Ricerca: Nomi = Manuzio » Livello bibliografico = monografia » Biblioteca = Biblioteca centrale della regione siciliana
Stampa
| |  successivo» | »|
 
Scheda: 1/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Rhetores in hoc volumine habentur hi. Aphthonii Sophistae Progymnasmata. Semipagina 1 ...
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1>] (1508-1509)
Descrizione fisica 2 v. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: Renouard 54.4; Adams R447; The Aldine press, 2001, n. 99 e n. 104
· Marche tipografiche sui frontespizi di entrambi i volumi e alla fine del volume secondo
· Testo in greco
· Gr. ; rom.
Titolo uniforme
Comprende
Nomi
· [Editore] Manuzio, Aldo <1.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E008950

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 149







Scheda: 2/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo In omnes de arte rhetorica M. Tullij Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum uirorum commentaria, in unum ueluti corpus redacta, ac separatim à Ciceronis contextu, quem à diuersis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu grauaretur, edita. ... Accessit in omnes libros rerum ac uerborum memorabilium plenissimus index
Pubblicazione Venetijs : [figli di Aldo Manuzio 1.], 1546 (Venetijs : apud Aldi filios, 1546)
Descrizione fisica [10] c., 624, 492 col., [4] c., 493-824 col., [1] c. ; 2º
Note generali
· Col testo del De inventione e della Rhetorica ad Herennium
· I nomi dei commentatori figurano sul v. del front
· Marca (Z41) sul front. e in fine
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: [ast]¹⁰A-S⁸ T-V⁶ a-o⁸ p-q⁶ r-2d⁸
· Iniziali xil.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.E.4 - IT-PA0064 , RARI 159
Titolo uniforme
Impronta
· a,o- 2712 a-u- tequ (3) 1546 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino (Z41,A73) Sul front. e in fine.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE019781

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 159 000002480 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.E.4   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 3/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Viaggi fatti da Vinetia, alla Tana, in Persia, in India, et in Costantinopoli: con la descrittione particolare di città, luoghi, siti, costumi, et della porta del gran Turco: & di tutte le intrate, spese, & modo di gouerno suo, & della ultima impresa contra Portoghesi
Pubblicazione In Vinegia : \eredi di Aldo Manuzio!, 1543 (In Vinegia : nelle case de figliuoli di Aldo, 1543)
Descrizione fisica 180 c. ; 8o
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 26947
· A cura di Antonio Manuzio, il cui nome figura nella prefazione
· Corsivo, romano; carte 141,143 cartulate 139,141; segnatura: A-Y8 Z4.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.I.21 - IT-PA0064 , RARI 386
Impronta
· o-ta sia: tia- piro (3) 1543 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Marca sul front. e in fine.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MILE001539

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 386 000004035 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.I.21   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 4/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Priscianese, Francesco
Titolo Francisci Priscianensis Argumentorum obseruationes in omneis Ciceronis epistolas
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1549 (Venetiis : apud Aldi filios, 1549 mense Septembri)
Descrizione fisica 63, 1] c. ; 8º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 26980
· Corsivo, romano; segnatura: A-H⁸; iniziali xilografiche.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.D.58 - IT-PA0064 , RARI 477
Impronta
· l-l- iote o.2. baPe (3) 1549 (R)
Marca editoriale In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399)
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE000304

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 477 000004255 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.D.58   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 5/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ramberti, Benedetto
Titolo Libri tre delle cose de Turchi. Nel primo si descriue il uiaggio da Venetia à Costantinopoli, con gli nomi de luoghi antichi & moderni: nel secondo la Porta, cioe la corte de Soltan Soleymano, signor de Turchi: nel terzo il modo del reggere il stato & imperio suo
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1.> eredi] (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1539)
Descrizione fisica 37, [3] c. ; 8º
Note generali
· Autore dell'opera è Benedetto Ramberti, cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, II, p. 128; C. Göllner, Turcica. I Band. Bucuresti, 1961, n. 647
· Corsivo, romano; segnatura: A-E⁸ (E7-8 bianche).
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.C.55 - IT-PA0064 , RARI 749
Impronta
· pou- n-no o-on PoPo (3) 1539 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e a c. E6v
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE011920

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 749 000004238 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.C.55   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 6/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ricci, Bartolomeo <1490-1569>
Titolo Bartholomaei Riccij De imitatione libri tres ad Alfonsum Atestium principem, suum in literis alumnum, Herculis 2. Ferrariensium principis filium
Pubblicazione Venetijs : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (Venetijs : apud Aldi Filios, 1545)
Descrizione fisica 88 [i.e. 87], [1] carte ; 8°
Note generali
· Numero romano nel titolo
· Marca (Z43) sul frontespizio e in fine. - Corsivo, romano
· Segnatura: A-L⁸
· La c. 87 erroneamente numerata 88.
· 1 v. - Sul verso della coperta anteriore: "Ex bibliottheca Ferdinandi Baroli Colleg. Medic. Doct.". - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.I.25 - IT-PA0064 , RARI 387
Impronta
· uri- gui- t.um dene (3) 1545 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E030731

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 387 000004039 / 1 v. - Sul verso della coperta anteriore: "Ex bibliottheca Ferdinandi Baroli Colleg. Medic. Doct.". - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.I.25   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 7/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sforza, Isabella
Titolo Della uera tranquillità dell'animo. Opera utilissima, & nuouamente composta dalla illustrissima signora la signora Isabella Sforza
Pubblicazione Venezia : [eredi di Aldo Manuzio <1.>], 1544 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1544 nel mese di luglio)
Descrizione fisica 53, [1] carte ; 4º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 026949
· Marca (Z43) sul frontespizio e in fine, a carta N6v
· Romano; segnatura: A-M⁴ N⁶.
· 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio.: D. Ioannis Spatafora Cl. Reg. - Legatura in pergamena - IT-ME0050 , CINQ 207
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.C.3 - IT-PA0064 , RARI 446
· Possessore: Spatafora, Giovanni. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ 207
Impronta
· e.a, n-a- iuo- mede (3) 1544 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43)
Variante del titolo Della vera tranquillità dell'animo.
Nomi
· [Autore] Sforza, Isabella
· [Possessore precedente] Spatafora, Giovanni
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E008410

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ 207 000008597 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio.: D. Ioannis Spatafora Cl. Reg. - Legatura in pergamena 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 446 000003909 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.C.3   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 8/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Anthologia diaphorōn epigrammatōn archaiois suntetheimenōn sophois epi diaphorois ypothesesin, eis epta tmēmata diērēmene. Florilegium diuersorum epigrammatum in septem libros distinctum, diligenti castigatione emendatum. Cui nonnulla nuper inuenta epigrammata in fine adiecta sunt, una cum indice tam rerum, quam auctorum copiosissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Aldi filios, 1550 (Venetiis : apud Aldi filios, 1551)
Descrizione fisica 288, [12] c. ; 8º
Note generali
· Testo in greco
· Marca (Z42) sul front. e in fine
· Cors. ; gr. ; rom
· Segn.: A-2N⁸ [ast]⁸ 2[ast]⁴
· Bianca la c. 2ast!3.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: ex libris ss.mi Salvatoris Messane; or.is S. Basilii Magni SS.mi Salvatoris - IT-ME0050 , CINQ A 95
· 1 v. - Mutilo delle c.[ast] 6,7,8 e il fascicolo 2[ast.] 4. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.41 - IT-PA0064 , RARI 43
· Provenienza: *Monastero S. Salvatore <Messina>. Note manoscritte sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ A 95
Titolo uniforme
Impronta
· ***. *.** *.** **** (3) 1550 (R)
Marca editoriale In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. e in fine
Variante del titolo Florilegium diversorum epigrammatum in septem libros distinctum.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E003348

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 95 900 000001344 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: ex libris ss.mi Salvatoris Messane; or.is S. Basilii Magni SS.mi Salvatoris 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 43 000004089 / 1 v. - Mutilo delle c.[ast] 6,7,8 e il fascicolo 2[ast.] 4. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.41   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 9/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ferrari, Girolamo <1501-1542>
Titolo Hieronymi Ferrarii Ad Paulum Manutium emendationes in Philippicas Ciceronis
Pubblicazione Venetiis : Paulus Manutius Aldi f., 1542 (Venetiis : apud Aldi filios, 1542 mense Martio)
Descrizione fisica \126! c. ; 8º
Note generali
· Corsivo, greco, romano; segnatura: A¹⁰ B-P⁸ Q⁴.
· 1 v. - Stemma con motto (constantia et labore) adeso sul contropiatto anteriore. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.I.51 - IT-PA0064 , RARI 717
Impronta
· tae- enn- auri ples (C) 1542 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine.
Variante del titolo Emendationes in Philippicas Ciceronis.
Nomi
· [Editore] Manuzio, Paolo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE021396

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 717 000004350 / 1 v. - Stemma con motto (constantia et labore) adeso sul contropiatto anteriore. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.I.51   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 10/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Partenio, Bernardino
Titolo Bernardini Parthenii Foroiuliensis Pro lingua latina oratio
Pubblicazione [Venezia : figli di Aldo Manuzio il vecchio], 1545 (Venetiis : apud Aldi filios, 1545 mense octobri)
Descrizione fisica [46] carte ; 4º
Note generali
· Romano, corsivo; lettere guida per iniziali xilografiche; segnatura: A-K⁴ L⁶ (L5v-6r bianche).
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.15 - IT-PA0064 , RARI 92
Impronta
· r,ta s*ac piri feop (C) 1545 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43)
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E008386

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 92 000002343 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.15   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 11/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Liburnio, Niccolò
Titolo Le occorrenze humane per Nicolo Liburnio composte
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1546 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1546)
Descrizione fisica [7], 147 [i.e. 146], [2] carte ; 8º
Note generali
· Corsivo, romano; segnatura: A-T⁸ V⁴ (V3v e V4r bianche); carta 146 numerata per errore 147; lettere guida per iniziali xilografiche.
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI 63
Impronta
· lea- a.a, zaI- chpi (3) 1546 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43)
Nomi
· [Autore] Liburnio, Niccolò
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBOE024020

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 63 000004415 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 12/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Vanzi, Sebastiano
Titolo Tractatus de nullitatibus processuum ac sententiarum, causarum patronis, cæterisque legum studiosis, & in foro praesertim Romano uersantibus non minus utilis quam necessarius ... a d. Sebastiano Vantio Ariminensi, pulchro & eleganti ordine etiam cum suo indice alphabetico compositus
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio] (Venetiis : apud Aldi filios, 1554)
Descrizione fisica [8], 273, [53] c. ; 8°
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 27194
· Corsivo, romano;, segnatura: [croce]8 A-2K8 2L10 3A-3F8 3G4 (2L10 bianca).
· 1 v. - IT-CT0062 , 4. 21.315
· 1 v. - Nel contropiatto anteriore stemma con motto "Constantia et labore". - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.B.62 - IT-PA0064 , RARI 767
· Possessore: Caetani, Onorato. Nota manoscritta sul frontespizio: "donum Honorati Caetani Collegij Syracusani societatis Jesu" - IT-CT0062 4. 21.315
Impronta
· m-io i-n- t.ad quad (3) 1554 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43)
Nomi
· [Autore] Vanzi, Sebastiano
· [Possessore precedente] Caetani, Onorato
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBOE000884

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania 4. 21.315 000016524 / 1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio:"Donum D. Hombrati Caetani Collegii Syracusani Soc. Iesu. - Dorso parzialmente mutilo   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 767 000004218 / 1 v. - Nel contropiatto anteriore stemma con motto "Constantia et labore". - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.B.62   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 13/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Parisetti, Lodovico <1503-1570>
Titolo Iunioris Ludouici Pariseti Regiensis De diuina in hominem beneuolentia, atque beneficentia orationes tres ad viros Regienses habitae
Pubblicazione Venetijs : [eredi di Aldo Manuzio], 1552 (Venetijs : apud Aldi filios, 1552)
Descrizione fisica 239, [1] carte ; 8°
Note generali
· Corsivo, romano; segnatura: A-2G⁸
· Variante B: caduta della virgola a carta A6r con variazione del II gruppo dell'impronta da m,n- a umn-.
· 1 v. (Coperta in pergamena con l'angolo inferiore del piatto anteriore tagliato. - Parte superiore delle ultime carte deteriorate per l'umidità. - Var. B - IT-CT0062 , U.RARI 32
· 1 v. - Variante B. - Mutilo delle c. Y7 e 2G8. - Stemma con motto (constantia et labore) adeso al contropiatto anteriore - IT-PA0064 , RARI 704
Titolo uniforme
Impronta
· icas m,n- t:uo uiam (3) 1552 (R)
· icas umn- t:uo uiam (3) 1552 (R) - Var. B.
Marca editoriale In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. e in fine
Nomi
· [Editore] Manuzio, Paolo , REALD, p. 154
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E002662

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania U.RARI 32 000105293 / 1 v. (Coperta in pergamena con l'angolo inferiore del piatto anteriore tagliato. - Parte superiore delle ultime carte deteriorate per l'umidità. - Var. B consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 704 000003336 / 1 v. - Variante B. - Mutilo delle c. Y7 e 2G8. - Stemma con motto (constantia et labore) adeso al contropiatto anteriore   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 14/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro
Titolo Gli Asolani di messer Pietro Bembo
Pubblicazione (Impressi in Venetia : nelle case d'Aldo Romano, nel anno 1505 del mese di Marzo; ...)
Descrizione fisica [98] c. ; 4º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 4986; Renouard 48.1; The Aldine Press, 2001, n. 88
· Nel titolo: Gliasolani [!] di messer Pietro Bembo
· Marca di Manuzio (Z38) a carta m8v
· Segnatura: a-m⁸ n² (n2 bianca); corsivo
· A carte a1v-a2r lettera di dedica dell'Autore a Lucrezia Borgia; a carta n1: Errori fatti nello stampare
· Variante B: manca la dedica a Lucrezia Borgia; le carte a1v e a2 bianche; alcuni esemplari presentano le carte a3-a4 segnate a2-a3.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.12 - IT-PA0064 , RARI 328
Titolo uniforme
Impronta
· I.o. iul- cohe tesa (C) 1505 (R)
· r-ba o-iu r-n- leno (C) 1505 (R) - Var. B
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Marca tipografica a c. m8v.
Variante del titolo Gliasolani di messer Pietro Bembo.
Gli asolani di messer Pietro Bembo.
Nomi
· [Autore] Bembo, Pietro
· [Editore] Manuzio, Aldo <1.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE004986

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 328 000003372 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.12   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 15/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sophocles
Titolo Sofokleous Tragōdiai epta metexīgīseōn. Sophoclis tragaediae septem cum commentariis. Tà tōn tragōdiōn onómata. Tragœdiarum nomina. aías mastigofóros. Aiax flagellifer. ...
Pubblicazione (Enetíīsi : par'Aldō tō Rōmaíō, Maimaktīriōnos tessareskaidekátī = Venetiis : in Aldi Romani Academia, mense Augusto 1502)
Descrizione fisica [196] carte ; 8º
Note generali
· Renouard 34.6; Edit16 CNCE36139; ADAMS S1438; Aldo Manuzio tipografo 1494-1515, n. 62; The Aldine Press, 2001, n. 60
· Non contiene i commentari annunciati nel frontespizio
· Corsivo, greco, romano; segnatura: α-γ⁸ δ⁴ ε-η⁸ θ⁴ ι-λ⁸ μ⁴ ν-σ⁸ τ¹⁰ υ-φ⁸ χ¹⁰ ψ-2α⁸ 2β⁴ (δ4, θ4, χ10 bianche); registro anche in greco; lettere guida.
· 1 v. - Esemplare leggermente rifilato. - Esempare. mancante delle prime 8c. - Annotazioni manoscritte. ai margini. - Legatura in tela con dorso in pelle. - IT-ME0050 , CINQ A 90
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.D.68 - IT-PA0064 , RARI 523
· 1 v. - Frontespizio mancante di parte del titolo e [2] pagine seguenti completamente bianche. - Mutilo delle carte: [delta]4, [teta]4. - Precedente segnatura di collocazione: 3.5.B.1 - IT-PA0064 , RARI 771
Note di contenuto
· Dedica di Aldo a Lascaris sul verso del frontespizio.
Impronta
· *.*. **** *,*; **** (C) 1502 (T) - Caratteri greci
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) In fine.
Nomi
· [Autore] Sophocles
· [Editore] Manuzio, Aldo <1.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE057030

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ A 90 900 000001969 / 1 v. - Esemplare leggermente rifilato. - Esempare. mancante delle prime 8c. - Annotazioni manoscritte. ai margini. - Legatura in tela con dorso in pelle. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 771 000004376 / 1 v. - Frontespizio mancante di parte del titolo e [2] pagine seguenti completamente bianche. - Mutilo delle carte: [delta]4, [teta]4. - Precedente segnatura di collocazione: 3.5.B.1   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 523 000004265 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.D.68   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 16/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Euripides
Titolo Euripidou tragoidiai heptakaideka hōn eniai met'exēgēseōn eisi de hautai. Ekabē Orestēs Phoinissai ... Euripidis tragœdiæ septendecim, ex quib. quædam habent commentaria. & sunt hæ. Hecuba Orestes Phoenissæ Medea Hippolytus Alcestis Andromache Supplices Iphigenia in Aulide Iphigenia in Tauris Rhesus Troades Bacchæ Cyclops Heraclidæ Helena Ion
Pubblicazione (Venetiis : apud Aldum, mense februario 1503)
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Note generali
· Riferimemti: Renouard 43.10; EDIT16 CNCE 18373; ADAMS E1030
· Marca (Z38) in fine
· Corsivo; greco ; romano.
· 1 v. - Due parti legate in un unico volume. - Annotazioni marginali. - Legatura in carta stampata con dorso in carta. - IT-ME0050 , CINQ B 137
Titolo uniforme
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Comprende
· [1]
· [2]
Variante del titolo Euripidis tragoediae septendecim, ex quib. quaedam habent commentaria ...
Nomi
· [Autore] Euripides
· [Editore] Manuzio, Aldo <1.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBOE024003

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ B 137 900 000001273 / 1 v. - Due parti legate in un unico volume. - Annotazioni marginali. - Legatura in carta stampata con dorso in carta. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 2.1







Scheda: 17/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Capece, Scipione <ca. 1480-1551>
Titolo Scipionis Capicii De principiis rerum libri duo. Eiusdem De vate maximo libri tres
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1546 (Venetiis : apud Aldi filios, 1546)
Descrizione fisica 61, [2] carte ; 8º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 9083
· Segnatura: A-D⁸ E⁸(-E8) F-H⁸; corsivo, romano
· 1 v. - IT-PA0064 , RARI 673
Titolo uniforme
Impronta
· umla tae. ers, QuFr (3) 1546 (R)
Marca editoriale In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul frontespizio e in fine
Pubblicato con
· De vate maximo. | Capece, Scipione <ca. 1480-1551>
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE009083

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 673 000003497 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 18/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Viaggi fatti da Vinetia, alla Tana, in Persia, in India, et in Costantinopoli: con la descrittione particolare di città, luoghi, siti, costumi, & della Porta del gran Turco: & di tutte le intrate, spese, & modo di gouerno suo, & della ultima impresa contra portoghesi
Pubblicazione In Vinegia : \eredi di Aldo Manuzio 1.!, 1545 (In Vinegia : nelle case de' figliuoli di Aldo, 1545)
Descrizione fisica 163, \1! c. ; 8o
Note generali
· Contiene i viaggi di G. Barbaro, A. Contarini e altri
· A cura di Antonio Manuzio, il cui nome appare nella pref
· Marca (Z43) sul front. e in fine
· Cors. ; rom
· Segn.: A-V8 X4.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.48 - IT-PA0064 , RARI 813
Impronta
· toa- ilno alar zaui (3) 1545 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43)
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo IEIE003750

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 813 000003687 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.48   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 19/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Suidas
Titolo Suida. Souida. To men paron biblion, Souida. Hoi de syntaxamenoi touto, andres sophoi. ...
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Feb. MVXIIII [i.e. 1514])
Descrizione fisica [392] c. ; fol
Note generali
· Riferimenti: Renouard 70.11; ADAMS S2062; The Aldine Press, 2001, n. 119
· Marca (K177-V393-Z35) sul front. e in fine
· Testo in greco
· Gr. ; rom
· Segn.: a[alpha]-z[psi]8 &[omega]8 A[Alpha]-Z[Psi]8 &[Omega]8 2A2[Alpha]8
· C. L[Lambda]3 erroneamente segnata L[Lambda]2.
· 1 v. - Mutilo del frontespizio. - Precedente segnatura di collocazione: 1.F.8 - IT-PA0064 , RARI 1077
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta a carta a[alpha]2 - IT-PA0064 RARI 1077
Titolo uniforme
Impronta
· ***- ***- *.** **** (C) 1514 (Q)
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine
Variante del titolo Suida. Souida. To men paron vivlion, Souida. Hoi de syntaxamenoi touto, andres sofoi. ...
Nomi
· [Autore] Suidas
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE008649

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1077 000002506 / 1 v. - Mutilo del frontespizio. - Precedente segnatura di collocazione: 1.F.8   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 20/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sanudo, Pietro Aurelio
Titolo Recens Lutheranarum assertionum oppugnatio, per magistrum Petrum Aurelium Sanutum Venetum Augustinianum
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1543 (Venetiis: apud Aldi filios, 1543 mense Iulio)
Descrizione fisica [8], 95, [1] carte ; 4°
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 26713
· Precede il titolo l'invocazione: Soli Deo honor et gloria
· Corsivo, romano; segnatura: A-2C⁴; iniziali xilografiche ornate.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.C.29 - IT-PA0064 , RARI 110
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 RARI 110
Impronta
· sqn- a.o. r-ru chip (3) 1543 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine
Variante del titolo Soli deo honor et gloria. Recens lutheranarum assertionum oppugnatio, ...
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE006643

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 110 000002636 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.C.29   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 21/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Grimani, Marino <1488-1546>
Titolo Commentarii in Epistolas Pauli, ad Romanos, et ad Galatas
Pubblicazione Venetijs : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1542 (Venetijs : apud Aldi filios, 1542 mense Martio)
Descrizione fisica 173, [1] carte ; 4°
Note generali
· Riferimenti: Edit16 CNCE 21825; Adams B 1850
· Per l'autore, Marino Grimani, cfr. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, 124; in alcuni esemplari di questa edizione il nome dell'autore compare sul frontespizio. - Marca (Z43) sul frontespizio e in fine
· Cors.; rom
· Testo delle Epistole
· Segn.: A-2T⁴ 2V⁶.
· 1 v. - Stemma con motto (constantia et labore) adeso al contropiatto anteriore. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.D.17 - IT-PA0064 , RARI 668
Titolo uniforme
Impronta
· m.ad a-S. s.s- tiru (3) 1542 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43)
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo SIPE011887

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 668 000003951 / 1 v. - Stemma con motto (constantia et labore) adeso al contropiatto anteriore. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.D.17   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 22/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Fortunio, Giovanni Francesco
Titolo Regole grammaticali della volgar lingua, di messer Francesco Fortunio, nuouamente reuiste, et con somma diligentia corrette
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (In Vinegia : nelle case de' figliuoli di Aldo, 1545)
Descrizione fisica [4], 41 [i.e. 47], [1] carte ; 8º
Note generali
· Riferimenti: Renouard 3. ed, p. 131, n. 5; Adams, F796
· Colophon a carta G3v
· Corsivo, romano; lettere guida per iniziali xilografiche; carta G3 numerata per errore 41 anziché 47; segnatura: A-F⁸ G⁴.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.34 - IT-PA0064 , RARI 47
Titolo uniforme
Impronta
· aner ar6. deo- tula (3) 1545 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul frontespizio e in fine
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E018035

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 47 000004082 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.34   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 23/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Fortunio, Giovanni Francesco
Titolo Regole grammaticali della uolgar lingua, di messer Francesco Fortunio, nuouamente reuiste, et con somma diligentia corrette
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1541 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1541)
Descrizione fisica [4], 47, [1] carte ; 8°
Note generali
· Corsivo, romano; segnatura: A-F⁸ G⁴.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.5.A.34 - IT-PA0064 , RARI 66
Titolo uniforme
Impronta
· a-s- arz. delo tuco (3) 1541 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul frontespizio e in fine
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBOE006309

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 66 000004423 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.5.A.34   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 24/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Lettere volgari di diuersi nobilissimi huomini et eccellentissimi ingegni scritte in diuerse materie. Libro primo
Pubblicazione In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1542 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1542. Del mese d'Ottobrio)
Descrizione fisica 187, [5] carte ; 8º
Note generali
· Prima edizione del Libro primo di una raccolta di lettere che ebbe una grande fortuna editoriale. Cfr. A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Aldes, Paris, 1834, n. 8 p. 126
· A cura di Paolo Manuzio, il cui nome appare nella prefazione
· Corsivo, romano; segnatura: A-2A⁸.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.5.A.19 - IT-PA0064 , RARI 59
Impronta
· hami tuto tea- foqu (3) 1542 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. ed in fine
Variante del titolo Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, scritte in diverse materie, ...
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E002443

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 59 000004408 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.5.A.19   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 25/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Giovio, Paolo <1483-1552>
Titolo Commentarii delle cose de Turchi, di Paulo Giouio, et Andrea Gambini, con gli fatti, et la vita di Scanderbeg
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1.> eredi], 1541 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1541)
Descrizione fisica 36, 76, 52 c. ; 8°
Note generali
· Marca (Z43) sul front. ed in fine
· Segn.: A-D⁸ E⁴, ²A-I⁸ K⁴, ³A-F⁸ G⁴
· Altri colophon a c.E4v e a c. ²K4v
· A c. ²A1 con propria intit.: Commentario de Andrea Cambini Fiorentino, della origine de Turchi, et imperio della casa Ottomana. Libro primo
· A c. ³A1 con propria intit.: Commentario delle cose de Turchi, et del s. Georgio Scanderbeg, principe di Epiro, con la sua vita, .
· Var. B: Le 4 c. del fascicolo E4 della 1. pt. non numerate e ricomposte.
· 1 op. - Presente solo la prima parte. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.21 - IT-PA0064 , RARI 36
Impronta
· sito lidi c-t- giBa (3) 1541 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. ed in fine
Pubblicato con
· Commentario de Andrea Cambini fiorentino, della origine de Turchi, et imperio della casa Ottomana. Libro primo. | Cambini, Andrea
· Commentario delle cose de Turchi, et del s. Georgio Scanderbeg, principe di Epiro, con la sua vita, ... | Cambini, Andrea
Variante del titolo Commentarii delle cose de Turchi, di Paulo Giovio, et Andrea Ganbini, ...
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BRIE000362

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 36 000004069 / 1 op. - Presente solo la prima parte. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.21   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 26/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico
Titolo Giocasta. Tragedia di m. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1549 (In Vinegia : appresso i figliuoli d'Aldo, 1549 il mese di marzo)
Descrizione fisica 54, [2] carte ; 8°
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 17338; BMSTC Italian p. 220
· Marca (Z42) sul frontespizio e in fine
· Segnatura: A-G⁸ (G8 bianca).
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.46 - IT-PA0064 , RARI 42
Impronta
· t-c- e,o; tero ApEt (3) 1549 (R)
Marca editoriale In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) sul front. e sul v. dell'ultima c.
Variante del titolo Giocasta. Tragedia di m. Lodovico Dolce.
Nomi
· [Autore] Dolce, Lodovico
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBOE006312

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 42 000004043 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.A.46   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 27/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Patrizi, Francesco <1413-1492>
Titolo De discorsi del reuerendo monsignor Francesco Patritij Sanese vescouo Gaiettano, sopra alle cose appartenenti ad una città libera, e famiglia nobile; tradotti in lingua toscana da Giouanni Fabrini fiorentino ... libri noue
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1545)
Descrizione fisica 278, [4] carte ; 8º
Note generali
· Riferimenti: Renouard, Annales, p. 131, n. 3
· Colophon a carta 2M9r
· Spazi per iniziali con lettere guida; corsivo, romano; segnatura: A-2L⁸ 2M¹⁰.
· 1 v. (Coperta in pelle. - Dorso mutilo. - Tracce di infestazioni biologiche sulle ultime carte) - IT-CT0062 , U.RARI 20
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.40 - IT-PA0064 , RARI 809
Titolo uniforme
Impronta
· e-ai i-ti bito tane (3) 1545 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul frontespizio e a carta 2M10v
Variante del titolo De discorsi del reverendo monsignor Francesco Patritij Sanese vescovo Gaiettano, ...
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E005659

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania U.RARI 20 000105401 / 1 v. (Coperta in pelle. - Dorso mutilo. - Tracce di infestazioni biologiche sulle ultime carte) consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 809 000003679 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.40   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 28/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro
Titolo Petri Bembi cardinalis Historiae Venetae libri 12
Pubblicazione Venetiis : [Gualtiero Scoto], 1551 (Venetiis : apud Aldi filios, 1551)
Descrizione fisica [4], 203, [1] c. ; fol
Note generali
· Adams B 597; EDIT16 B 1221
· Privilegio concesso all'editore Carlo Gualteruzzi nel verso del front
· Le c. 67, 114, 125, 169, 180 cartulate per errore 64, 109, 124, 149, 179
· Marche sul front. (U440) e in fine (Z42)
· Rom. ; cors
· Segn: [ast]⁴ A-Z⁴ a-z⁴ 2A-2E⁴
· Iniziali xil
· Var.B: esattamente numerata la c. 67
· Var. C: esattamente numerata la c. 67 e c. 180 numerata per errore 185.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Del colleg. Di Messina, della comp. di Giesù; C.I. - Legatura in pelle con impressioni in oro sul dorso. - IT-ME0050 , CINQ D 69
· 1 v. - Var. B. - Precedente segnatura di collocazione: 1.D.24 - IT-PA0064 , RARI 1039
Impronta
· *-ne t.i- oma- dulo (3) 1551 (R) - L'asterisco indica il dittongo latino ae
Marca editoriale Mercurio con caduceo abbraccia Minerva con elmo piumato, scudo e in mano due dardi. Entrambi tengono i piedi incrociantisi su un dado e un libro chiuso. (U440) Sul front.
In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Marca in fine
Nomi
· [Autore] Bembo, Pietro
· [Editore] Scoto, Gualtiero
· [Editore] Gualteruzzi, Carlo , editore
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE007560

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ D 69 900 000000745 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Del colleg. Di Messina, della comp. di Giesù; C.I. - Legatura in pelle con impressioni in oro sul dorso. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1039 000002656 / 1 v. - Var. B. - Precedente segnatura di collocazione: 1.D.24   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 29/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Florilegium diuersorum epigrammatum in septem libros. Solerti nuper repurgatum cura. 1521. Anthologia diaphorōn epigrammatōn ...
Edizione Nunc exit castigatius, quam alias unquam, pristinis elustratum erroribus, multisque adauctum adiectis epigrammatibus
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano <1.>], 1521 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1521)
Descrizione fisica 289, [1] c. ; 8º
Note generali
· Testo solo in greco - Marca (Z39) sul front. e (U281) in fine
· L'espressione relativa all'edizione contiene abbreviazioni
· Cors. ; gr. ; rom
· Errori nella paginazione
· Segn.: A-2M⁸ 2N¹⁰
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.D.64 - IT-PA0064 , RARI 482
Titolo uniforme
Impronta
· ***. *.** *.** **** (3) 1521 (R) - * caratteri greci
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sul front.
Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) In fine.
Variante del titolo Florilegium diversorum epigrammatum in septem libros.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE001973

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 482 000004261 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.D.64   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 30/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Guevara, Antonio : de
Titolo Vita, gesti, costumi, discorsi, lettere di Marco Aurelio ... con la gionta di molte cose, che nello spagnuolo non erano, e delle cose spagnuole, che mancauano nella tradottione italiana
Pubblicazione In Venegia : Aldo Manuzio figli!, 1546 (In Venegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1546)
Descrizione fisica 148, ! c. ; 8º
Note generali
· Traduzione de l Libro aureo de Marco Aurelio, di Antonio de Guevara (cfr. Palau y Dulcet VI, p. 444)
· Corsivo, romano; segnatura: A-T⁸.
· 1 v. - Stemma con motto "Constania et labore" sul contropiatto anteriore. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.I.40 - IT-PA0064 , RARI 713
Titolo uniforme
Impronta
· a.a- ero, z-il pipi (3) 1546 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43)
Nomi
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE003992

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 713 000004338 / 1 v. - Stemma con motto "Constania et labore" sul contropiatto anteriore. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.I.40   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 31/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Titolo Le ricchezze della lingua uolgare di m. Francesco Alunno
Pubblicazione In Vinegia : [figli di Aldo Manuzio], 1543 (In Vinegia : in casa de figliuoli di Aldo, 1543)
Descrizione fisica 225, [1] c. ; 2º
Note generali
· Marca (Z41) sul front. e in fine
· Cors. ; rom
· Segn.: A-2D⁸ 2E¹⁰.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.F.11 - IT-PA0064 , RARI 1115
· Provenienza: *Convento di S. Giovanni Battista <Baida>. Timbro ovale con immagine e scritta sul frontespizio - IT-PA0064 RARI 1115
Impronta
· u.te Etro A.ta aldi (3) 1543 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino (Z41,A73) Sul front. e in fine.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE018610

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1115 000002509 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.F.11   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 32/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Demosthenes
Titolo Demosthenis Orationes quatuor contra Philippum, à Paulo Manutio latinitate donatae
Pubblicazione Venetiis : apud Aldi filios, 1551
Descrizione fisica [52] carte ; 4º
Note generali
· Riferimenti: Edit16 CNCE 16744
· Renoaurd p. 151, n. 8
· Ristampa dell'edizione 1549
· Marca (A74) sul frontespizio
· Segnatura: A-N⁴; romano..
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.C.57 - IT-PA0064 , RARI 125
· Provenienza: *Convento dei Cappuccini <Palermo>. Timbro rettangolare ad inchiostro con scritta a c. N3v. - IT-PA0064 RARI 125
Titolo uniforme
Impronta
· iat, n-s, a-m- tide (C) 1551 (R)
Marca editoriale In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front.
Nomi
· [Autore] Demosthenes
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UBOE000305

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 125 000002790 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.C.57   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 33/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo Logoi toutōni tōn rhētorōn. Aischinou. Lysiou. Alkidamantos. ... Orationes horum rhetorum. Aeschinis. Lysiae. Alcidamantis. ...
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, IIII Nonarum Maii [4 V] 1513)
Descrizione fisica 3 v. ; fol
Note generali
· EDIT16 CNCE37441; Renouard 60.2; The Aldine Press, 2001, 112
· A cura di Aldo Manuzio il vecchio, il cui nome figura nella pref
· Testo solo in greco
· Marche (K177) nei front. dei vol. 1 e 2 e in fine del vol. 3, e (K178) nel front. del vol. 3
· Cors. ; gr. ; rom
· Altri colophon in fine del vol. 2 e a p. 197 del vol. 3.
Titolo uniforme
Marca editoriale In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393)
Comprende
· [1]
Variante del titolo Orationes horum rhetorum
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E008888

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 990.2







Scheda: 34/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Castiglione, Baldassarre
Titolo Il libro del cortegiano del conte Baldesar Castiglione
Edizione Nuouamente stampato, et con somma diligenza reuisto
Pubblicazione \Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.!, 1541 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1541)
Descrizione fisica \5!, 195 c. ; 8°
Note generali
· Var. B : [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1540
· Cfr.: BMSTC Italian p. 156; Index Aureliensis v. 7, p. 111
· Impr.: l-o- timo b-mo po&n (3) 1540 (R)
· Marca (Z43) sul front. e in fine
· Cors. ; rom
· Segn.: A-2B⁸.
· 1 v. - Biglietto adeso al contropiatto anteriore con la seguente scritta: Milano presso Nicora Andrea Librarjo via Broletto, n. 20 dirimpetto al Broletto. - Marca tipografica del frontespizio colorata a mano e circondata da foglie di palma disegnate e colorate anch'esse a mano. - Iniziale colorata a mano a c. A2r. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.I.30 - IT-PA0064 , RARI 689
Titolo uniforme
Impronta
· l-o- timo b-mo po&n (3) 1541 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE010070

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 689 000003814 / 1 v. - Biglietto adeso al contropiatto anteriore con la seguente scritta: Milano presso Nicora Andrea Librarjo via Broletto, n. 20 dirimpetto al Broletto. - Marca tipografica del frontespizio colorata a mano e circondata da foglie di palma disegnate e colorate anch'esse a mano. - Iniziale colorata a mano a c. A2r. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.I.30   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 35/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Castiglione, Baldassarre
Titolo Il libro del cortegiano del conte Baldesar Castiglione
Edizione Di nuouo rincontrato con l'originale scritto di mano de l'auttore: con la tauola di tutte le cose degne di notitia: et di piu, con una brieue raccolta de le conditioni, che si ricercano a perfetto cortegiano, & a donna di palazzo
Pubblicazione , 1547 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1547)
Descrizione fisica [5], 195, [8] c. ; 8º
Note generali
· Riferimento: EDIT16, CNCE 10075
· Marca (Z42) sul frontespizio e in fine
· Corsivo ; romano
· Segnatura: A-2C8.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.A.37 - IT-PA0064 , RARI 14
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul front. - IT-PA0064 RARI 14
Titolo uniforme
Impronta
· alco timo b-mo po&n (3) 1547 (R)
Marca editoriale In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. e in fine.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MILE000450

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 14 000002591 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.A.37   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 36/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Castiglione, Baldassarre
Titolo Stanze pastorali, del conte Baldesar Castiglione, et del signor Cesare Gonzaga, con le rime di m. Anton Giacomo Corso
Pubblicazione In Vinegia : [Manuzio, Aldo <1.> - eredi], 1553
Descrizione fisica 112, [8] c. ; 8°
Note generali
· Edit16 CNCE10082
· Marca (A74, V399, Z42) sul front
· Segn.: A-P⁸
· Ultima p. bianca.
· 1 v. - Mutilo del fascicolo P⁸. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.53 - IT-PA0064 , RARI 818
Impronta
· hoon e,me e.e, DiGe (7) 1553 (R) - p. 13 bianca
Marca editoriale In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front.
Pubblicato con
· Rime di m. Anton Giacomo Corso | Corso, Anton Giacomo
Nomi
· [Autore] Gonzaga, Cesare
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MILE000452

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 818 000003692 / 1 v. - Mutilo del fascicolo P⁸. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.53   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 37/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
Titolo M. Antonii Flaminii In librum Psalmorum breuis explanatio ad Alexandrum Farnesium, cardinalem amplissimum
Pubblicazione Venetiis : [Eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (Venetiis : apud Aldi filios, 1545)
Descrizione fisica [4], 272, [2] c. ; 8°
Note generali
· Col testo dei Salmi
· Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-2K⁸ 2L¹⁰.
· 1 v. - Mutilo delle carte: H2, H3, H4, H5, H6, H7; P8; Q1, Q2, Q4, Q5, Q7; T3, T4, T5, T6; 2A4, 2A5; 2D3, 2D4, 2D5, 2D6. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.104 - IT-PA0064 , RARI 517
· Provenienza: *Scuole Pie <Palermo>. Nota manoscritta a carta A1 - IT-PA0064 RARI 517
Titolo uniforme
Impronta
· e-p- d-es t,r, deEx (3) 1545 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43)
Variante del titolo M. Antonii Flaminii In librum psalmorum brevis explanatio ad Alexandrum Farnesium, ...
Nomi
· [Provenienza] Scuole Pie <Palermo>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E026640

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 517 000002897 / 1 v. - Mutilo delle carte: H2, H3, H4, H5, H6, H7; P8; Q1, Q2, Q4, Q5, Q7; T3, T4, T5, T6; 2A4, 2A5; 2D3, 2D4, 2D5, 2D6. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.I.104   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 38/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Terentius Afer, Publius
Titolo Le comedie di Terentio uolgari, di nuouo ricorrette, et a miglior tradottione ridotte
Pubblicazione In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1546 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1546)
Descrizione fisica 168 carte ;
Note generali
· ((Riferimenti: EDIT16 CNCE 26970
· Corsivo, romano; errori di numerazione nel fascicolo R; segnatura: A-X⁸.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.5.B.6 - IT-PA0064 , RARI 776
Titolo uniforme
Impronta
· e.n- toe. a.do peze (3) 1546 (R)
Marca editoriale Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine
Variante del titolo Le comedie di Terentio volgari, di nuouo ricorrette, et a miglior tradottione r
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E002846

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 776 000004381 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.5.B.6   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 39/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Titolo Aldii Pii Manutii Institutionum grammaticarum libri quatuor. Quæ quoque libro continentur hanc uoluenti chartam statim se offerunt
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense decembri 1514)
Descrizione fisica [214] carte ; 4º
Note generali
· Riferimenti: Renouard 69.10; The Aldine Press, 2001, n. 129
· A carta 2a1r: De literis græcis, ac diphthongis; il fasc. χ contiene introduzione di Aldo Manuzio alla lingua ebraica
· Colophon e registro a carta &10v
· Ebraico, greco, romano; segnatura: a-z⁸ &¹⁰ 2a-2b⁸ χ⁴; fasc. a stampato in rosso e nero.
· 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Del Coll. Di Messina della Comp.a di Giesu; C.I. - Legatura in cuoio con impressioni in oro sul dorso. - IT-ME0050 , CINQ C 39
· 1 v. - Mutilo dopo la c. &10. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.C.48 - IT-PA0064 , RARI 435
· Provenienza: *Gesuiti : Collegio <Messina>. Note manoscritte sul frontespizio - IT-ME0050 CINQ C 39
Titolo uniforme
Impronta
· nii- i.on o.ex QuDe (C) 1514 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul frontespizio e a carta &10v
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E074425

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ C 39 900 000001569 / 1 v. - Note manoscritte sul frontespizio: Del Coll. Di Messina della Comp.a di Giesu; C.I. - Legatura in cuoio con impressioni in oro sul dorso. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 435 000003707 / 1 v. - Mutilo dopo la c. &10. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.C.48   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 40/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cataneo, Pietro
Titolo I quattro primi libri di architettura di Pietro Cataneo senese: nel primo de' quali si dimostrano le buone qualità de' siti, per l'edificationi delle città & castella, sotto diuersi disegni: nel secondo, quanto si aspetta alla materia per la fabrica: nel terzo si veggono varie maniere di tempii, & di che forma si conuenga fare il principale della città: & dalle loro piante, come ancora dalle piante delle città & castella, ne sono tirati gli alzati per ordine di prospettiua: nel quarto si dimostrano per diuerse piante l'ordine di più palazzi & casamenti, uenendo dal palazzo regale & signorile, come di honorato gentilhuomo, sino alle case di persone priuate
Pubblicazione [Venezia : figli di Aldo Manuzio] (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1554)
Descrizione fisica [2], 54, [2] carte : ill. ; 2º
Note generali
· Riferimenti: EDIT 16 CNCE 10234
· Marca (Z45) sul frontespizio e a carta O4v
· Segnatura: π² A-O⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
· 1 v. - Legatura in pergamena moderna. - IT-ME0050 , CINQ E 5
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.H.41 - IT-PA0064 , RARI 1121
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.G.19 - IT-PA0064 , RARI 221
· Provenienza: *Congregazione dell' Oratorio dei Padri Filippini <Palermo>. Sul front. ex libris a timbro - IT-PA0064 RARI 1121
· Possessore: Di_Gregorio, Antonino. Nota manoscritta sul frontespizio:"P. Antonino di Gregorio" - IT-PA0064 RARI 1121
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul front. - IT-PA0064 RARI 221
Impronta
· i.en enc- n-me sust (3) 1554 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino in una corona di frutti e foglie d'alloro. Ai lati la scritta Aldus. (Z45,V400) Sul front e in fine.
Nomi
· [Autore] Cataneo, Pietro
· [Possessore precedente] Di_Gregorio, Antonino
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo BVEE001999

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Messina CINQ E 5 900 000000975 / 1 v. - Legatura in pergamena moderna. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 221 000002708 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.G.19   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 1121 000002539 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.1.H.41   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 41/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Aristoteles
Titolo Aristotelous Pasan logikēn, rētorikēn, kai poiētikēn pragmateian periechōn tomos. 1.[-6.]. Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens tomus 1.[-6.]
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551-1553 (Venetiis : apud Aldi filios : expensis uero nobili uiri Federici de Turrisanis eorum auunculi, 1551-1553)
Descrizione fisica 6 volumi ; 8º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 2936
· A cura di Giovanni Battista Camozzi, il cui nome figura a carte *2v della prefazione - Il sesto vol. contiene opere di Teofrasto.
Titolo uniforme
· Opera
Marca editoriale In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. di tutti i volumi e in fine ai volumi 1, 2, 4, 5, 6
Comprende
· 1
Variante del titolo Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens. Tomus 1. \6.!
Nomi
· [Autore] Aristoteles
· [Editore] Torresano, Federico
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE008745

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 800







Scheda: 42/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Aristoteles
Titolo 3: Aristotelous Tēn peri historias tōn zōōn pragmateian, kai t'alla tēs toiautēs pragmateias xyngenē biblia periechōn tomos 3. Aristotelis De historia animalium disciplinam et reliquos huic disciplinae agnatos libros continens tomus 3
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1553 (Venetiis : apud Aldi filios : expensis uero nobilis uiri domini Federici de Turrisanis eorum auunculi, 1552)
Descrizione fisica [32], 948 [i.e. 928] p
Note generali
· Nel tit. i numeri 3 sono espressi III
· Marca (Z42) sul front
· La numerazione delle p. salta da 569 a 590
· Segn.: *-*⁸ 3A-3Z⁸ 3a-3z⁸ 3A-3M⁸.
· V. 3 (Legatura in pergamena con impressioni dorate sul dorso) - IT-CT0062 , VENTIMIL. (5) /(G) /062
· v. 3. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.26 - IT-PA0064 , RARI 802
· Provenienza: *Ventimiglia, Salvatore. Ex libris sul contropiatto anteriore - IT-CT0062 VENTIMIL. (5) /(G) /062
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 RARI 802
· Possessore: Giattino, Vincenzo. Nota manoscritta sul frontespizio: "Del sig.or Vinc.o Giattino" - IT-PA0064 RARI 802
Impronta
· e.ra 50** *.** **** (3) 1553 (R)
Marca editoriale In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front
Fa parte di Aristotelous Pasan logikēn, rētorikēn, kai poiētikēn pragmateian periechōn tomos. 1.[-6.]. Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens tomus 1.[-6.]
Variante del titolo Aristoteles De historia animalium disciplinam et reliquos huic disciplinae agnatos libros ...
Nomi
· [Autore] Aristoteles
· [Provenienza] Ventimiglia, Salvatore
· [Possessore precedente] Giattino, Vincenzo
· [Editore] Torresano, Federico
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PUVE008750

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania VENTIMIL. (5) /(G) /062 VEN 000004636 / V. 3 (Legatura in pergamena con impressioni dorate sul dorso)   solo consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 802 000003532 / v. 3. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.26 v. 3  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 43/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Martialis, Marcus Valerius
Titolo Martialis
Pubblicazione (Venetiis : in aedibus Aldi, mense Decembri 1501)
Descrizione fisica [192] carte ; 8º
Note generali
· Riferimenti: Renouard 30.7; The Aldine Press, 2001, n. 47
· Segnatura: A-Z⁸ &⁸ (&8 bianca); corsivo, greco, romano; lettere guida.
· 1 v. - Mutilo delle carte T8, V1, &8. - IT-PA0064 , RARI 754
· 1 v. (2. copia). - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.B.65. - IT-PA0064 , RARI 768
· Provenienza: *Di_Giovanni, Francesco. Nota manoscritta sul recto della carta di guardia anteriore: Dono del cav. Francesco Di Giovanni senatore. Sett.e 1876. - IT-PA0064 RARI 768
Titolo uniforme
Impronta
· a?r, o.s, o,m. InLi (C) 1501 (R)
Nomi
· [Provenienza] Di_Giovanni, Francesco
· [Editore] Manuzio, Aldo <1.>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E000845

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 768 000004221 / 1 v. (2. copia). - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.B.65.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 754 000004093 / 1 v. - Mutilo delle carte T8, V1, &8.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 44/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione , 1536 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1536)
Descrizione fisica [48], 314 [i.e. 308] carte ; 8°
Note generali
· Segnatura: A-F⁸ a-z⁸, ²A-P⁸ Q⁴; salto nella numerazione da carta 159 a carta 166; errori nella cartulazione.
· v. 1. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.C.26. - Mutilo dopo c. 246 - IT-PA0064 , RARI 586
· v. 1 (2. copia). - Precedente segnatura di collocazione: 3.5.B.21 - IT-PA0064 , RARI 785
· Provenienza: *Scuole Pie <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 RARI 586
Impronta
· soum t,ns u.a. Spto (3) 1536 (R) - Vol. 1
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72) Sul front. e in fine.
Fa parte di C. Plinii Secundi Naturalis historiae prima <-tertia> pars
Nomi
· [Provenienza] Scuole Pie <Palermo>
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MILE002338

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 785 000004436 / v. 1 (2. copia). - Precedente segnatura di collocazione: 3.5.B.21 v. 1 (copie 2)  Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 586 000004110 / v. 1. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.C.26. - Mutilo dopo c. 246 v. 1  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 45/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Giorgi, Bernardo <1547fl.>
Titolo Bernardi Georgii patricii Veneti Epistola ad Octauium Stephanium de uita solitaria, & tranquilla
Pubblicazione \Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio e eredi di Andrea Torresano il vecchio!
Descrizione fisica \6! c. ; 4
Note generali
· Renouard negli "Annales de l'imprimerie des Alde" attribuisce la pubblicazione dell'opera a Paolo Manuzio, che in quegli anni lavorava pero' in societa' con gli eredi di Andrea Torresano
· Il nome del tipografo si ricava dalla marca sul front. e dal confronto con i repertori
· La data presunta di edizione, 1537, si desume dalla data in fine all'epistola
· Rom
· Iniziale xil. parlante
· Segn.: A6
· Il v. dell'ultima c. e' bianco.
· 1 op. - Legato con: Giorgi, Bernardo. Epitome princip. Venet. Bernardo Georgio P.V. auctore. - Venetiis : Manuzio, (Venetiis, 1547) - IT-PA0064 , RARI 665.2
Impronta
· t-o- s.s. s.ul utis (C) 1537 (Q) - La data si desume dalla data in calce alla lettera.
Marca editoriale Marca non censita (S1) Marca sul front. identica iconograficamente a U192, ma piu' grande.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo VEAE009646

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 665.2 000003942 / 1 op. - Legato con: Giorgi, Bernardo. Epitome princip. Venet. Bernardo Georgio P.V. auctore. - Venetiis : Manuzio, (Venetiis, 1547)   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 46/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Valla, Lorenzo
Titolo Laurentij Vallae Elegantiarum libri sex. Eiusdem De reciprocatione sui, et suus libellus plurimum utilis: omnia nuper summa diligentia, curaque emendata, & typis excusa: additis, praeter rerum scitu dignarum copiosissimum indicem cuiusque etiam libri capitibus, id quod in alijs non item reperias
Pubblicazione [Venezia] : [eredi di Aldo Manuzio e Andrea Torresano], 1536 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi et Andreae Asulani soceri, 1536)
Descrizione fisica [8], 199, [1] carte ; 4º
Note generali
· Riferimenti: EDIT16 CNCE 27247
· A cura di Andrea Rabirius, il cui nome figura nella prefazione
· Corsivo, romano; segnatura: [ast]⁸ a-z⁸ A-B⁸.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.D.14 - IT-PA0064 , RARI 667
· Provenienza: *Abbazia di San Martino delle Scale <Monreale>. Timbro ovale ad inchiostro con scritta sul frontespizio - IT-PA0064 RARI 667
Titolo uniforme
Impronta
· n-in X.I. i-et peGr (3) 1536 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72)
Pubblicato con
· De reciprocatione sui, et suus libellus. | Valla, Lorenzo
Nomi
· [Autore] Valla, Lorenzo
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LIAE000926

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 667 000003948 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.D.14   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 47/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Longueil, Christophe <1488-1522>
Titolo Christophori Longolij ciuis Romani Perduellionis rei defensiones duæ
Pubblicazione \Venezia : Aldo Manuzio <1.> eredi & Andrea Torresano <1.>! (Venetijs : in ædibus Aldi, et Andreæ soceri,)
Descrizione fisica 56, \4! carte ; 8º
Note generali
· Per la probabile data, 1518, cfr. A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris, 1834, n. 22 p. 263-264
· Corsivo, romano; segnatura: a-g⁸ h⁴.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.5.A.41 - IT-PA0064 , RARI 372
Titolo uniforme
Impronta
· usm, daer o-r. sici (3) 1518 (Q) - Per la data, 1518, cfr. A.A. Renouard, n. 22 p. 263-264
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) In fine
Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) Sul front.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RMLE016680

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 372 000004430 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.5.A.41   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 48/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Lucanus, Marcus Annaeus
Titolo Lucanus
Pubblicazione (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense Iulio 1515)
Descrizione fisica 137, [3] carte ; 8º
Note generali
· Renouard 72.6; The Aldine Press, 2001, n. 135; Edit16 CNCE37522
· Marca (U538) in fine
· Corsivo, romano
· Segnatura: a-r⁸ s⁴
· Lettere guida
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.D.66 - IT-PA0064 , RARI 484
Titolo uniforme
Impronta
· iss. s.at s,en IuCo (3) 1515 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) in fine
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione LATINO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo TO0E014884

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 484 000004262 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.4.D.66   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 49/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Didymus : Chalcenterus
Titolo Didymou tou Palaiotatou eis tēn Odysseian exēgēsis. Dydimi antiquissimi auctoris Interpretatio in Odysseam
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreai [!] Asulani soceri, mense Iunio 1528)
Descrizione fisica 127, [1] c. ; 8º
Note generali
· Testo in greco
· Marca (Z38) nel front. e in fine
· Gr. ; cors. ; rom
· Segn.: A-P⁸ (in lettere greche)
· La prima e la terza c. del fasc. Ξ segnate O1 e O3.
· 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.51 - IT-PA0064 , RARI 816
· Provenienza: *Collegio Massimo dei Gesuiti <Palermo>. Nota manoscritta sul frontespizio - IT-PA0064 RARI 816
Impronta
· e.i, *-*- *-*- **** (3) 1528 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Variante del titolo Interpretatio in Odysseam.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione GRECO ANTICO (FINO AL 1453)
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo UM1E001852

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 816 000003690 / 1 v. - Precedente segnatura di collocazione: 3.3.B.51   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 50/214
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Castiglione, Baldassarre
Titolo Il libro del cortegiano del conte Baldesar Castiglione
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio & Andrea Torresano il vecchio] (In Venetia : nelle case d'Aldo Romano, & d'Andrea d'Asola suo suocero, 1528 del mese d'Aprile)
Descrizione fisica [122] carte ; 2º
Note generali
· Riferimenti: Adams C 924; BMSTC Italian p. 156; Brunet v. 1, c. 1628-1629; EDIT 16 v. 3 2028; Index Aureliensis 133.563; Renouard, Annali delle edizioni aldine, p. 105
· Segnatura: *⁴ a-o⁸ p⁶; romano; lettere guida per iniziali xilografiche.
· 1 v. - Stemma sul verso della coperta anteriore con motto: "Constantia et labore". - Precedente segnatura di collocazione: 3.2.E.26 - IT-PA0064 , RARI 485
Note di contenuto
· Alle carte *2r-*4r: lettera dedicatoria dell'autore al vescovo Miguel de Sylva.
Titolo uniforme
Impronta
· Meco n-bi heio dina (C) 1528 (R)
Marca editoriale Ancora con delfino e la scritta : AL DUS. In cornice. (U572) Sul front. ed in fine.
Nomi
Luogo normalizzato IT Venezia
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CNCE010055

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana RARI 485 000003115 / 1 v. - Stemma sul verso della coperta anteriore con motto: "Constantia et labore". - Precedente segnatura di collocazione: 3.2.E.26   Consultazione e riproduzione digitale