Ricerca: Nomi = Cisari » Tipo di documento = testo a stampa » Autore = ricordi, g. & c.
Stampa
| |  |
 
Scheda: 1/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Boito, Arrigo
Titolo La Gioconda : melodramma in quattro atti / di Tobia Gorrio [i.e. Arrigo Boito] ; musica di A. Ponchielli
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., [tra il 1904 e il 1910]
Descrizione fisica 48 p. ; 20 cm
Note generali
· Personaggi, ruoli e timbri vocali a p. [3]
· Datazione da ragione sociale e timbro a secco
· Prima rappresentazione: Milano, T. alla Scala, 8 aprile 1876
· Copertina illustrata da Cisari
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
La Gioconda    S   
Laura Adorno    Mzs   
Alvise Badoreo    B   
La cieca    A   
Enzo Grimaldi    T   
Barnaba    Br   
Zuane    B   
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Boito, Arrigo
· [Compositore] Ponchielli, Amilcare
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo CSA0067410

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana FONDO AA.L2.17. 000732750 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 72.8. 000666346 / 1 op.   consultazione







Scheda: 2/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossato, Arturo
Titolo Giulietta e Romeo : tragedia in tre atti / libretto di Arturo Rossato ; musica di Riccardo Zandonai
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., ©1922
Descrizione fisica 74 p. ; 21 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi
· Copertina e illustrazioni di G. Cisari
· Prima rappresentazione: Roma, Teatro Costanzi, 14 febbraio 1922
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giulietta Capuleto       
Romeo Montecchio       
Isabella       
Tebaldo       
Cantatore       
Gregorio       
Sansone       
Bernabò       
Montecchio       
Famiglio di Romeo       
Donna       
Titolo uniforme
Numeri
· [BNI] 1922 2456
· [071] 118772
Nomi
· [Librettista] Rossato, Arturo
· [Compositore] Zandonai, Riccardo
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0000409

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca regionale universitaria di Catania MISC. (A)242011 000219346 / 1 v. (F.LO.S.) 1 v. (F.LO.S.)  consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 105.6. 000666889 / 1 v.   consultazione







Scheda: 3/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Malipiero, Gian Francesco
Titolo Giulio Cesare : dramma musicale in 3 atti e 7 quadri da Shakespeare / G. Francesco Malipiero ; libera traduzione e riduzione di G. Francesco Malipiero
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., 1935
Descrizione fisica 51 p. ; 20 cm
Note generali
· Copertina di Giulio Cisari
· A p. 5: Personaggi
· A p. 7: Avvertenza
· Prima rappresentazione: Genova, Teatro Carlo Felice, 8 febbraio 1936, direttore d'orchestra: Angelo Questa
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C I MALI 52 Libretti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1936 [periodo:] 8 febbraio 1936 [città:] Genova [sede:] Teatro Carlo Felice
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Un tribuno    Br   
Primo cittadino    Br   
Secondo cittadino    Br   
Cesare    Br   
Calpurnia    S   
Marco Antonio    T   
BRUTO    Br   
CASSIO    Br   
Casca    T   
Decio    B   
Cinna    T   
L'indovino    Br   
Lucio    T   
Porzia    S   
Ligario    T   
Un servo di Cesare    Br   
Metello Cimber    Br   
Cittadino 1.    Br   
Cittadino 2.    Br   
Cittadino 3.    T   
Ottaviano    T   
Messaggero    Br   
Pindaro    T   
Volumnio    Br   
Stratone    B   
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 123510
Nomi
· [Librettista] Malipiero, Gian Francesco
· [Compositore] Malipiero, Gian Francesco
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0278479

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C I MALI 52 Libretti 000021352 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 43.12. 000665823 / 1 v.   consultazione







Scheda: 4/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Forzano, Giovacchino
Titolo Ginevra degli Almieri : melodramma in tre atti / libretto di Giovacchino Forzano ; musica di Mario Peragallo
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1937
Descrizione fisica 79 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 5: personaggi
· Prima rappresentazione Roma, Teatro Reale dell'Opera, 13 febbraio 1937
· Sulla cop.: illustrazione di G. Cisari
Titolo uniforme
Numeri
· [BNI] 1937 3069
· [071] 123842
Nomi
· [Librettista] Forzano, Giovacchino
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Compositore] Peragallo, Mario
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509456320915 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI DRAMMATICHE. OPERA. ROMA. 1922-1943.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0294000

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 69.15. 000666315 / 1 v.   consultazione







Scheda: 5/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mucci, Emidio
Titolo Cecilia : azione sacra in tre episodi (quattro quadri) / Emidio Mucci ; musica di Licinio Refice
Edizione Nuova ed
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1949
Descrizione fisica 48 p. ; 20 cm
Note generali
· Ripristino dell'ed. del 1934
· In prima di cop.: 1934
· A p. 3 indicazione di personaggi e ruoli
· Ill. di cop. e fregi di Giulio Cisari
· Prima rappresentazione: Roma, 1934
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 123025
Nomi
· [Librettista] Mucci, Emidio
· [Compositore] Refice, Licinio
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0321851
URI http://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF00004364057

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI O MUCC 11 000010977 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 6/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossato, Arturo
Titolo Il gobbo del califfo / libretto di Arturo Rossato ; musica di Franco Casavola
Pubblicazione Milano : G. Ricordi e C., c1929
Descrizione fisica 28, [1] p. ; 20 cm
Note generali
· Copertina di Giulio Cisari
· A p. 9 indicazione di personaggi e ruoli
· Prima rappresentazione: Roma, Teatro dell'Opera, 4/5/1929
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 121141
Nomi
· [Librettista] Rossato, Arturo
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322071

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI C ROSS 60 000013824 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 7/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mucci, Emidio
Titolo Trittico francescano / [di] Emidio Mucci ; musica di Licinio Refice
Pubblicazione Milano : G. Ricordi e C., 1936
Descrizione fisica 19 p. ; 20 cm
Note generali
· Copertina illustrata da G. Cisari
· Sul frontespizio: prezzo Lire 2.
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Mucci, Emidio
· [Compositore] Refice, Licinio
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324223

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI O MUCC 15 000011458 / 1 v. (t.s. 2/1936) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 77.9. 000666402 / 1 op.   consultazione







Scheda: 8/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pizzetti, Ildebrando
Titolo Orsèolo : dramma in tre atti / Ildebrando Pizzetti
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1935
Descrizione fisica 112 p. : ill. ; 24 cm
Note generali
· Copertina e altre illustrazioni di Giulio Cisari
· Libretto del compositore
· A p. 7 indicazione di rappresentazione (prima esecuzione Firenze, teatro comunale Vittorio Emanuele II, 4 maggio 1935) e il maestro d'orchestra (Tullio Serafin)
· A p. 11 personaggi e ruoli del primo atto, a p. 51 personaggi e ruoli del secondo atto, a p. 79 personaggi e ruoli del terzo atto
· Dedica: A Rirì
· L. 5.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1935 [periodo:] 5 maggio [città:] Firenze [sede:] Teatro Vittorio Emanuele 2. [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Marco Orsèolo    B   
Contarina Orsèolo    S   
Marino Orsèolo    T   
Sen. Michele Soranzo    Br   
Balia Levantina    Mzs   
Servo di Ca' Orsèolo    T   
Voce    T   
Giovane Mascherato    T   
Ragazza    S   
Vecchia    Mzs   
Altra vecchia    Mzs   
Vecchio    B   
Voce lontana    T   
Rinieri Fusinèr    T   
Michele Soranzo    B   
Doge    B   
Andrea Grimani    Br   
Gentiluomo    T   
Giovane dama    S   
Vecchia dama    B   
Servo di casa Grimani    T   
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 123269
Nomi
· [Librettista] Pizzetti, Ildebrando
· [Compositore] Pizzetti, Ildebrando
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Direttore d'orchestra] Serafin, Tullio
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 792.509455110915 (21.) RAPPRESENTAZIONI SCENICHE. FORME VOCALI. OPERA. FIRENZE. 1922-1943.
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324446

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI K PIZZ 1 000006083 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 71.1. 000666339 / 1 v.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 71.2. 000666338 / 1 v. (2. copia)   consultazione







Scheda: 9/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Menotti, Gian Carlo
Titolo Amelia al ballo : opera buffa in un atto / di Gian Carlo Menotti
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., c1938
Descrizione fisica 47 p. ; 20 cm
Note generali
· Illustrazioni di G. Cisari
· In 1 atto
· A p. 3: Prima rappresentazione Filadelfia, Academy of music, 1 aprile 1937
· A p. 3: indicazione di responsabilità: maestro concertatore e direttore d'Orchestra Fritz Reiner
· A p. 5: personaggi e ruoli.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1937 [periodo:] non rilevato [città:] Filadelfia [sede:] Academy of music [nota:] prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Amelia    S   
Il marito    Br   
L'amante    T   
L'amica    A   
Il commissario di polizia    B   
Prima cameriera    Mzs   
Seconda cameriera    Mzs   
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 124180
Nomi
· [Librettista] Menotti, Gian Carlo
· [Compositore] Menotti, Gian Carlo
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Direttore d'orchestra] Reiner, Fritz
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAR0442868

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI I MENO 85 000006333 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 10/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Boito, Arrigo
Titolo La Gioconda : melodramma in quattro atti / di Tobia Gorrio ; musica di A. Ponchielli
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., [1930?]
Descrizione fisica 48 p. ; 20 cm
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Gioconda       
Laura Adorno       
Alvise Badoero       
La Cieca       
Enzo Grimaldo       
Barnaba       
Cantore       
Isepo       
Pilota       
Zuane       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Boito, Arrigo
· [Compositore] Ponchielli, Amilcare
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 852.8 (21.) LETTERATURA DRAMMATICA ITALIANA, 1859-1900
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo RAV0240803

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 1.C.31. 000467231 / 1 op. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 11/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mucci, Emidio
Titolo Margherita da Cortona : leggenda in un prologo e tre atti / Emidio Mucci ; musica di Licinio Refice
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1937
Descrizione fisica 80 p. ; 20 cm
Note generali
· 3 atti
· Copertina e illustrazioni di G. Cisari
· A p. 3: Prima rappresentazione Milano, Teatro La scala, ente autonomo, stagione dell'anno XVI 1937-38
· A p. 5: personaggi
· A p. 7: premessa.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1938 [periodo:] non rilevato [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Margherita    S   
Arsenio    Br   
Uberto    T   
Padre di Margherita    B   
Matrigna di Margher.    Mzs   
Chiarella    S   
Capocaccia    B   
Cacciatore    T   
Giudice del malefic.    B   
Banditore    T   
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 124055
Nomi
· [Librettista] Mucci, Emidio
· [Direttore d'orchestra] Capuana, Franco
· [Compositore] Refice, Licinio
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0033090
URI https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF00004433854

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 77.10. 000666401 / 1 v.   consultazione







Scheda: 12/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossato, Arturo
Titolo Caracciolo : tre atti e sei quadri / Arturo Rossato ; musica di Franco Vittadini
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1937
Descrizione fisica 83 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 3: Prima rappresentazione Roma, Teatro Reale dell'Opera, stagione dell'anno 16., 1937-38, maestro concertatore e direttore d'orchestra: Tullio Serafin
· A p. 5: personaggi
· Sulla cop.: illustrazione di G. Cisari.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Francesco Caracciolo    T   
Marinella del Balzo    S   
Fabrizio di Carafa    Br   
Re Ferdinando    Br   
Regina Maria Carolina    Mzs   
Muscio    Br   
Buonocore    T   
Alì    Br   
Duca di Venosa    B   
Un Ufficiale       
Bambina       
Servo di corte    Br   
Titolo uniforme
Numeri
· [BNI] 1938 489
· [071] 124086
Nomi
· [Librettista] Rossato, Arturo
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Direttore d'orchestra] Serafin, Tullio
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0288957

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI S ROSS 46 000006310 / 1 v. (t.s. 11-37) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 13/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mucci, Emidio
Titolo Margherita da Cortona : leggenda in un prologo e tre atti / Emidio Mucci ; musica di Licinio Refice
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., ripristino 1949
Descrizione fisica 80 p. ; 20 cm
Note generali
· Copertina di Cisari
· A p. 3: prima rappresentazione: Milano, Teatro della Scala ente autonomo stagione dell'anno 1937-38
· A p. 5: persone della leggenda
· A p. 7: premessa
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Mucci, Emidio
· [Compositore] Refice, Licinio
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0289012

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI O MUCC 27 000008258 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 14/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Scuderi, Gaspare
Titolo Donata : opera in tre atti / Gaspare Scuderi
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1938
Descrizione fisica 58 p. ; 20 cm
Note generali
· Copertina e altre illustrazioni di Giulio Cisari
· Libretto del compositore
· Prima rappresentazione: Genova, Teatro Carlo Felice, stagione dell'anno XVI, 1937-38; direttore: Ugo Benvenuti
· Sul frontespizio: prezzo Lire 3
· A pg. 5 personaggi e timbri vocali.
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C I SCUD 106 Libretti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1938 [periodo:] 20 febbraio [città:] Genova [sede:] Teatro Carlo Felice
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Jacopo    Br   
Lo Zoppo    Br   
Leucio D'Agosta    T   
Alaimo    T   
Riccardo di Falcone    Br   
Riccardo del Monte       
Cosimo    B   
Palmiero    Br   
Nicolo?    Br   
Donata    S   
Alvina    S   
La madre di Jacopo       
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 124111
Nomi
· [Librettista] Scuderi, Gaspare
· [Compositore] Scuderi, Gaspare
· [Direttore d'orchestra] Benvenuti, Ugo
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0291700

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI Y SCUD 8 000024031 / 1 v. (3.copia) 1 v. (3.copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C I SCUD 106 Libretti 000021431 / 1 v. (t.s. 1-38) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI Q SCUD 47 000008259 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 15.C.82. 000473490 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 15/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Anceschi, Elio
Titolo L' orso re : favola magica in tre atti e cinque quadri / Elio Anceschi e Maurizio Corradi Cervi ; musica di Luigi Ferrari Trecate
Edizione Ripristino
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1944
Descrizione fisica 67 p. ; 20 cm
Note generali
· Data copyright 1943
· A p. 3 indicazione di personaggi e ruoli
· Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 8/2/1950
· Ill. di copertina e fregi di Giulio Cisari.
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 125746
Nomi
· [Autore] Anceschi, Elio
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324447

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI T ANCE 16 000013818 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 25.5. 000665603 / 1 v.   consultazione







Scheda: 16/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Guastalla, Claudio
Titolo Maria egiziaca : mistero : trittico per concerto / Claudio Guastalla ; musica di Ottorino Respighi
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi & C., 1931
Descrizione fisica 42 p. ; 23 cm
Note generali
· Copertina di G. Cisari ("dalla scena e dai figurini di Nicola Benois")
· A p. 5 personaggi.
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C II GUAS 48 Libretti
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 122342
Nomi
· [Librettista] Guastalla, Claudio
· [Compositore] Respighi, Ottorino
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Classificazione Dewey
· 852.912 (21.) LETTERATURA DRAMMATICA ITALIANA, 1900-1945
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0089855

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C II GUAS 48 Libretti 000021541 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 1.D.21. 000467261 / 1 v. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 17/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Mucci, Emidio
Titolo Cecilia : azione sacra in tre episodi (quattro quadri) / [di] Emidio Mucci ; musica di Licinio Refice
Edizione Nuova edizione
Pubblicazione Milano [etc] : G. Ricordi & C., 1934
Descrizione fisica [17], 18-64 p. : ill. ; 20 cm
Note generali
· N. del librettista in testa al front
· A p. [4]: note di proprieta dell'ed. e censura teatrale
· A p. [5]: personaggi e timbri vocali
· A p. [7]: altre responsabilita
· A p. [11]: L'Annuncio
· Piatto ant. e testo ill. da Cisari
Rappresentazione/registrazione prima rappresentazione [anno:] 1934 [periodo:] 15 febbraio [città:] Roma [sede:] Teatro Reale dell'Opera [nota:] A p. [7]: Prima esecuzione Roma Teatro Reale dell'Opera 15 febbraio 1934
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
L'Angelo di Dio    S   
Cecilia    S   
Valeriano    T   
Uno Schiavo    B   
Un Liberto    T   
Amachio    Br   
Il Vescovo Urbano    B   
La Vecchia Cieca    Mzs   
Tiburzio    Br   
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Mucci, Emidio
· [Direttore d'orchestra] Vitale, Edoardo <1872-1937>
· [Compositore] Refice, Licinio
· [Disegnatore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo PAL0253809

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI O MUCC 24 000021260 / 1 v. (t.s. 2-36) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione







Scheda: 18/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Belcari, Feo <1410-1484>
Titolo La sacra rappresentazione di Abram e d'Isaac / Feo Belcari ; adattata nel testo a cura di Onorato Castellano ; musica di Ildebrando Pizzetti
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1949
Descrizione fisica 29 p. ; 20 cm
Note generali
· Riproduzione anastatica dell'ed.: Milano : G. Ricordi, 1929
· Alle pp. [3-4] avvertenza dell'adattatore
· A p. [5] personaggi
· 1. rappr.: 1. vers. Firenze, 1917; 2. vers. Torino, 18.3.1826
· Ill. di cop. e fregi di Giulio Cisari. -
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Belcari, Feo <1410-1484>
· [Compositore] Pizzetti, Ildebrando
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0325093

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI E BELC 26 000014378 / 1 v. (Ripristino 1949) 1 v. (Ripristino 1949)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 71.6. 000666341 / 1 op.   consultazione







Scheda: 19/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Meano, Cesare <1899-1957>
Titolo Cleopatra : quattro visioni sceniche / [di] Cesare Meano ; su trama di Francesco Cochetti ; per la musica di Armando La Rosa Parodi
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1938
Descrizione fisica 55 p. ; 20 cm
Note generali
· Copertina e altre illustrazioni di Giulio Cisari
· A p. 3: prima rappresentazione Torino, Teatro Vittorio Emanuele, aprile 1938
· A p. 4: personaggi
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1938 [periodo:] aprile [città:] Torino [sede:] Teatro Vittorio Emanuele [nota:] prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Cleopatra    Mzs   
Cesare    Br   
Apollodoro    T   
Lutazio    B   
Decurione    T   
Antipatro    B   
Caio    T   
Lucio    T   
Decio Lena    B   
Antonio    T   
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Meano, Cesare <1899-1957>
· [Antecedente bibliografico] Cochetti, Francesco
· [Compositore] La Rosa Parodi, Armando
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0288982
URI https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF00004447570

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 37.9. 000665748 / 1 v.   consultazione







Scheda: 20/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Anceschi, Elio
Titolo Ghirlino : tre atti in quattro quadri per i bimbi piccoli ...e grandi / Elio Anceschi ; musica di Luigi Ferrari Trecate
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1939
Descrizione fisica 74 p. ; 20 cm
Note generali
· Occhietto, testatine, finalini e altre illustrazioni di Giulio Cisari
· A p. 7 indicazione di personaggi e ruoli
· A p. 9 avvertenze sull'allestimento scenico
· A p. 5 notizie sulla rappresentazione relativa al documento
· Data desunta dal verso del frontespizio e confermata dalla stagione presente nel recto successivo
· Data di copyright 1940.
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C I ANCE 30 Libretti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1940 [periodo:] non rilevato [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Cuordisasso       
Buonastella       
Il grillo parlante       
Lumetta       
Ghirlino       
Piumina       
La mamma       
Cuorcontento       
Bentidona       
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 124647
Nomi
· [Librettista] Anceschi, Elio
· [Direttore d'orchestra] Berrettoni, Umberto
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322032

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C I ANCE 30 Libretti 000021334 / 1 v. (2. copia, nell'occh. n. ms.: Prestito: M. Filippo Ernesto Raccuglia Palermo 20-1-1948) 1 v. (2. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI T ANCE 18 000013817 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 25.6. 000665601 / 1 v.   consultazione







Scheda: 21/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Guastalla, Claudio
Titolo La fiamma : melodramma in tre atti : (da The Witch di G. Wiers Jenssen) / Claudio Guastalla ; musica di Ottorino Respighi
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1933
Descrizione fisica 68 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 3: personaggi e ruoli
· A p. 5: indicazione di prima rappresentazione e responsabilità relative
· Prima rappresentazione: Roma, Teatro Reale dell'Opera, 23 gennaio 1934
· Copertina illustrata da Cisari
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C II GUAS 55 Libretti
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Guastalla, Claudio
· [Compositore] Respighi, Ottorino
· [Antecedente bibliografico] Wiers-Jenssen, Hans
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324693

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C II GUAS 55 Libretti 000021534 / 1 v. (2. copia, t.s. 1940) 1 v. (2. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI O GUAS 12 000006315 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI O GUAS 14 000006314 / 1 v. (t.s. 1/1940) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI O GUAS 13 000006313 / 1 v. (t.s. 4/1936) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 77.5. 000666406 / 1 v.   consultazione







Scheda: 22/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossato, Arturo
Titolo Giuliano : un prologo, due atti, un epilogo / di Arturo Rossato ; musica di Riccardo Zandonai
Pubblicazione Milano : G. Ricordi e C., ©1928
Descrizione fisica 63 p. ; 21 cm
Note generali
· Copertina e altre illustrazioni di Giulio Cisari
· A p. 5-6: Argomento
· A p. 7 indicazione dei personaggi
· Prima rappresentazione Napoli, Teatro San Carlo, 4 febbraio 1928
· Sul frontespizio: prezzo Lire 4
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giuliano       
Reginella       
Il padre       
La madre       
Il messaggero       
Un altro messaggero       
La fanciulla       
L'ignoto       
L'arciere       
La fante       
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 120736
Nomi
· [Librettista] Rossato, Arturo
· [Antecedente bibliografico] Jacobus : de Voragine
· [Compositore] Zandonai, Riccardo
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0000408

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 105.7. 000666888 / 1 v.   consultazione







Scheda: 23/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossato, Arturo
Titolo Giulietta e Romeo : tragedia in tre atti / libretto di Arturo Rossato ; musica di Riccardo Zandonai
Edizione New ed
Pubblicazione Milano : G. Ricordi e C., ©1929
Descrizione fisica 74 p. ; 20 cm
Note generali
· Sul verso del frontespizio: ©1922, new edition ©1929
· A p. 5: personaggi
· Prima rappresentazione: Roma, Teatro Costanzi, 14 febbraio 1922
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Giulietta Capuleto       
Romeo Montecchio       
Isabella       
Tebaldo       
Cantatore       
Gregorio       
Sansone       
Bernabò       
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Rossato, Arturo
· [Antecedente bibliografico] Shakespeare, William
· [Compositore] Zandonai, Riccardo
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (23.) MUSICA VOCALE. Forme vocali drammatiche. Opere. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324787

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 34 LIBRETTI 000049915 / 1 v. (Sul frontespizio timbro a secco 5-39) 1 v.  consultazione,prestito,fotoriproduzione







Scheda: 24/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Ghisalberti, Mario
Titolo La dama boba (la ragazza sciocca) : commedia lirica in tre atti / Mario Ghisalberti ; dalla Commedia di Lope De Vega ; musica di Ermanno Wolf-Ferrari
Pubblicazione Milano [etc.] : G. Ricordi e C., 1938
Descrizione fisica 91 p. ; 20 cm
Note generali
· Copertina di Giulio Cisari
· A p. [3] che segue il frontespizio: prima rappresentazione: Milano, Teatro della Scala, Ente Autonomo, stagione dell'anno XVII. 1938-39. Segue il nome del Maestro concertatore
· A p. 5: personaggi e ruoli
· Sul frontespizio: prezzo Lire 4
Rappresentazione/registrazione prima rappresentazione [anno:] 1939 [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Finea    S   
Nise    S   
Ottavio    Br   
Lorenzo    T   
Liseo    B   
Duardo    B   
Clara    S   
Celia    S   
Pedro    Br   
Turin    T   
Maestro    T   
Miseno    T   
Medico       
Maestro di ballo       
Titolo uniforme
Numeri
· [BNI] 1939 520
· [071] 124270
Nomi
· [Librettista] Ghisalberti, Mario
· [Compositore] Wolf-Ferrari, Ermanno
· [Antecedente bibliografico] Vega, Lope : de
· [Direttore d'orchestra] Berrettoni, Umberto
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324273

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 104.2. 000666879 / 1 v.   consultazione







Scheda: 25/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossato, Arturo
Titolo Liolà : tre atti (dalla commedia di Luigi Pirandello) / Arturo Rossato ; musica di Giuseppe Mulè
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1935
Descrizione fisica 88 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 5: personaggi
· A p. 7 note di rappresentazione ed esecutori
· Copertina illustrata da G. Cisari.
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C I ROSS 81 Libretti
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Simone    Br    Cirino, Giulio
Mita    S    Conte, Amelita
Gesa    Mzs    Ciglia, Giulia
Ninfa    Mzs    Kowacewa, Nadia
Liola?    T    Ferrauto, Augusto
Croce    Mzs    Anitúa, Fanny <1887-1968>
Tuzza    S    Barla Castelletti, Linda
Moscardina    S    Ottani, Dolores
Titolo uniforme
· Liolà
Numeri
· [BNI] 1935 3215
· [071] 123243
Nomi
· [Librettista] Rossato, Arturo
· [Antecedente bibliografico] Pirandello, Luigi <1867-1936>
· [590T=Tenore] Ferrauto, Augusto
· [590S=Soprano] Ottani, Dolores
· [590Br=Baritono] Cirino, Giulio
· [590S=Soprano] Conte, Amelita
· [590Mzs=Mezzosoprano] Anitúa, Fanny <1887-1968>
· [590Mzs=Mezzosoprano] Ciglia, Giulia
· [590Mzs=Mezzosoprano] Kowacewa, Nadia
· [590S=Soprano] Barla Castelletti, Linda
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 780.268 (21.) MUSICA. PAROLE E ALTRI SUONI VOCALI DA CANTARE O RECITARE CON LA MUSICA
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0284831

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C I ROSS 81 Libretti 000021403 / 1 v. (t.s. 1-37) 1 v. (t.s. 1-37)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca - Museo Luigi Pirandello FM 780.268 000018768 / 1 v. (2. copia)   consultazione
Biblioteca - Museo Luigi Pirandello D 780.268 000001751 / 1 v.   consultazione







Scheda: 26/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Testoni, Alfredo
Titolo La vigna : opera burlesca in tre atti : (dalla "3. Cena" di Anton Francesco Grazzini) / A. Testoni e G. Guerrini ; musica di Guido Guerrini
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1935
Descrizione fisica 83 p. ; 20 cm
Note generali
· A p. 5: personaggi
· Ill. di cop. e fregi di Giulio Cisari
· Prima esecuzione: Teatro reale dell'Opera, stagione 1934-35, maestro concertatore e direttore d'orchestra Tullio Serafin
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1935 [periodo:] 7 marzo [città:] Roma [sede:] Teatro dell'Opera
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Bartolomeo        Baccaloni, Salvatore
Ginevra        Dragoni, Bruna <cantante>
Ruberto        Borgioli, Dino <1891-1960>
Arrighetto        Franci, Benvenuto
Lucrezia        Scavezzi, Lina <cantante>
La "baliaccia"        Sani, Giuseppina <cantante>
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 123318 Ricordi
Nomi
· [Librettista] Testoni, Alfredo
· [Antecedente bibliografico] Lasca
· [Interprete] Franci, Benvenuto
· [Interprete] Baccaloni, Salvatore
· [Direttore d'orchestra] Serafin, Tullio
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0286812

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI G TEST 47 000014412 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 28.10. 000665635 / 1 v.   consultazione







Scheda: 27/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Romagnoli, Ettore <1871-1938>
Titolo Dafni : poema pastorale in tre atti / di Ettore Romagnoli ; musica di Giuseppe Mulè
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1928
Descrizione fisica 63 p. ; 20 cm
Note generali
· Copertina e altre illustrazioni di Giulio Cisari
· Sul frontespizio: prezzo L. 4.
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Egle    S    Scacciati, Bianca
Sileno    Br    Maugeri, Carmelo <1889-1986>
Venere    S    Bertana, Luisa
Cinisca    Mzs    Gramegna, Anna <cantante>
Stesicoro    T    Tofanetti, Ubaldo <cantante>
Milone    B   
Menalca    B   
Sacerdote    B   
Voce Interna    T   
Dafni    T    Lo Giudice, Franco <1893-1990>
Titolo uniforme
· Dafni
Numeri
· [BNI] 1930 8512
· [071] 120764
Nomi
· [Scenografo] Cambellotti, Duilio
· [590S=Soprano] Scacciati, Bianca
· [590Br=Baritono] Maugeri, Carmelo <1889-1986>
· [590S=Soprano] Bertana, Luisa
· [590Mzs=Mezzosoprano] Gramegna, Anna <cantante>
· [Direttore d'orchestra] Marinuzzi, Gino <1882-1945>
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0291687
URI https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF00004350851

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 56.4. 000666096 / 1 v.   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 15.C.83. 000473489 / 1 v. (2. copia)   Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 28/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Goldoni, Carlo <1707-1793>
Titolo Il campiello : commedia in cinque atti / Carlo Goldoni ; riduzione in tre atti e adattamento di Mario Ghisalberti ; per la musica di Ermanno Wolf-Ferrari
Pubblicazione Milano [etc,] : G. Ricordi & C., 1935
Descrizione fisica 96 p. ; 21 cm
Note generali
· Copertina e altre illustrazioni di Giulio Cisari
· A p. [5]: avvertenza
· A p. [7]: indicazione di rappresentazione
· A p. [9]: elenco dei personaggi e ruoli
· <URL> http://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF00004350494
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C II GOLD 26 Libretti
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C II GOLD 50 Libretti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1935 [periodo:] non rilevato [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Gasparina    S   
Dana Cate Pan.    T   
Lucieta    S   
Dona Pasqua Pol.    T   
Gnese    S   
Orsola    Mzs   
Zorzeto    T   
Anzoleto    B   
Cav. Astolfi    Br   
Fabrizio d. Ritor.    B   
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 123301
Nomi
· [Librettista] Goldoni, Carlo <1707-1793>
· [Compositore] Wolf-Ferrari, Ermanno
· [Adattatore/Rielaboratore] Ghisalberti, Mario
· [Direttore d'orchestra] Marinuzzi, Gino <1882-1945>
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0000393

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C II GOLD 50 Libretti 000021539 / 1 v. (2. copia, t.s. 12- 36) 1 v. (2. copia, t.s. 12-36)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C II GOLD 26 Libretti 000021496 / 1 v. (3. copia) 1 v. (3. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI W GOLD 32 000006296 / 1 v. (t.s. 12- 1936) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI W GOLD 61 000006295 / 1 v. (2. copia) 1 v. (2. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI W GOLD 33 000005882 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Conservatorio statale di musica Vincenzo Bellini - Palermo LA MOTTA LAM 51 LIBRETTI 000050300 / 1 v. 1 v.  consultazione







Scheda: 29/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Lodovici, Cesare Vico
Titolo La donna serpente : opera-fiaba in un prologo, tre atti e sette quadri / C. Lodovici ; tratta dalla fiaba omonima di Carlo Gozzi ; musica di Alfredo Casella
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1932
Descrizione fisica 79 p. ; 20 cm
Note generali
· Copertina di G. Cisari
· A p. 3: personaggi
· A p. 5: interpreti e maestranze
· A p. 6: orchestrali
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1932 [periodo:] 17 marzo [città:] Roma [sede:] Teatro dell'Opera
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Altido?r    T    Melandri, Antonio <1888-1970>
Demogorgon    Br    Inghilleri, Giovanni <1894-1959>
Armilla    S    Massara Serra, Maria
Canzade    Mzs    Giani, Niny
Togrul    B    Lanskoy, Giorgio <cantante>
Pantul    Br    Vanelli, Gino
Tartagil    T    Nardi, Luigi <tenore ; 1886-1956>
Albrigor    Br    Pacini, Adolfo
Farzana    S    Martucci, Anna Maria <cantante>
Badur    Br    Marucci, Milo <cantante>
La fata    S    Mariani, Maria : de Boislecomte
Miranda    S    Pasini, Laura
Titolo uniforme
Nomi
· [Librettista] Lodovici, Cesare Vico
· [Antecedente bibliografico] Gozzi, Carlo <1720-1806>
· [Regista] Forzano, Giovacchino
· [Direttore d'orchestra] Morosini, Andrea
· [590T=Tenore] De Paolis, Alessio
· [590Br=Baritono] Pacini, Adolfo
· [590Br=Baritono] Vanelli, Gino
· [590S=Soprano] Massara Serra, Maria
· [590Mzs=Mezzosoprano] Giani, Niny
· [590Br=Baritono] Marucci, Milo <cantante>
· [Interprete] Delle Fornaci, Armando
· [590S=Soprano] Pasini, Laura
· [Scenografo] Ansaldo, Pericle
· [Direttore d'orchestra] Casella, Alfredo
· [Compositore] Casella, Alfredo
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0291710
URI https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF00004365687

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 10.5. 000665386 / 1 v.   consultazione







Scheda: 30/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Rossato, Arturo
Titolo Guido del popolo : tragedia in quattro atti / di Arturo Rossato ; musica di Igino Robbiani
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., 1932
Descrizione fisica 79 p. ; 20 cm
Note generali
· Copertina e altre decorazioni di Giulio Cisari
· A p. 3: personaggi e ruoli
· A p. 5-6: indicazione di rappresentazione e responsabilità relative: Prima esecuzione Milano, Teatro alla Scala, marzo 1933.
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1933 [periodo:] Marzo [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Duchessa        Pacetti, Iva <1898-1981>
Guido        De Gaviria, Jesus <cantante>
Olivierotto        Tagliabue, Carlo <1898-1978>
Duca        Autori, Fernando
Michelotto        Bergamini, Lamberto <cantante>
Uomo        Palai, Nello
Notaio        Nessi, Giuseppe <1887-1961>
Corrado        Ronchi, Fabio <1884-1978>
Orso        Carmassi, Bruno
Ancella        Ticozzi, Ebe <cantante>
Soldato        Rakonski, Nicola <cantante>
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 122309
Nomi
· [Librettista] Rossato, Arturo
· [Direttore d'orchestra] Veneziani, Vittore
· [Interprete] Carmassi, Bruno
· [Interprete] Dudovic, Giovanni
· [Interprete] Freddi, Carlo
· [Interprete] Montanari, Aldo
· [Interprete] Addimando, Marco
· [Interprete] Scorza, Saverio
· [Interprete] Appiani Masetto, Carmela
· [Interprete] Tassinari, Arrigo
· [Interprete] Palai, Nello
· [Interprete] Zaniboni, Armando
· [Interprete] Forgioni, Pasquale
· [Interprete] Visai, Michele
· [Interprete] Autori, Fernando
· [Interprete] Sordini, Giuseppe
· [Interprete] Garbagnati, Giuseppe Re
· [Interprete] Pacetti, Iva <1898-1981>
· [Interprete] Ticozzi, Ebe <cantante>
· [Compositore] Robbiani, Igino
· [Regista] Sapelli, Luigi
· [Personale di produzione] Sapelli, Luigi
· [Altro] Sapelli, Luigi
· [Direttore d'orchestra] Ghione, Franco <1886-1964>
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Artista (Pittore, ecc.)] Benois, Nicola <1901-1988>
· [Editore] Ricordi, G. & C.
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324783

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 81.2. 000666457 / 1 v.   consultazione







Scheda: 31/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Pizzetti, Ildebrando
Titolo Fra Gherardo : dramma in tre atti / Ildebrando Pizzetti
Pubblicazione Milano : G. Ricordi e C., 1928
Descrizione fisica 125 p. ; 24 cm
Note generali
· Copertina e altre illustrazioni di Giulio Cisari
· A p. 7: A tutti i miei cari di qua e di là dal limite e ad Arturo Toscanini maestro e amico
· Alle pp. 9 e 10: indicazioni di responsabilità, personaggi ed interpreti; prima esecuzione, Milano, Teatro alla Scala, aprile 1928
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C II PIZZ 13 Libretti
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C II PIZZ 12 Libretti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1928 [periodo:] Maggio [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] Prima rappresentazione (16/5)
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Gherardo    T    Trantoul, Antonino
Fr. Guido P.-asses.    Br    Baracchi, Aristide
Vescovo-Vecchio    Br    Faticanti, Edoardo
Podesta?-gentiluomo    Br    Baccaloni, Salvatore
Fr. Simone-Notaro    T    Nessi, Giuseppe <1887-1961>
una madre    Mzs    Minghini Cattaneo, Irene
una vecchia    Mzs    Pedroni, Gina
il cieco    B    Menni, Giuseppe
un fraticello    T    Palai, Nello
un incredulo    T    Votto, Pariso <cantante>
Mariola    S    Cristoforeanu, Florica
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 120712
Nomi
· [Librettista] Pizzetti, Ildebrando
· [Interprete] Cimara, Pietro
· [590S=Soprano] Cristoforeanu, Florica
· [Direttore d'orchestra] Veneziani, Vittore
· [590B=Basso] Menni, Giuseppe
· [590Br=Baritono] Faticanti, Edoardo
· [590Br=Baritono] Baccaloni, Salvatore
· [590Mzs=Mezzosoprano] Minghini Cattaneo, Irene
· [590Mzs=Mezzosoprano] Pedroni, Gina
· [Interprete] Serafin, Leandro
· [Interprete] Freddi, Carlo
· [Interprete] Scorza, Saverio
· [Interprete] Caimmi, Italo <cantante>
· [Interprete] Tassinari, Arrigo
· [Interprete] Pellegrini, Giovanni
· [Interprete] Bergami, Augusto
· [590T=Tenore] Palai, Nello
· [590T=Tenore] Votto, Pariso <cantante>
· [Interprete] Montanari, Gugliemo
· [Interprete] Sordini, Giuseppe
· [590T=Tenore] Trantoul, Antonino
· [Interprete] Frigerio, Mario
· [Interprete] Peretti, Edoardo
· [Interprete] Trevisan, Alberto
· [Interprete] Amodio, Romano
· [Interprete] Regarbagnati, Giuseppe
· [Interprete] Veronesi, Francesco
· [Direttore d'orchestra] Toscanini, Arturo
· [Dedicatario] Toscanini, Arturo
· [Interprete] Mola, Norberto
· [Interprete] Ceccarelli, Marsilio
· [Altro] Sapelli, Luigi
· [Personale di produzione] Sapelli, Luigi
· [Altro] Sartorio, Rocco
· [Interprete] Ruffo, Vittorio
· [Compositore] Pizzetti, Ildebrando
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Interprete] Fornarini, Eduardo
· [Interprete] Votto, Antonino
· [Interprete] Bastianini, Ettore
· [590Br=Baritono] Baracchi, Aristide
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Altro] Rancati & C.
· [Editore] Ricordi, G. & C.
· [Altro] Corbella, Angelo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0324060

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C II PIZZ 12 Libretti 000021482 / 1 v. (t.s. 1-29) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C II PIZZ 13 Libretti 000021481 / 1 v. (t.s. 3-28) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI E PIZZ 57 000006082 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana FONDO AA.L3.2. 000732729 / 1 v.   Consultazione e riproduzione digitale
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 80.4. 000666335 / 1 v. (2. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 80.3. 000666334 / 1 v. (3. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 1.D.87. 000469702 / 1 v. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale







Scheda: 32/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Adami, Giuseppe <1878-1946>
Titolo Turandot : dramma lirico in tre atti e cinque quadri / Giuseppe Adami e Renato Simoni ; musica di Giacomo Puccini ; l'ultimo duetto e il finale dell'opera sono stati completati da F. Alfano
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., c1926
Descrizione fisica 86 p. ; 23 cm
Note generali
· Copertina e illustrazioni di G. Cisari
· A p. 5: personaggi
· A p. 7-8: indicazione di prima esecuzione, personaggi ed interpreti, altre responsabilità
· Prima Rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 25-4-1926
· Prima rappresentazione (con il completamento di Alfano): Milano, Teatro alla Scala, 26-4-1926 Cfr. DEUMM.
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C II ADAM 14 Libretti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1926 [periodo:] Aprile [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Turandot    S    Raisa, Rosa
Imperatore Altoum    T    Dominici, Francesco <cantante>
Timur    B    Walter, Carlo
Principe ignoto    T    Fleta, Miguel
Liu?    S    Zamboni, Marietta
Ping    Br    Rimini, Giacomo
Pang        Palai, Nello <cantante>
Pong    T    Nessi, Giuseppe <1887-1961>
Un mandarino    Br    Baracchi, Aristide
Titolo uniforme
Numeri
· [BNI] 1926 4407
· [071] 119773
Nomi
· [Librettista] Simoni, Renato <1875-1952>
· [Regista] Forzano, Giovacchino
· [Direttore d'orchestra] Cimara, Pietro
· [Direttore d'orchestra] Gennai, Leopoldo Emanuele
· [Interprete] Veneziani, Vittore
· [590B=Basso] Walter, Carlo
· [Interprete] Caimmi, Italo <cantante>
· [590S=Soprano] Zamboni, Marietta
· [590Br=Baritono] Rimini, Giacomo
· [Ballerino] Fornaroli, Cia
· [Interprete] Palai, Nello <cantante>
· [590S=Soprano] Raisa, Rosa
· [Interprete] Sordini, Giuseppe
· [Direttore d'orchestra] Toscanini, Arturo
· [Direttore d'orchestra] Mola, Norberto
· [Interprete] Ceccarelli, Marsilio
· [Altro] Sapelli, Luigi
· [Personale di produzione] Sapelli, Luigi
· [Altro] Sapelli, Luigi
· [Altro] Ansaldo, Pericle
· [Altro] Sartorio, Rocco
· [Altro] Duma, Domenico
· [Direttore d'orchestra] Clausetti, Pietro <1904-1963>
· [Direttore d'orchestra] Rossi, Emilio <direttore d'orchestra>
· [Direttore d'orchestra] Ruffo, Vittorio
· [590T=Tenore] Fleta, Miguel
· [Altro] Chini, Galileo
· [Scenografo] Chini, Galileo
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Direttore d'orchestra] Fornarini, Eduardo
· [Direttore d'orchestra] Votto, Antonino
· [Continuatore] Alfano, Franco <1875-1954>
· [590Br=Baritono] Baracchi, Aristide
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Altro] Rancati & C.
· [Editore] Ricordi, G. & C.
· [Altro] Ranzini, Virginia
· [Altro] Corbella, Angelo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
· 782.10268 (22.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. Parole e altri suoni vocali da cantare o recitare con la musica
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0321912

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C II ADAM 14 Libretti 000021483 / 1 v. (t.s. 1-28) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI K ADAM 10 000021167 / 1 v. (t.s. 1936) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI P ADAM 48 000010673 / 1 v. (2. copia t.s. 1936) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 10.D.39. 000473442 / 1 v. (esempl. privo del front.)   Non disponibile







Scheda: 33/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo documento Testo a stampa
Autore principale Boito, Arrigo
Titolo Nerone : tragedia in quattro atti / Arrigo Boito
Pubblicazione Milano : G. Ricordi & C., stampa 1925 (©1924)
Descrizione fisica 88 p. : ill. ; 23 cm
Note generali
· Copertina e illustrazioni sottoscritte: Cisari
· Datazione basata su copyright e timbro a secco
· A p. 1: occhietto
· A p. 5: personaggi
· In alcuni esemplari presente locandina della prima rappresentazione con relativi interpreti: Milano, Teatro alla Scala, stagione 1923-1924
· Data dal timbro a secco
· Provenienza: Raccuglia Filippo Ernesto. - IT-PA0554 RACCUGLIA C I BOIT 185 Libretti
Rappresentazione/registrazione [anno:] 1924 [periodo:] 1 maggio [città:] Milano [sede:] Teatro alla Scala [nota:] Prima rappresentazione
Personaggi e interpreti
Personaggio Voce Nome
Primo viandante        Tedeschi, Alfredo <cantante>
Secondo viandante        Menni, Giuseppe
Lo schiavo ammonitore        Baracchi, Aristide
Nerone        Pertile, Aureliano
Fanuèl        Galeffi, Carlo <1882-1961>
Asteria        Raisa, Rosa
Rubria        Bertana, Luisa
Tigellino        Pinza, Ezio
Gobrias        Nessi, Giuseppe <1887-1961>
Dositèo        Walter, Carlo
Perside        Vasari, Mita <cantante>
Cerinto        Doria, Maria <cantante>
Simon Mago       
Titolo uniforme
Numeri
· [071] 119610
Nomi
· [Librettista] Boito, Arrigo
· [Compositore] Boito, Arrigo
· [Regista] Forzano, Giovacchino
· [Direttore d'orchestra] Veneziani, Vittore
· [Interprete] Menni, Giuseppe
· [Interprete] Walter, Carlo
· [Interprete] Caimmi, Italo <cantante>
· [Interprete] Bertana, Luisa
· [Ballerino] Fornaroli, Cia
· [Interprete] Raisa, Rosa
· [Interprete] Vasari, Mita <cantante>
· [Interprete] Doria, Maria <cantante>
· [Direttore d'orchestra] Frigerio, Mario <direttore d'orchestra>
· [Direttore d'orchestra] Morrone, Alessio <musicista>
· [Scenografo] Pogliaghi, Lodovico
· [Personale di produzione] Pogliaghi, Lodovico
· [Direttore d'orchestra] Toscanini, Arturo
· [Direttore d'orchestra] Calusio, Ferruccio
· [Direttore d'orchestra] Ragni, Guido <1899-1968>
· [Scenografo] Sapelli, Luigi
· [Artista (Pittore, ecc.)] Ansaldo, Pericle
· [Altro] Sartorio, Rocco
· [Altro] Duma, Domenico
· [Artista (Pittore, ecc.)] Ansaldo, Giovanni <macchinista>
· [Direttore d'orchestra] Clausetti, Pietro <1904-1963>
· [Direttore d'orchestra] Rossi, Emilio <direttore d'orchestra>
· [Direttore d'orchestra] Ruffo, Vittorio
· [Scenografo] Marchioro, Edoardo
· [Illustratore] Cisari, Giulio <1892-1979>
· [Interprete] Fornarini, Eduardo
· [Direttore d'orchestra] Votto, Antonino
· [Interprete] Journet, Marcel
· [Interprete] Pertile, Aureliano
· [Interprete] Pinza, Ezio
· [Interprete] Baracchi, Aristide
· [Provenienza] Raccuglia Filippo Ernesto
· [Altro] Rancati & C.
· [Editore] Ricordi, G. & C.
· [Altro] Ranzini, Virginia
· [Personale di produzione] Chiappa <sartoria teatrale>
· [Altro] Bottali
· [Altro] Corbella, Angelo
Soggetti
Luogo normalizzato IT Milano
Classificazione Dewey
· 782.10268 (21.) FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERA. LIBRETTI
Lingua di pubblicazione ITALIANO
Paese di pubblicazione ITALIA
Provenienza IT - IT-000000
Codice identificativo MUS0322312

Biblioteca Collocazione Inventario Numero dei volumi o consistenze dei periodici Tipo di fruizione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo RACCUGLIA C I BOIT 185 Libretti 000021478 / 1 v. (t.s. 4-24) 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI B BOIT44 000006111 / 1 v (2. copia) 1 v. (2. copia)  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca della Fondazione Teatro Massimo LIBRETTI B BOIT 43 000005625 / 1 v. 1 v.  consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca centrale della Regione siciliana BIBL.MIR. 8.16. 000665353 / 1 v. (2. copia)   consultazione
Biblioteca centrale della Regione siciliana S.L.M. 1.D.20. 000467262 / 1 v. 1 v.  Consultazione e riproduzione digitale