabucodonosor
Nomi
· [Librettista] Solera, Temistocle
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322669

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C I SOLE 142 Libretti 000021423 / 1 v. (2. copia) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI S SOLE 32 000005902 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 7/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Schmidt, Giovanni <ca. 1775-post 1839>
Titolo Armida / libretto di G. Schmidt ; musica di Gioacchino Rossini (1792-1868) ; [copertina di Peter Hoffer]
Edizione Rist
Pubblicazione Milano : Ricordi, [1977]
Descrizione fisica 48 p. ; 15 cm
Note generali
· Sul front.: Prima rappresentazione: Napoli, Teatro S. Carlo, 11 Novembre 1817.
Numeri
· [071] 131172
Nomi
· [Compositore] Rossini, Gioachino
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVE0284197

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 83.5. 000666483 / 1 op.   consultazione







Scheda: 8/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Il turco in Italia : dramma buffo in due atti / libretto di Felice Romani ; musica di Gioacchino Rossini
Pubblicazione Milano : Ricordi, stampa 1958
Descrizione fisica 80 p. ; 15 cm
Note generali
· Sul frontespizio: Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 14 agosto 1814
· Sul verso del frontespizio: copertina di Peter Hoffer
· A p. [3] personaggi e ruoli.
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Rossini, Gioachino
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LO11089086

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 83.17. 000666486 / 1 v.   consultazione







Scheda: 9/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Donizetti, Gaetano
Titolo Il campanello : farsa in un atto / parole e musica di Gaetano Donizetti (1797-1848)
Pubblicazione Milano : Ricordi, stampa 1956
Descrizione fisica 46 p. ; 15 cm
Note generali
· Copertina di Peter Hoffer
· A p. 5 indicazione di personaggi e ruoli
· Prima rappresentazione: Napoli, Teatro Nuovo, 1/6/1836.
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 131090
Nomi
· [Librettista] Donizetti, Gaetano
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0321833

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI D DONI 14 000006120 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 10/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo I due foscari : tragedia lirica in tre atti / libretto di Francesco Maria Piave ; musica di Giuseppe Verdi (1813-1901)
Pubblicazione Milano : Ricordi, 1957
Descrizione fisica 45 p. ; 16 cm
Note generali
· Sul frontespizio: "Prima rappresentazione: Roma, Teatro Argentina, 3 novembre 1844"
· A p. 5 indicazione di personaggi e ruoli
· Per la copertina illustrata da Peter Hoffer: cfr. il sito web dell'Archivio storico Ricordi (collezione digitale)
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0321936

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 101.3. 000666831 / 1 op.   consultazione







Scheda: 11/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo L' elisir d'amore : melodramma in due atti / di Felice Romani ; musica di Gaetano Donizetti
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., ristampa 1979
Descrizione fisica Milano
Note generali
· A p. 5 personaggi, ruoli e timbri vocali
· Copertina di Peter Hoffer
· Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Canobbiana, 12 maggio 1832. 56 p. ; 16 cm
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Adina    S   
Nemorino    T   
Belcore    Br   
Dulcamara       
Giannetta    S   
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322026

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 18.2. 000665502 / 1 op.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 15.C.22. 000473328 / 1 op. (2. copia)   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 12/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Musica a stampa
Autore principale Rossini, Gioachino
Titolo Semiramide : melodramma tragico in due atti / libretto di Gaetano Rossi ; musica di Gioacchino Rossini (1792-1868)
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., stampa 1962
Descrizione fisica 61 p. ; 16 cm
Note generali
· Sul front.: Prima rappresentazione, Venezia, Teatro La Fenice, 2 febbraio 1823
· A p. 4: copertina di Peter Hoffer
· A p. 5: personaggi e ruoli
Titolo uniforme
Nomi
· [Compositore] Rossini, Gioachino
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Librettista] Rossi, Gaetano <1774-1855>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322982

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI R ROSS 8 000011459 / 1 v. (Ristampa 1987) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI R ROSS 7 000006196 / 1 v. (Ristampa 1968) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana FONDO AA.L1.1. 000732705 / 1 v. (ristampa del 1987; numero editoriale: 131146)   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 13/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Forzano, Giovacchino
Titolo Suor Angelica : opera in un atto / libretto di Gioacchino Forzano ; musica di Giacomo Puccini (1858-1924)
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1974
Descrizione fisica 30 p. ; 15 cm
Note generali
· Sul fontespizio: Prima rappresentazione: New York, Teatro Metropolitan, 14 dicembre 1918
· Nel verso del frontespizio: Copertina di Peter Hoffer
· A p. 5: personaggi e timbri vocali
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Suor Angelica    S   
La zia Principessa    A   
La Badessa    Mzs   
La Suora Zelatrice    Mzs   
La Maestra delle Novizie    Mzs   
Suor Genovieffa    S   
Suor Osmina    S   
Suor Dolcina    S   
La Suora Infermiera    Mzs   
Le Cercatrici    S   
Le Novizie    S   
Le Converse    S   
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 131150
Nomi
· [Librettista] Forzano, Giovacchino
· [Disegnatore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0252799

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI P FORZ 15 000006425 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana FONDO AA.L2.51. 000732874 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 14/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Meano, Cesare <1899-1957>
Titolo Maria d'Alessandria : opera in tre atti e quattro quadri : prima rappresentazione: Bergamo, Teatro Donizetti, 9 settembre 1937 / libretto di Cesare Meano ; musica di Giorgio Federico Ghedini
Pubblicazione Milano : G. Ricordi e C., 1960
Descrizione fisica 56 p. ; 16 cm
Note generali
· Sul verso del frontespizio: copertina di Peter Hoffer
· A p. [5] personaggi e ruoli.
Titolo uniforme
Numeri
· [BNI] 6011815
Nomi
· [Librettista] Meano, Cesare <1899-1957>
· [Compositore] Ghedini, Giorgio Federico
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo SBL0025566

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 35.17. 000665725 / 1 v.   consultazione







Scheda: 15/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romani, Felice
Titolo Beatrice di Tenda : tragedia lirica in due atti / libretto di Felice Romani ; musica di Vincenzo Bellini (1801-1835)
Pubblicazione Milano : G. Ricordi e C., 1961
Descrizione fisica 47 p. ; 15 cm
Note generali
· Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 16 marzo 1833
· A pag. 5: Personaggi
· A pag. 6: Avvertimento.
Titolo uniforme
Numeri
· [ISBN] 8875922152
· [BNI] 6112852
· [071] 131087
Nomi
· [Librettista] Romani, Felice
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo SBL0031070

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI A ROMA 33 000007487 / 1 v. (ristampa 1978) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 16/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Buzzati, Dino
Titolo Il mantello : opera lirica in un atto : prima rappresentazione: Firenze, Teatro della Pergola, 11 maggio 1960 / libretto di Dino Buzzati ; musica di Luciano Chailly
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1960
Descrizione fisica 18 p. ; 15 cm
Note generali
· Sul verso del frontespizio: copertina di Peter Hoffer
· A p. [5-6] personaggi e interpreti della prima rappresentazione: La mamma, A (Jolanda Gardino), Giovanni, Br (Renato Cesari), Marietta, S (Edda Vincenzi), Rita, S (Laura Zannini), Pietro, attore di prosa (Giorgio Pavan); direttore e concertatore Gianfranco Rivoli; regista Filippo Crivelli; maestro del coro Gianfranco Spinelli; scene e costumi di Dino Buzzati; compagnia e coro del teatro di Villa Olmo
Numeri
· [BNI] 602342
Nomi
· [Autore] Buzzati, Dino
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo SBL0515868

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI C BUZZ 18 000013349 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 10.21. 000665374 / 1 op.   consultazione







Scheda: 17/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Lucia di Lammermoor : dramma tragico in 2 parti / Libretto di Salvatore Cammarano ; musica di Gaetano Donizetti (1797-1848)
Edizione Ristampa
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., 1967
Descrizione fisica 48 p. ; 15 cm
Note generali
· Sul front. si legge: Prima rappresentazione: Napoli, Teatro S. Carlo, 26 settembre 1835
· Al v. del front.: Copertina di Peter Hoffer
· A p. 5: Personaggi e timbri vocali
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Lord Enrico Asthon    Br   
Miss Lucia    S   
Sir Edgard di Ravenswood    T   
Lord Arturo Buklaw    T   
Raimondo Bidebent    B   
Alisa    Mzs   
Normanno    T   
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 131123
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Disegnatore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0250227

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI D CAMM 15 000019254 / 1 v. (Ristampa del 1967; 2. copia) 1 v. ( 2. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI D CAMM 6 000006119 / 1 v. (Ristampa del 1967) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 18/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Wagner, Richard <1813-1883>
Titolo L' oro del Reno : opera in un atto e quattro scene : prima rappresentazione: Monaco, Teatro di Corte, 22 settembre 1869 / testo e musica di Richard Wagner ; versione ritmica italiana di Angelo Zanardini
Pubblicazione Milano, Ricordi,1972
Descrizione fisica 70 p. ; 15 cm
Note generali
· A p. 5: personaggi e timbri vocali
· In calce a p. 4 si legge: Copertina di Peter Hoffer
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Wotan    B   
Donner    B   
Froh    T   
Loge    T   
Fricka    Mzs   
Freia    S   
Erda    Mzs   
Fasolt    B   
Fafner    B   
Alberich    B   
Mime    T   
Woglinde    S   
Wellgunde    Mzs   
Flosshilde    S   
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 93917
Nomi
· [Disegnatore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Traduttore] Zanardini, Angelo
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0252844

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI W WAGN 52 000005637 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 19/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Wagner, Richard <1813-1883>
Titolo Il crepuscolo degli dei : prologo e tre atti : l'anello di Nibelungo - terza giornata : prima rappresentazione: Teatro di Bayreuth, 17 agosto 1876 / libretto e musica di Richard Wagner (1813-1883) ; versione ritmica italiana di A. Zanardini
Edizione Ristampa
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., 1968
Descrizione fisica 79 p. ; 15 cm
Note generali
· Sul v. del front. si legge: copertina di Peter Hoffer
· A p. 5: personaggi e timbri vocali
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Siegfried    T   
Gunther    B   
Hagen    B   
Alberich    B   
Brunnhilde    S   
Gutrune    S   
Waltraute    Mzs   
Le tre Norne    S   
Woglinde    Mzs   
Wellgunde    Mzs   
Flosshilde    A   
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 93800
Nomi
· [Disegnatore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Traduttore] Zanardini, Angelo
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0252871

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI W WAGN 44 000010601 / 1 v. (Ristampa 1968)   consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 20/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Piave, Francesco Maria
Titolo Macbeth : melodramma in quattro atti : Prima rappresentazione (riformato): Parigi, Théâtre Lyrique, 21 aprile 1865 / libretto di Francesco M. Piave ; musica di Giuseppe Verdi (1813-1901)
Pubblicazione Milano : Ricordi, 1960
Descrizione fisica 48 p. ; 16 cm
Note generali
· Sul verso del front. "Copertina di Peter Hoffer"
· A p. 5 indicazione di personaggi e ruoli
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C I PIAV 135 Libretti
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Macbeth    Br   
Lady Macbeth    S   
Dama di Lady Macbeth    Mzs   
Macduff    T   
Malcolm    T   
Medico    B   
Domestico di Macbeth    B   
Sicario    B   
Araldo    B   
Titolo uniforme
· Macbeth
Nomi
· [Librettista] Piave, Francesco Maria
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322460

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C I PIAV 135 Libretti 000021461 / 1 v. (3. copia, ristampa 1982) 1 v. (3. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI S PIAV 33 000008406 / 1 v. (2. copia, ristampa 1986) 1 v. (2. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI S PIAV 31 000008374 / 1 v. (Ristampa 1986) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 21/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bertati, Giovanni
Titolo Il matrimonio segreto : melodramma giocoso in due atti / parole di Giovanni Bertati ; musica di Domenico Cimarosa (1749-1801)
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1954
Descrizione fisica 79 p. ; 15 cm
Note generali
· A p. 5: personaggi e ruoli
· Prima rappresentazione: Vienna, Burgtheater, 7 febbraio 1792
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C I BERT 164 Libretti
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Bertati, Giovanni
· [Compositore] Cimarosa, Domenico
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0323094

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C I BERT 164 Libretti 000021454 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana FONDO AA.L1.6. 000732710 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 22/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Adami, Giuseppe <1878-1946>
Titolo Turandot : dramma lirico in tre atti e 5 quadri / libretto di G. Adami e R. Simoni ; musica di Giacomo Puccini (1858-1924)
Pubblicazione Milano : Ricordi, 1974
Descrizione fisica 64 p. ; 15 cm
Note generali
· Sul frontespizio: prima rappresentazione Milano, teatro alla Scala, 26 aprile 1926
· Nel verso del frontespizio: Copertina di Peter Hoffer
· A p. 5 personaggi e timbri vocali
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Principessa Turandot    S   
Imperatore Altoum    T   
Timur    B   
Principe ignoto    T   
Liù    S   
Ping    Br   
Pang    T   
Pong    T   
Mandarino    Br   
Principe di Persia       
Carnefice       
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 119773
Nomi
· [Librettista] Simoni, Renato <1875-1952>
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0310784

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana FONDO AA.L1.2. 000732706 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 23/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Illica, Luigi
Titolo La Wally : dramma in quattro atti / parole di Luigi Illica ; musica di Alfredo Catalani (1854-1893)
Pubblicazione [Milano] : Ricordi, [1987]
Descrizione fisica 70 p. ; 15 cm
Note generali
· 4 atti
· A p. [5]: personaggi
· Sul front.: dal romanzo di W. De Hillern
· Copertina di Peter Hoffer
· Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 20 gennaio 1892, cfr. DEUMM, titoli e personaggi, III, p. 282.
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 95254
Nomi
· [Autore] Illica, Luigi
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMR0099121

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI C ILLI 16 000009331 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 24/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossi, Giacomo <fl. 1685-1712>
Titolo Il pastor fido : opera in tre atti / testo di Giacomo Rossi ; musica di Georg Friedrich Haendel (1685-1759)
Pubblicazione Milano : Ricordi, 1959
Descrizione fisica 28 p. ; 16 cm
Note generali
· Sul verso del front. nome dell'illustratore
· A p. 5 indicazione di personaggi e ruoli
· Sul front.: "Prima rappresentazione assoluta: Londra, Queen's Theatre, 22 novembre 1712. Prima rappresentazione in Italia: Como, Teatro di Villa Olmo, 4 settembre 1959"
Titolo uniforme
Numeri
· [BNI] 594590
Nomi
· [Compositore] Händel, Georg Friedrich
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324504

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 34.2. 000665697 / 1 op.   consultazione







Scheda: 25/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale De Stefani, Alessandro
Titolo Novella : opera da camera in un atto e tre quadri (tratta da una novella del Decamerone) / parole di A. De Stefani ; musica di Cesare Brero
Pubblicazione Milano : Ricordi, 1958
Descrizione fisica 31 p. ; 16 cm
Note generali
· Sul front.: "Prima rappresentazione: Bergamo, Teatro Donizetti, 24 Settembre 1953"
· Sul verso del front. nome dell'illustratore
· A p. 5 indicazione di personaggi e ruoli
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
LAVINIA    S   
UN CANTORE    T   
RUGGERI    T   
MAZZEO DELLA MONT.    B   
LA SECONDA COMARE    S   
LA PRIMA COMARE    S   
PERONELLA    Mzs   
Nomi
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0017192

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI B DEST 3 000014385 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 108.31. 000666952 / 1 op.   consultazione







Scheda: 26/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Giacosa, Giuseppe
Titolo La bohème : (scene da La vie de bohème di Henry Murger) : opera in quattro quadri / libretto di G. Giacosa e L. Illica ; musica di Giacomo Puccini (1858-1924)
Pubblicazione Milano : Ricordi, ©1896 (stampa 1969)
Descrizione fisica 96 p. ; 16 cm
Note generali
· Sul front.: Prima rappresentazione: Torino, Teatro Regio, 1. febbraio 1896
· Contiene il solo libretto
· Personaggi, ruoli e timbri vocali a p. [5]
· A p. [6]: brano tratto dalla prefazione alla Vie de bohème di H. Murger
· Copertina di Peter Hoffer.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Mimì    S   
Musetta    S   
Rodolfo, poeta    T   
Marcello, pittore    Br   
Schaunard, musicista    Br   
Colline, filosofo    B   
Parpignol, venditore    T   
Benoit, padrone di casa    B   
Alcindoro    B   
Sergente    B   
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 131089
Nomi
· [Librettista] Giacosa, Giuseppe
· [Librettista] Illica, Luigi
· [Antecedente bibliografico] Murger, Henry
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0252750

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI P GIAC 20 000019263 / 1 v. (3. copia, ristampa 1969) 1 v. (3. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI P GIAC 19 000012897 / 1 v. (Ristampa 1969) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI P GIAC 18 000006421 / 1 v. (2. copia, ristampa 1969) 1 v. (2. copia)  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 27/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Giacosa, Giuseppe
Titolo La Boheme : (Scene da La vie de Bohème di Henry Murger) : opera in quattro quadri : Prima rappresentazione: Torino, Teatro Regio, 1° febbraio1896 / libretto di G. Giacosa e L. Illica ; musica di Giacomo Puccini (1858-1924)
Edizione Ristampa
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., 1967
Descrizione fisica 96 p. : 15 cm
Note generali
· Sul v. del front. copyright 1896
· A p. 5: personaggi e timbri vocali
· A p. 6: brano tratto dalla prefazione alla "Vie de Boheme" di H. Murger
· Coperta ant. illustrata da Peter Hoffer
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Mimi    S   
Musetta    S   
Rodolfo, poeta    T   
Marcello, pittore    Br   
Schaunard, musicista    Br   
Colline, filosofo    B   
Parpignol, venditore    T   
Benoit, padrone di casa    B   
Alcindoro    B   
Sergente    B   
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 131089
Nomi
· [Librettista] Giacosa, Giuseppe
· [Librettista] Illica, Luigi
· [Antecedente bibliografico] Murger, Henry
· [Disegnatore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0252771

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI P GIAC 16 000019264 / 1 v. (Ristampa 1967) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI P GIAC 17 000006420 / 1 v. (2. copia, ristampa 1967) 1 v. (2. copia)  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 28/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Giacosa, Giuseppe
Titolo La Tosca : opéra en trois actes / de L. Illica et G. Giacosa ; d'apres le drame de Victorien Sardou ; traduction francaise de Paul Ferrier ; musique de Giacomo Puccini
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1977
Descrizione fisica 78 p. : 15 cm
Note generali
· Sul v. del front.: copyright 1906
· A p. 5: personaggi
· Coperta ant. illustrata da Peter Hoffer
· Prima rappresentazione: Roma, Teatro Costanzi, 14 gennaio 1900
·
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Flora Tosca       
Mario Cavaradossi       
Le Baron Scarpia       
Cesare Angelotti       
Le Sacristain       
Spoletta, agent       
Sciarrone, gendarme       
Un Geolier       
Un Berger       
Titolo uniforme
· Tosca
Numeri
· [071] 131285
Nomi
· [Librettista] Giacosa, Giuseppe
· [Librettista] Sardou, Victorien
· [Librettista] Illica, Luigi
· [Disegnatore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione FRANCESE
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0252780

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI P ILLI 45 000014356 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 29/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Calzabigi, Ranieri
Titolo Alceste : Dramma lirico in 3 atti. Parole di r. C. Musica di C[hristoph] W[illibald] Gluck. Versione ritmica italiana di A. Zanardini ; [copertina di Peter Hoffer]
Pubblicazione Milano : G. Ricordi, 1954 (Tip. La Provincia di Como)
Descrizione fisica 40 p. ; 14 cm
Titolo uniforme
· Alceste
Numeri
· [BNI] 1954 7590
Nomi
· [Librettista] Calzabigi, Ranieri
· [Compositore] Gluck, Christoph Willibald
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Arrangiatore] Zanardini, Angelo
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CUB0148347

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI G DICA 24 000009275 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 30/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Buzzati, Dino
Titolo Era proibito : opera in un atto : Prima rappresentazione: Milano, Piccola Scala, 5 marzo 1963 / libretto di Dino Buzzati ; musica di Luciano Chailly
Pubblicazione Milano : Ricordi, 1963
Descrizione fisica 23 p. ; 16 cm
Note generali
· A p. 5 indicazione di personaggi e ruoli
· A p. 6 interpreti
· Sul verso del front.: Copertina di Peter Hoffer.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1963 [periodo:] 5 marzo [città:] Milano [sede:] Piccola Scala [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
IL *CAPUFFICIO        Bettarini, Cesare
GIOVANNI    Br    Panerai, Rolando
MARIA ROSA    S    Laszlo, Magda
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Buzzati, Dino
· [Compositore] Chailly, Luciano
· [Scenografo] Buzzati, Dino
· [Personale di produzione] Buzzati, Dino
· [Direttore d'orchestra] Sanzogno, Nino <1911-1983>
· [Interprete] Bettarini, Cesare
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Regista] Lualdi, Maner
· [590Br=Baritono] Panerai, Rolando
· [590S=Soprano] Laszlo, Magda
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0016768

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI C BUZZ 14 000013350 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 31/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo CATERINA ISMAILOVA : Opera / Dmitri Sciostakovic ; trad.: Flavio Testi
Pubblicazione Milano : RICORDI, 1970
Descrizione fisica 1 v. (63 p.) ; 16 x 11 cm.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
BORIS TIMOFEJEVIC ISMAILO    B   
ZINOVIJ BORISOVIC ISMAILO       
CATERINA LVOVNA ISMAILOVA       
SERGEI/servo di Ismailov    T   
AKSINJA/serva degli Ismai    S   
SONETKA/deportata    Mzs   
IL *MISERO CONTADINO/}dip       
L'*AMMINISTRATORE/}dipend    B   
IL *PORTINAIO/}dipendenti    B   
PRIMO CONTADINO/}dipenden    T   
SECONDO CONTADINO/}dipend    T   
IL *COCCHIERE/}dipendenti    T   
IL *PRETE    B   
IL *CAPO DELLA POLIZIA DI    B   
IL *NICHILISTA DEL PAESE    T   
UN *POLIZIOTTO    B   
UN *VECCHIO ERGASTOLANO    B   
UNA *DEPORTATA    S   
IL *SERGENTE    B   
LA *SENTINELLA    B   
FANTASMA DI BORIS TIMOFEJ       
Nomi
· [Antecedente bibliografico] Leskov, Nikolaj Semenovič
· [Artista (Pittore, ecc.)] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0016414

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI Q LESK 24 000010982 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 32/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Caterina Ismailova : opera in quattro atti e nove quadri / dal racconto di N.Leskov "La Lady Macbeth del distretto di Mzensk" ; musica di Dmitri Sciostakovic ; versione ritmica italiana di Flavio Testi
Pubblicazione Milano : Ricordi, 1963
Descrizione fisica 63 p. ; 16 cm
Note generali
· Sul verso del front.: "Copertina di Peter Hoffer"
· A p. 5 indicazione di personaggi e ruoli
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
SECONDO CONTADINO    T   
BORIS TIMOFEJEVIC IS    B   
ZINOVIJ BORISOVIC IS       
CATERINA LVOVNA ISMA       
SERGEI    T   
AKSINJA    S   
SONETKA    Mzs   
IL CONTADINELLO    T   
L'AMMINISTRATORE    B   
IL PORTINAIO    B   
PRIMO CONTADINO    T   
LA *SENTINELLA/    B   
IL *SERGENTE/    B   
UNA *DEPORTATA/    S   
UN *VECCHIO ERGASTOLANO/    B   
UN *POLIZIOTTO/    B   
IL *NICHILISTA DEL PAESE/    T   
IL *CAPO DELLA POLIZIA DI    B   
IL *PRETE/    B   
IL *COCCHIERE/}dipendenti    T   
Numeri
· [BNI] 649123
Nomi
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0039811

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 106.10. 000666896 / 1 v.   consultazione







Scheda: 33/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mendelson, Mira Alexandrovna
Titolo Matrimonio al convento : opera comico-lirica in quattro atti e nove scene / libretto di S. Prokofiev e M. Mendelssohn ; musica di Sergei Prokofiev ; tratto da una commedia di Richard Brinsley Sheridan ; traduzione ritmica dall'inglese di Flavio Testi
Pubblicazione Milano : Ricordi, 1958
Descrizione fisica 99 p. ; 16 cm
Note generali
· Sul verso del front.: copertina di Peter Hoffer
· A p. 5 indicazione di personaggi e ruoli
· Prima rappresentazione: Leningrado, T. Opery i Baleta, 3/11/1946
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
LOPEZ    T   
ROSINA    A   
LAURETTA    S   
FRATELLO BENEDETTINO    B   
FRATELLO CHARTREUSE    Br   
FRATELLO ELIXIR    T   
PADRE AGOSTINO    Br   
DON CARLO    Br   
MENDOZA    B   
DON GEROLAMO/nobile di Si    T   
FERDINANDO/}suoi \di don    Br   
LUISA/}suoi \di don Gerol    S   
LA *GOVERNANTE (*MARGHERI    A   
ANTONIO/innamorato di Lui    T   
CLARA/amica di Luisa, ama    Mzs   
PRIMO MONACO    T   
SECONDO MONACO    T   
Titolo uniforme
Nomi
· [Antecedente bibliografico] Sheridan, Richard Brinsley
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0016448

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI K PROK 24 000010961 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 75.15. 000666454 / 1 v.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 75.17. 000666377 / 1 v. (2. copia)   consultazione







Scheda: 34/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossellini, Renzo <1908-1982>
Titolo Le campane: opera in un atto / libretto e musica di Renzo Rossellini
Pubblicazione Milano : Ricordi, 1959
Descrizione fisica 18 p. ; 16 cm
Note generali
· A p. 5 indicazione di personaggi e interpreti
· A p. 6 elenco di personaggi e ruoli
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C I ROSS 113 Libretti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1959 [periodo:] 19 maggio [sede:] Televisione Italiana [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
RADIOTELEGRAFISTA    T    Carlin, Mario
COMANDANTE IN SECOND    Br    Panerai, Rolando
COMANDANTE    B    Rossi Lemeni, Nicola
PRIMO MARINAIO    T    Andreolli, Florindo
SECONDO MARINAIO    Br    Viaro, Enzo
TERZO MARINAIO    B    Dalamangas, Cristiano
Nomi
· [590B=Basso] Rossi Lemeni, Nicola
· [Direttore d'orchestra] Pedrotti, Antonio
· [590T=Tenore] Andreolli, Florindo
· [590Br=Baritono] Viaro, Enzo
· [590B=Basso] Dalamangas, Cristiano
· [Scenografo] Corradi Cervi, Filippo
· [Regista] Wallmann, Margarita
· [Artista (Pittore, ecc.)] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [590Br=Baritono] Panerai, Rolando
· [590T=Tenore] Carlin, Mario
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0016441

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C I ROSS 113 Libretti 000021375 / 1 v. (2. copia) 1 v. (2. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI O ROSS 40 000010974 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 35/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bacchelli, Riccardo
Titolo La notte di un nevrastenico : dramma buffo in un atto / libretto di Riccardo Bacchelli ; musica di Nino Rota
Pubblicazione Milano : Ricordi, 1960
Descrizione fisica 29 p. ; 16 cm
Note generali
· Occhietto
· Sul verso del frontespizio nome dell'illustratore
· A p. 5 personaggi e ruoli
· A p. 6 indicazione della prima rappresentazione (Milano, Piccola Scala, 8 febbraio 1960, già indicata sul frontespizio) con relative responsabilita' ed attori
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1960 [periodo:] 8 febbraio [città:] Milano [sede:] Piccola Scala [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
IL NEVRASTENICO    Br    Montarsolo, Paolo
IL PORTIERE    B    Badioli, Carlo
IL COMMENDATORE    T    Franzini, Carlo <1923-2003>
LEI    S    Ongaro, Renata
LUI    T    Romani, Regolo
IL CAMERIERE    T    Mercuriali, Angelo
Nomi
· [Librettista] Bacchelli, Riccardo
· [Compositore] Rota, Nino
· [Regista] Enriquez, Franco
· [Direttore d'orchestra] Sanzogno, Nino <1911-1983>
· [590Br=Baritono] Montarsolo, Paolo
· [590T=Tenore] Mercuriali, Angelo
· [590T=Tenore] Romani, Regolo
· [590S=Soprano] Ongaro, Renata
· [590B=Basso] Badioli, Carlo
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Scenografo] Usellini, Gianfilippo
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0040702

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI O BACC 1 000012745 / 1v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 36/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Marotta, Giuseppe <1902-1963>
Titolo Il contratto : commedia in un atto / di Giuseppe Marotta e Belisario Randone ; musica di Virgilio Mortari. Prima rappresentazione: Roma, Teatro dell'Opera, 18 aprile 1964
Pubblicazione Milano : Ricordi, 1964
Descrizione fisica 43 p. ; 16 cm
Note generali
· Sul verso del frontespizio: Copertina di Peter Hoffer
· Alle p. 5 e 6 indicazioni di responsabilità, di personaggi, interpreti e ruoli
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1964 [periodo:] 18 aprile [città:] Roma [sede:] Teatro dell'Opera [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
UN DIGNITARIO-INTER    T    Pandano, Vittorio
IL KEDIVE'    T    Porzano, Saverio
UN AGENTE    T    Caroli, Paolo <cantante>
UN MARESCIALLO    B    Davià, Federico
UN COMMISSARIO    T    Marchiandi, Angelo
DON RAFFAELE    Br    Fioravanti, Giulio <1923-1999>
MIMI'    S    Vincenzi, Edda
DAMASKINOS    T    Tedesco, Sergio
I GUARDIA        Davià, Federico
II GUARDIA        Delle Fornaci, Fernando
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Randone, Belisario
· [Compositore] Mortari, Virgilio
· [590T=Tenore] Tedesco, Sergio
· [Interprete] Davià, Federico
· [590S=Soprano] Vincenzi, Edda
· [590Br=Baritono] Fioravanti, Giulio <1923-1999>
· [590T=Tenore] Marchiandi, Angelo
· [590T=Tenore] Caroli, Paolo <cantante>
· [590T=Tenore] Porzano, Saverio
· [590T=Tenore] Pandano, Vittorio
· [Interprete] Delle Fornaci, Fernando
· [Artista (Pittore, ecc.)] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Regista] Crivelli, Filippo
· [Altro] Job, Enrico
· [Scenografo] Job, Enrico
· [Direttore d'orchestra] Molinari Pradelli, Francesco
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0017175

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI J MARO 9 000005874 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 37/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Malipiero, Gian Francesco
Titolo Mondi celesti e infernali : tre atti con sette donne : prima rappresentazione Venezia, Teatro La Fenice, 2 febbraio 1961 / testo di G. Francecso Malipiero ; musica di G. Francesco Malipiero
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1961
Descrizione fisica 23 p. ; 16 cm
Note generali
· Sul frontespizio: i dati di rappresentazione precedono quelli di responsabilità
· Sul verso del frontespizio: copertina di Peter Hoffer
· A p.5: personaggi
· A p. 6: personaggi ed interpreti 1. rappresentazione
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1961 [periodo:] 2 febbraio [città:] Venezia [sede:] Teatro La Fenice
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Maria       
Romeo       
Giulietta       
Uomo che dormono       
Voce interna       
Donna Rosaura       
Don Gerolamo       
Don Baldassare       
Don Jacopo       
Cameriera       
Domestico       
Lei       
Cieco       
Voce di donna       
Voce di Maria       
Sammuramai       
Medea       
Creonte       
Giasone       
Poppea       
Ottavia       
Agrippina       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Malipiero, Gian Francesco
· [Compositore] Malipiero, Gian Francesco
· [Regista] Bolchi, Sandro
· [Direttore d'orchestra] Gracis, Ettore
· [Cantante] Majocchi, Gilda
· [Cantante] Zambon, Amedeo
· [Cantante] Malaspina, Giampiero
· [Cantante] Balboni, Anna Maria
· [Cantante] Betner, Clara
· [Cantante] Mori, Angelo
· [Cantante] Begali, Ottorino
· [Cantante] Nosotti, Angelo
· [Cantante] Michieli, Jolanda
· [Scenografo] Ghiglia, Lorenzo
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Cantante] Olivero, Magda
· [Cantante] Fiorentini, Mirella
· [Cantante] Scaglione, Uberto
· [Cantante] Basiola, Mario
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0036761

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI I MALI 10 000014342 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 43.14. 000665826 / 1 op   consultazione







Scheda: 38/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Vinci Verginelli,
Titolo Aladino e la lampada magica : fiaba lirica in tre atti e undici quadri ( da Le mille e una notte) / di Vinci Verginelli ; musica di Nino Rota ; prima rappresentazione: Napoli, Teatro di S. Carlo, 13 gennaio 1968
Pubblicazione Milano : Ricordi, 1968
Descrizione fisica 54 p. ; 16 cm
Note generali
· Alle p. 5-6 indicazione di reponsabilità, di personaggi e ruoli
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1968 [periodo:] gennaio [città:] Napoli [sede:] Teatro S. Carlo [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Principessa Badr    S    Gordoni, Virginia
Genio dell'anello    Br    Meletti, Saturno
Genio della lampada    B    Castellano, Elio
Ancella di Badr-al-B    S    Ricciardi, Giulia <attrice>
Terzo comp. di Alad.    T    Lualdi, Luciano
Secondo comp. di Al.    T    Valentini, Gaetano
Primo comp. di Alad.    T    Iacopucci, Fernando
Orafo    B    Pugliese, Franco
Gran ministro    B    Gambelli, Loris
Il re    B    Marangoni, Bruno <cantante>
La madre di Aladino    A    Rota, Anna Maria <1929- >
Aladino    T    Bonisolli, Franco
IL *MAGO MAGHREBINO    B    Davià, Federico
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 131343
Nomi
· [Librettista] Vinci Verginelli,
· [Interprete] Bonisolli, Franco
· [Compositore] Rota, Nino
· [Interprete] Pugliese, Franco
· [Interprete] Davià, Federico
· [Interprete] Gordoni, Virginia
· [Interprete] Gambelli, Loris
· [Interprete] Iacopucci, Fernando
· [Interprete] Valentini, Gaetano
· [Interprete] Lualdi, Luciano
· [Interprete] Castellano, Elio
· [Interprete] Meletti, Saturno
· [Regista] Colonnello, Attilio
· [Scenografo] Colonnello, Attilio
· [Personale di produzione] Colonnello, Attilio
· [Direttore d'orchestra] Franci, Carlo <1927-2009>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0016438

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI O VERG 20 000010973 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 39/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Chailly, Luciano
Titolo Vassìliev : Opera in un atto e due quadri : (dal racconto "La crisi" di Anton Ccov) / Parole e musica di Luciano Chailly
Pubblicazione Milano : Ricordi, 1967
Descrizione fisica 31 p. ; 16 cm.
Rappresentazione/registrazione [periodo:] non rilevato [nota:] Genova, Margherita, 1967
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
IL *VIOLINISTA/giovane       
IL *PIANISTA/vecchio       
RECITANTE ATTRAVERSO L'AL       
GRIGORI VASSILIEV/student    T    Misciano, Alvinio
VOLODIA MAIER/studente di    Br    Borgonovo, Otello <cantante>
JEGOR RIBNIKOV/studente d    B    Davià, Federico
STEPAN/il cameriere        Torricella, Edoardo
MICHAIL SERGHEIC/psichiat        Garay, Néstor
UN *MARINAIO        Jacomini, Luigi
LA *BRUNA/mezza eta?, sci    S    Vincenzi, Edda
LA *BIONDA/giovane e prov    Mzs    Zanolli, Silvana
LA *MAITRESSE    A    Zanini, Laura <cantante>
LA *ROSSA        Pecol, Gheri
L'*UBRIACA        Furgiuele, Mariella
IL *CLIENTE BIONDO        Fortebraccio, Gianpiero
UN'*ALTRA DONNA        Giannotti, Stefania
Nomi
· [Librettista] Chailly, Luciano
· [Antecedente bibliografico] Čehov, Anton Pavlovič
· [Compositore] Chailly, Luciano
· [590Mzs=Mezzosoprano] Zanolli, Silvana
· [Direttore d'orchestra] Rivoli, Gianfranco
· [590B=Basso] Davià, Federico
· [590S=Soprano] Vincenzi, Edda
· [590Br=Baritono] Borgonovo, Otello <cantante>
· [Interprete] Torricella, Edoardo
· [Interprete] Garay, Néstor
· [Interprete] Jacomini, Luigi
· [Interprete] Pecol, Gheri
· [Interprete] Furgiuele, Mariella
· [Interprete] Fortebraccio, Gianpiero
· [Interprete] Giannotti, Stefania
· [590T=Tenore] Misciano, Alvinio
· [590A=Contralto] Zanini, Laura <cantante>
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Regista] De Bosio, Gianfranco
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0016766

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI C CHAI 20 000014384 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 40/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Loverso, Gilberto
Titolo L' idiota : opera lirica in 3 atti e 7 quadri : dal romanzo di Fiodor Dostoievskij : prima rappresentazione Roma, Teatro dell'Opera, 14 febbraio 1970 / testo di Gilberto Loverso ; musica di Luciano Chailly
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1970
Descrizione fisica 85 p. ; 15 cm
Note generali
· Copertina di Peter Hoffer
· Data copyright 1968
· A p. 5: personaggi e ruoli
· A p. 7: personaggi, interpreti e varie responsabilità
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1970 [periodo:] 14 febbraio [città:] Roma [sede:] Teatro dell'Opera
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
LA *DONNA SENZA VOLTO       
GENERALE *IVAN FJODOROVIC    B    Carmeli, Boris <n. 1932>
LIZAVETA PROKOFIEVNA EPAN    A    Barbieri, Fedora
AGLAJA IVANOVNA/}loro \di    S    Fabbri, Franca
ALEKSANDRA IVANOVNA/}loro    S    Di Rocco, Giovanna
ADELAIDA IVANOVNA/}loro \    Mzs    Milardi, Giuseppina
GAVRILA ARDALIONYC IVOLGH    T    Sinimberghi, Gino
PRINCIPE *LEV NIKOLAJEVIC    T    Kozma, Lajos
GENERALE *ARDALION ALEKSA    Br    Basiola, Mario
NASTASIA FILIPPOVNA BARAS    Mzs    Lane, Gloria
PARFEN ROGOZIN    Br    Strudthoff, Claudio
EVGHENIJ PAVLOVIC RADOMSK    B    Geri, Ettore
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 131276
Nomi
· [Librettista] Loverso, Gilberto
· [Antecedente bibliografico] Dostoevskij, Fëdor Michajlovič
· [Compositore] Chailly, Luciano
· [Direttore d'orchestra] Sanzogno, Nino <1911-1983>
· [590T=Tenore] Kozma, Lajos
· [590S=Soprano] Fabbri, Franca
· [590Br=Baritono] Strudthoff, Claudio
· [590B=Basso] Carmeli, Boris <n. 1932>
· [590S=Soprano] Di Rocco, Giovanna
· [590Mzs=Mezzosoprano] Milardi, Giuseppina
· [590T=Tenore] Sinimberghi, Gino
· [590Mzs=Mezzosoprano] Lane, Gloria
· [590B=Basso] Geri, Ettore
· [590A=Contralto] Barbieri, Fedora
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Regista] Sequi, Sandro
· [Personale di produzione] Gambaro, Maria Antonietta
· [590Br=Baritono] Basiola, Mario
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0016765

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI C LOVE 4 000006102 / 1 v. (2.copia) 1 v. (2. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI C LOVE 3 000006100 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 41/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bernanos, Georges
Titolo Dialoghi delle Carmelitane : opera in 3 atti e 12 quadri / musica di Francis Poulenc ; testo del dramma di Georges Bernanos ; versione ritmica italiana di Flavio Testi
Pubblicazione Milano : G. Ricordi e C., 1958
Descrizione fisica 56 p. ; 16 cm
Note generali
· Sul front.: testo adattato a opera lirica con l'autorizzazione di Emmet Lavery; il dramma è ispirato a una novella di Gertrude von Le Fort e a una sceneggiatura del R. Padre Bruckberger e di Philippe Agostini
· Sul verso del frontespizio: copertina di Peter Hoffer
· A p. 5: personaggi e ruoli
· A p. 6: prima rappresentazione assoluta: Milano, Teatro alla Scala, 26 gennaio 1957 e relativi interpreti
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C I BERN 165 Libretti
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Bianca De La Force    S    Zeani, Virginia
La Priora    A    Pederzini, Gianna
Marchese De La Force    Br    Colombo, Scipio <1910-2002>
Cav. De La Force    T    Filacuridi, Nicola
La nuova Priora    S    Gencer, Leyla
Madre Maria    S    Frazzoni, Gigliola
Suor Costanza    S    Ratti, Eugenia <1933-2020>
Madre Giovanna    A    Palombini, Vittoria
Suor Matilde    Mzs    Cossotto, Fiorenza
Il Cappellano    T    Misciano, Alvinio
Primo Commissario    B    Pirino, Antonio
Secondo Commissario    Br    La Porta, Arturo
Il Carceriere    Br    Cazzato, Michele
Thierry    Br    Manelli, Armando <cantante>
M. Javelinot    Br    Gasperini, Carlo
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Bernanos, Georges
· [Direttore d'orchestra] Sanzogno, Nino <1911-1983>
· [590S=Soprano] Gencer, Leyla
· [590Br=Baritono] Colombo, Scipio <1910-2002>
· [Interprete] Tonini, Antonio
· [590A=Contralto] Pederzini, Gianna
· [590T=Tenore] Filacuridi, Nicola
· [590S=Soprano] Frazzoni, Gigliola
· [590S=Soprano] Ratti, Eugenia <1933-2020>
· [590A=Contralto] Palombini, Vittoria
· [590B=Basso] Pirino, Antonio
· [590Br=Baritono] La Porta, Arturo
· [590Br=Baritono] Cazzato, Michele
· [590Br=Baritono] Gasperini, Carlo
· [590T=Tenore] Misciano, Alvinio
· [590Br=Baritono] Manelli, Armando <cantante>
· [590S=Soprano] Zeani, Virginia
· [Interprete] Petronio, Adriano
· [Direttore d'orchestra] Mola, Norberto
· [Scenografo] Wakhévitch, Georges
· [Regista] Wallmann, Margarita
· [Illustratore] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Altro] Lavery, Emmet
· [Compositore] Poulenc, Francis
· [590Mzs=Mezzosoprano] Cossotto, Fiorenza
· [Antecedente bibliografico] Le Fort, Gertrud : von
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324286

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C I BERN 165 Libretti 000021455 / 1 v. (2. copia) 1 v. (2. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI E BERN 49 000009407 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca regionale universitaria di Catania MISC. (A) /320 /.9 000384247 / 1 op. consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 42/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Miller, Arthur <1915-2005>
Titolo Uno sguardo dal ponte : dramma in due atti : prima rappresentazione : Roma, Teatro dell'Opera, 11 marzo 1961 / di Arthur Miller ; musica di Renzo Rossellini ; versione di Gerardo Guerrieri
Pubblicazione Milano : Ricordi, 1961
Descrizione fisica 63 p. ; 16 cm
Note generali
· Sul verso del frontespizio: copertina di Peter Hoffer
· A p. 5: personaggi
· A p. 6: personaggi e interpreti della prima rappresentazione
Rappresentazione/registrazione [periodo:] non rilevato [nota:] Roma, Opera, 1961
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
EDDIE CARBONE    B    Rossi Lemeni, Nicola
BEATRICE/sua \di Eddie! m    S    Petrella, Clara <1914-1987>
CATHERINE/sua \di Eddie!    S    Galli, Gianna
RODOLFO    T    Bondino, Ruggero
MARCO/suo \di Rodolfo! fr    Br    Ciminelli, Giovanni
AVVOCATO ALFIERI    Br    Valdengo, Giuseppe
LOUIS    Br    Ciavola, Giovanni <cantante>
MIKE    Br    Mazziotti, Nino
PRIMO AGENTE    T    Mastrangelo, Giulio
TONY    T    Stocco, Virgilio
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Miller, Arthur <1915-2005>
· [Traduttore] Guerrieri, Gerardo
· [590Br=Baritono] Valdengo, Giuseppe
· [590B=Basso] Rossi Lemeni, Nicola
· [590S=Soprano] Petrella, Clara <1914-1987>
· [590Br=Baritono] Ciminelli, Giovanni
· [590Br=Baritono] Ciavola, Giovanni <cantante>
· [590Br=Baritono] Mazziotti, Nino
· [590T=Tenore] Mastrangelo, Giulio
· [590T=Tenore] Stocco, Virgilio
· [590T=Tenore] Bondino, Ruggero
· [590S=Soprano] Galli, Gianna
· [Altro] Zuffi, Piero
· [Scenografo] Zuffi, Piero
· [Artista (Pittore, ecc.)] Hoffer, Peter <1924-2000>
· [Direttore d'orchestra] De Fabritiis, Oliviero
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
· 792.509456320926 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1960-1969.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0016416

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI O MILL 6 000021261 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 85.5. 000666632 / 1 v.   consultazione