Ricerca: Nomi = Ronconi » Tipo di documento = testo a stampa
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossi, Gaetano <1774-1855>
Titolo Alisia di Rieux : melo-dramma in tre parti da rappresentarsi nel nobil Teatro di Torre Argentina nella primavera del 1838 / parole del sig. Gaetano Rossi ; musica del sig. maestro Giuseppe Lillo
Pubblicazione Roma : Puccinelli, imprim. 1838
Descrizione fisica 47 p. ; 18 cm
Note generali
· Tre parti
· Alle pp. 3-5: alcuni cenni di protasi
· A p. 7: personaggi e interpreti
· Sul verso di p. 47: date di rappresentazioni
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1838 [periodo:] Primavera [città:] Roma [sede:] Teatro di Torre Argentina
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Carlo VII       
Alisia di Rieux       
Amoriggi       
Ernesto       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Rossi, Gaetano <1774-1855>
· [Cantante] Strepponi, Giuseppina
· [Compositore] Lillo, Giuseppe
· [Editore] Puccinelli
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 792.509456320833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1831-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0036487

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 41.5. 000665800 / 1 op.   consultazione







Scheda: 2/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Poniatowski, Giuseppe <principe di Monterotondo>
Titolo Giovanni da Procida : dramma tragico in tre atti : da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro dei Sigg. Accademici Immobili in via della Pergola l'autunno 1840 sotto la protezione di S. A. I. e R. Leopoldo 2. Granduca di Toscana / [G. Poniatowski]
Pubblicazione Firenze : Presso G. Galletti, [1840?]
Descrizione fisica 23 p. ; 19 cm
Note generali
· Contiene solo il libretto
· A p. 4: nome dell'autore
· A p. 5: Orchestra e altre responsabilità
· A p. 6: Personaggi e interpreti
· Presunta data di stampa dal tit.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1840 [periodo:] Autunno [città:] Firenze [sede:] Pergola
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giovanni da Procida       
Palmiero       
Gualtiero       
Alimo       
Imelda       
Irene       
Tancredi       
Drovetto       
Segiero       
Titolo uniforme
Nomi
· [Cantante] Piombanti, Fausta
· [Direttore d'orchestra] Biagi, Alamanno
· [Personale di produzione] Romani, Pietro <1791-1877>
· [Editore] Galletti, Giuseppe
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.509455110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. FIRENZE. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RML0094165
URI https://books.google.it/books?id=miREAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 67.15. 000666597 / 1 op.   consultazione







Scheda: 3/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Merelli, Bartolomeo <1794-1879>
Titolo Le fucine di Bergen : melo-dramma semi-serio in due atti : da rappresentarsi nel teatro Valle degl'illmi signori Caparanica nell'autunno dell'anno 1833 / musica del maestro Lauro Rossi
Pubblicazione Roma : Michele Puccinelli, [1833]
Descrizione fisica 48 p. ; 17 cm
Note generali
· Le parole sono di Bartolomeo Merelli
· Sul front. i dati di rappr. seguoni le indicazioni di resp
· A p. 3: al discreto lettore
· A p. 4: imprimatur
· A p. 5 personaggi ed interpreti
· A p. 6 responsabilità varie.
Rappresentazione/registrazione prima rappresentazione [anno:] 1833 [periodo:] 16 novembre [città:] Roma [sede:] Teatro Valle [nota:] cfr. G. Legger, Torino 2005.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Alberto       
Elga       
Edvigia       
Ericio       
Sivaldo       
Ranulfo       
Volff       
Titolo uniforme
Nomi
· [Compositore] Rossi, Lauro <1810-1885>
· [Adattatore/Rielaboratore] Ferretti, Jacopo <1784-1852>
· [Cantante] Speck, Adelaide
· [Cantante] Lauretti, Ferdinando
· [Editore] Puccinelli, Michele
Soggetti
Luogo normalizzato IT Roma
Classificazione Dewey
· 792.509456320833 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1831-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0039559

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 82.14. 000666479 / 1 op.   consultazione







Scheda: 4/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Gilardoni, Domenico
Titolo Edoardo in Iscozia : dramma serio : da rappresentarsi nell'i. e r. Teatro in via della Pergola il carnevale del 1837 : sotto la protezione di S.A. Imp. e R. Leopoldo 2. gran-duca di Toscana ec. ec. ec. / [La poesia è del sig. Gilardoni Domenico ; la musica è del celebre maestro Coccia Carlo]
Pubblicazione Firenze : Per i torchi di G. Galletti, [1836 o 1837]
Descrizione fisica 36 p. ; 20 cm
Note generali
· Autore del libretto, della musica, personaggi e interpreti a p. 5
· Data dal titolo
· 2 atti
· A p. 3: Argomento
· Prima rappr.: Napoli, Teatro S. Carlo, 08.05.1831 (cfr. New Grove 2001).
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1837 [periodo:] Carnevale [città:] Firenze [sede:] Teatro di via della Pergola
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Edoardo Stuard       
Milord d'Athol       
Milady Amelia d'Athol       
Ilda Makdonall       
D'Argyle       
Guido       
Eduige       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Gilardoni, Domenico
· [Cantante] Monanni, Annunziata
· [Compositore] Coccia, Carlo <1782-1873>
· [Personale di produzione] Canovetti, Cosimo
· [Direttore d'orchestra] Petrini Zamboni, Nicola
· [Cantante] Boccabadati, Luigia
· [Cantante] Bongi, <cantante>
· [Editore] Galletti, Giuseppe
Luogo normalizzato IT Firenze
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CFI0615318

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 16.3. 000665456 / 1 op.   consultazione







Scheda: 5/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cammarano, Salvatore
Titolo Elena da Feltre : dramma tragico in tre atti da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona il carnevale 1840-41 / [poesia del sig. Salvatore Cammarano ; musica del sig. maestro Saverio Mercadante]
Pubblicazione Verona : Coi tipi di Pietro Bisesti, 1841
Descrizione fisica 36 p. ; 18 cm
Note generali
· Personaggi, attori, autori a pag. 3.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1840 [periodo:] Carnevale [città:] Verona [sede:] Teatro Filarmonico
Nomi
· [Librettista] Cammarano, Salvatore
· [Compositore] Mercadante, Saverio
· [Interprete] Pagliani, Teresa
· [Editore] Bisesti, Pietro
Soggetti
Classificazione Dewey
· 792.509453410832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. VERONA. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo LO11051658

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 45.11. 000666050 / 1 op. 2. copia ; in fotocopia   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 45.8. 000665855 / 1 op.   consultazione







Scheda: 6/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Cabianca, Jacopo
Titolo La sposa di Messina : dramma tragico in due parti da rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice nel carnovale e quadragesima 1838-39 / poesia di Jacopo Cabianca ; musica del maestro Nicola [!] Vaccaj
Pubblicazione Venezia : Tipografia di Giuseppe Molinari, 1839
Descrizione fisica 27 p. ; 18 cm
Note generali
· A p. 5: professori d'orchestra
· A p. 6: personaggi.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1839 [periodo:] Carn./Quaresima [città:] Venezia [sede:] Teatro La Fenice
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Diego        Pizzolato, Eugenio <basso>
Beatrice        Mazzarelli, Rosina <cantante>
Cesare        Ronconi, Giorgio <cantante>
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Cabianca, Jacopo
· [Altro] Battistini,
· [Direttore d'orchestra] Mares, Gaetano
· [Artista (Pittore, ecc.)] Zecchini, Antonio <figlio>
· [Compositore] Vaccai, Nicola
· [Editore] Molinari, Giuseppe
Soggetti
Luogo normalizzato IT Venezia
Classificazione Dewey
· 792.509453110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. VENEZIA. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0284876

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 99.1. 000666808 / 1 op.   consultazione







Scheda: 7/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Sacchèro, Giacomo
Titolo Margarita di Yorck : tragedia lirica in tre atti : da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nella stagione di carnovale e quadragesima 1840-41 / di Giacomo Sacchero ; musica del maestro Alessandro Nini
Pubblicazione Venezia : Dalla Tipografia di Giuseppe Molinari, [1840 o 1841]
Descrizione fisica 32 p. ; 19 cm
Note generali
· Sul frontespizio le note di rappresentazione seguono le formulazioni di responsabilità
· A p. 3-4: introduzione del librettista
· A p. 5-6: orchestra, personaggi e interpreti.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1841 [periodo:] carnevale [città:] Venezia [sede:] Teatro La Fenice [nota:] 1. rappr. (21.3.1841)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Carlo        Torri, Giuseppe <cantante>
Conte Gothland        Ronconi, Giorgio <cantante>
Capitano d'armigeri       
Arnoldo       
Margarita di Yorck        Derancourt, Desiderata <cantante>
Arturo Varbè        Ivanoff, Nicola <1810-1880>
Maria Swart        Olivier, Jenny
Catarina Varbè        Strinasacchi, Teresa <cantante>
Nomi
· [Librettista] Sacchèro, Giacomo
· [Direttore d'orchestra] Fiorio, Gaetano <1744-1807>
· [590fag=Fagotto] D'Azzi, Vincenzo
· [Interprete] Olivier, Jenny
· [590vl=Violino] Malli, Callisto
· [590cb=Contrabbasso] Zecchinato, Domenico
· [590cor=Corno] Ziffra, Antonio
· [590vl=Violino] Ballestra, Luigi
· [590ob=Oboe] Facchinetti, Giuseppe
· [590cl=Clarinetto] Pezzana, Lodovico
· [590fl=Flauto] Martorati, Giovanni
· [590tr=Tromba] Molnus, Giuseppe
· [590vl=Violino] Mozzetti, Pietro <musicista>
· [590cl-b=Clarinetto basso] Fornari, Pietro
· [Compositore] Nini, Alessandro
· [Direttore d'orchestra] Mares, Gaetano
· [Editore] Molinari, Giuseppe
Soggetti
Luogo normalizzato IT Venezia
Classificazione Dewey
· 792.509453110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. VENEZIA. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0009754
URI https://archive.org/details/margaritadiyorck00nini

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 59.7. 000666154 / 1 op.   consultazione







Scheda: 8/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossi, Gaetano <1774-1855>
Titolo Maria Padilla : melodramma in tre atti : da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala il carnovale 1841-42 / [parole di Gaetano Rossi ; musica del sig. maestro Gaetano Donizetti cavaliere]
Pubblicazione Milano : Gaspare Truffi, 1841
Descrizione fisica 64 p. ; 17 cm
Note generali
· Autori del testo e della musica a p. [3]; altro autore del testo: Donizetti, cfr. Legger, DMI, p. 267; a p. [3]: personaggi e interpreti; a p. [4]: orchestrali; a p. [5]: editore della musica ed altre responsabilità; a p. [6]: coreografo e ballerini
· A p. 39-54 ballo: L'ultimo imperatore del Messico; a p. 55-64 ballo: Un sogno nella China, ossia il colpo di fortuna.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Don Pedro       
Duca Ramiro       
Don Ruiz       
Don Luigi       
Don Alfonso       
Maria Padilla       
Ines Padilla       
Francisca       
Bianca       
Titolo uniforme
Comprende
Nomi
· [Librettista] Rossi, Gaetano <1774-1855>
· [Librettista] Donizetti, Gaetano
· [Compositore] Donizetti, Gaetano
· [Direttore d'orchestra] Cavallini, Eugenio
· [Cantante] Abbadia, Luigia
· [Cantante] Donzelli, Domenico
· [Interprete] Viganò, Giuseppe
· [Interprete] Yvon, Carlo
· [Interprete] Maino, Carlo
· [Interprete] Marcora, Filippo
· [Interprete] Martini, Evergete
· [Interprete] Cavinati, Giovanni
· [Interprete] Gelmi, Cipriano
· [Interprete] Storioni, Gaetano
· [Interprete] Buccinelli, Giacomo
· [Direttore d'orchestra] Bajetti, Giovanni <1811-1876>
· [Ballerino] Bettoni, Maria Luigia
· [Direttore di coro] Cattaneo, Antonio <sec. 19.>
· [Costumista] Felisi, Antonio
· [Direttore di coro] Granatelli, Giulio Cesare
· [Ballerino] Guy, Giuseppina
· [Cantante] Löwe, Sofia
· [Direttore d'orchestra] Panizza, Giacomo <1803/4-1860>
· [Personale di produzione] Spinelli, Giuseppe
· [Editore] Truffi, Gaspare
· [Altro] Ricordi, Giovanni
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509452110832 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. MILANO. 1815-1849.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0282378

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 17.16. 000665474 / 1 v.   consultazione